La nuova versione Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” segna un punto di svolta per l’ecosistema GNU/Linux, consolidando la strategia di Canonical verso un sistema più moderno, sicuro e ottimizzato. Parallelamente, System76 lancia il nuovo Oryx Pro, un laptop pensato per sviluppatori e creativi che integra il desktop COSMIC e un hardware d’avanguardia. Insieme, queste due novità rappresentano la sintesi perfetta tra software open-source e potenza hardware.
Cosa leggere
Ubuntu 25.10: kernel 6.17 e supporto hardware esteso
Il cuore di Ubuntu 25.10 è il kernel Linux 6.17, progettato per garantire un supporto hardware più ampio e prestazioni rafforzate. Canonical abbandona i vecchi pacchetti linux-modules-extra per introdurre la nuova struttura linux-modules-version-flavor, più pulita e coerente con le build moderne. Il kernel include supporto iniziale per kexec/kdump su host Intel TDX, ottimizzazioni per CPU RISC-V compatibili con il profilo RVA23S64, e miglioramenti nei driver Intel e NVIDIA, inclusa la gestione Dynamic Boost per il bilanciamento energetico. La versione proprietaria del driver NVIDIA introduce finalmente il suspend-resume senza corruzioni grafiche, risolvendo uno dei problemi storici per gli utenti laptop. Le ottimizzazioni si estendono a memoria, I/O e multitasking, rendendo Ubuntu 25.10 più stabile anche in ambienti server. Il nuovo kernel gestisce container e macchine virtuali con isolamento migliorato e integra fix di sicurezza per vulnerabilità note, riducendo la superficie d’attacco complessiva.
Ambiente desktop GNOME 49: Wayland e nuove app predefinite
Ubuntu 25.10 adotta GNOME 49 come ambiente desktop predefinito, passando definitivamente a una sessione esclusivamente Wayland per l’edizione Desktop. La scelta segna l’abbandono definitivo del protocollo X11, con benefici in termini di sicurezza e efficienza grafica. Due nuove applicazioni spiccano tra le preinstallate: Loupe, il moderno visualizzatore di immagini che sostituisce Eye of GNOME, e Ptyxis, un emulatore di terminale evoluto che prende il posto di GNOME Terminal. Entrambe sono scritte in Rust e integrate nativamente nell’ecosistema GNOME. Il nuovo sistema di notifiche introduce un menu persistente nel vassoio di sistema, permettendo di gestire aggiornamenti software direttamente da un’icona interattiva. GNOME 49 migliora anche gesture multitouch, gestione energetica e supporto multi-monitor, offrendo un’esperienza più fluida e coerente.
Aggiornamenti della toolchain: potenza e compatibilità
Canonical arricchisce Ubuntu 25.10 con una toolchain aggiornata, pensata per sviluppatori e utenti professionali. Tra i pacchetti principali figurano:
- GCC 15.2 e LLVM 20 per compilazioni più veloci e ottimizzate
- GNU C Library 2.42 e Binutils 2.45 per la compatibilità con nuove architetture
- Python 3.13.7, Rust 1.85 e Go 1.24 per lo sviluppo multipiattaforma
- OpenJDK 21 LTS per applicazioni enterprise
- Zig 0.14.1 come alternativa moderna al C
- Mesa 25.2 e PipeWire 1.4.7 per prestazioni grafiche e multimediali superiori
Il nuovo Systemd 257.9 introduce ottimizzazioni nel boot e nel monitoraggio dei servizi, mentre APT 3.1 migliora la risoluzione delle dipendenze durante l’installazione dei pacchetti.
Strumenti di sistema e sicurezza avanzata
Ubuntu 25.10 segna un passo importante anche nella sicurezza. L’introduzione di sudo-rs, la riscrittura in Rust del celebre comando sudo, riduce drasticamente le vulnerabilità legate alla gestione dei privilegi. Il nuovo sistema Dracut sostituisce initramfs-tools come generatore predefinito di initramfs, garantendo avvii più rapidi e compatibilità estesa con filesystem moderni.
Tra le altre novità:
- Chrony diventa il client NTP predefinito, sostituendo ntpd per una sincronizzazione temporale più accurata
- Rust Coreutils rimpiazza gradualmente le utility GNU, offrendo maggiore sicurezza nei comandi di base
- TPM-backed Full Disk Encryption integra un sistema di chiavi di recupero legate all’hardware per rafforzare la cifratura dei dischi
- Ubuntu Insights prende il posto di Ubuntu Report, offrendo un controllo più trasparente sulla raccolta di metriche anonime
Rilascio e disponibilità
Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” è disponibile su releases.ubuntu.com in dodici varianti ufficiali, tra cui Ubuntu Desktop, Server, Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu Studio, Unity, Budgie, Cinnamon, Xubuntu, MATE, Kylin e Edubuntu. La distribuzione riceverà supporto per nove mesi, fino a luglio 2026, mentre Canonical prepara già la successiva LTS 26.04, prevista per la primavera 2026. Gli utenti possono effettuare l’upgrade diretto da Ubuntu 25.04 o installare la nuova ISO tramite USB.
Oryx Pro: potenza hardware e desktop COSMIC

In parallelo al rilascio di Ubuntu 25.10, System76 presenta il nuovo Oryx Pro, un laptop di fascia alta progettato per sfruttare al massimo l’ambiente Pop!_OS 24.04 LTS (beta) con desktop COSMIC. Il dispositivo offre un display da 16 pollici 2K matte con refresh rate di 240Hz e aspect ratio 16:10, ideale per sviluppatori e gamer. È alimentato dal potente AMD Ryzen AI 9 HX 370, un processore a 12 core e 24 thread con frequenza fino a 5.1 GHz. Sul fronte grafico, l’Oryx Pro monta una NVIDIA GeForce RTX 5070, compatibile con Dynamic Boost e DLSS, garantendo prestazioni elevate nel rendering 3D e nel calcolo AI. Memoria e storage sono completamente configurabili: fino a 96 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz e 8 TB di storage SSD PCIe Gen4 in configurazione RAID. Le possibilità di espansione rendono il dispositivo una vera workstation mobile Linux.
Connettività e porte
L’Oryx Pro include Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 e Gigabit Ethernet, oltre a un set completo di porte:
- 2x USB 4 Type-C (40 Gbps)
- 2x USB-A (Gen1 e Gen2)
- HDMI 2.1 e 2x DisplayPort via USB-C
- Lettore MicroSD
- Jack audio da 3,5 mm
Il laptop è alimentato da una batteria da 80 Wh e dispone di tastiera retroilluminata con NumPad, touchpad multitouch, speaker stereo e webcam HD.
Desktop COSMIC: interfaccia e produttività
Il desktop COSMIC, sviluppato da System76, continua a evolversi come alternativa moderna a GNOME, mantenendo compatibilità con le API Wayland. Offre tiling dinamico, scorciatoie configurabili, pannelli flottanti e un sistema di workspace flessibile, pensato per la produttività quotidiana. Pop!_OS 24.04 LTS (beta) ottimizza l’integrazione hardware e consente agli utenti di installare in alternativa Ubuntu 24.04 LTS. Entrambi i sistemi garantiscono driver aggiornati e strumenti di gestione avanzati.
Prezzi e disponibilità
L’Oryx Pro è disponibile sul sito ufficiale di System76 con prezzo base di 2383 euro, configurabile a seconda di RAM, GPU e storage. Le spedizioni globali sono già attive, con disponibilità immediata. Con Ubuntu 25.10 e Oryx Pro, il mondo Linux raggiunge una nuova maturità: un sistema operativo più sicuro, modulare e ottimizzato, unito a un hardware professionale pensato per sfruttarne appieno le potenzialità. Questing Quokka segna l’avvio di una generazione Linux dove prestazioni, design e sicurezza convergono in un ecosistema aperto e coeso, proiettato verso l’AI e la produttività professionale.