Google rinnova la propria linea wearable con il debutto del Pixel Watch 4 e dei nuovi Pixel Buds 2A, introducendo funzioni basate su Gemini AI, un design più ergonomico e un sistema di ricarica rapida ottimizzato. L’aggiornamento del sistema operativo Wear OS 6 porta inoltre controlli multimediali visibili in modalità Always-On Display, segnando un passo avanti nell’integrazione tra software, assistenza vocale e salute digitale.
Cosa leggere
Pixel Watch 4: nuovo design curvo e display da 3000 nit
Il Pixel Watch 4 debutta in due dimensioni, 41 mm e 45 mm, con un design rivisto che accentua la curvatura della cupola frontale e riduce i bordi laterali, rendendo lo schermo più accessibile e naturale al tatto. Il display OLED raggiunge una luminosità record di 3000 nit, con visibilità ottimale anche in pieno sole, superando del 50% i valori del modello precedente.

La corona laterale, più sottile e zigrinata, migliora la precisione della rotazione, mentre il profilo curvo si adatta meglio al polso. Il corpo resta in alluminio riciclato, con certificazione IP68 e modalità Water Lock automatica che si attiva durante l’immersione. Il display, ruotando sul caricatore magnetico, si trasforma in un orologio da comodino con orario e data sempre visibili, grazie alla modalità Adaptive Brightness che regola automaticamente l’intensità luminosa.
Batteria più efficiente e ricarica in 15 minuti
Google introduce una batteria più capiente del 10% rispetto al Pixel Watch 3, garantendo 30 ore di autonomia nel modello da 41 mm e fino a 32 ore in modalità risparmio. La ricarica rapida consente di raggiungere il 50% in appena 15 minuti, grazie a una nuova dock magnetica piatta più stabile e pesante, compatibile con posizionamento orizzontale per la visualizzazione notturna. Il sistema di gestione energetica sfrutta un co-processore AI dedicato per eseguire in background l’analisi dei sensori di salute senza drenare energia. La carica completa richiede circa un’ora, raddoppiando la velocità rispetto al modello precedente.
Fitness, salute e GPS dual-frequency
Il Pixel Watch 4 perfeziona il tracciamento automatico delle attività sportive, riconoscendo automaticamente oltre 50 esercizi, tra cui corsa, nuoto, ciclismo e allenamenti misti. Il GPS dual-frequency migliora la precisione nelle aree urbane con edifici alti, correggendo uno dei limiti delle versioni precedenti. Il monitoraggio del sonno diventa più accurato, con analisi dettagliate delle fasi REM, del battito cardiaco e della saturazione. La vibrazione aptica guida gli allenamenti e segnala obiettivi raggiunti senza distrarre l’utente. L’integrazione con Fitbit consente di sincronizzare in tempo reale i dati e visualizzare grafici personalizzati.
Integrazione AI con Gemini e Wear OS 6
L’assistente Gemini è ora completamente integrato nel Pixel Watch 4 e può rispondere a query vocali hands-free, senza necessità di collegamento al telefono. L’utente può chiedere informazioni meteo, impostare timer o avviare allenamenti con un semplice “raise-to-talk”. Il sistema operativo Wear OS 6, preinstallato sul nuovo smartwatch, introduce l’interfaccia Material You 3 Expressive, con menu più vivaci, animazioni fluide e feedback aptico esteso. L’aggiornamento include anche i nuovi controlli multimediali in modalità Always-On Display, che permettono di vedere la traccia in riproduzione anche a schermo semi-spento, con pulsanti delineati e sfondo nero per il risparmio energetico.

Gemini ora gestisce anche il cambio di account senza riconfigurazione, migliorando la sincronizzazione tra dispositivi Android e Google Workspace. Le funzioni di SOS satellitare e rilevamento cadute completano l’integrazione di sicurezza introdotta con Pixel Watch 3.
Riparabilità record: 9/10 su iFixit
Una delle novità più significative del Pixel Watch 4 è la sua riparabilità. Secondo il teardown di iFixit, lo smartwatch ottiene un punteggio di 9 su 10, un risultato inedito nel settore. Tutti i componenti principali — tra cui batteria, display e sensori — possono essere sostituiti facilmente grazie all’eliminazione degli adesivi strutturali e all’uso di viti Torx T2.
Google vende direttamente i ricambi ufficiali tramite iFixit e mantiene la garanzia anche per gli interventi effettuati dagli utenti o da centri indipendenti. La struttura modulare e la nuova ricarica laterale semplificano ulteriormente le operazioni di manutenzione.
Pixel Buds 2A: ANC professionale e modalità trasparenza
Accanto al nuovo smartwatch, Google presenta i Pixel Buds 2A, auricolari wireless che introducono Active Noise Cancellation (ANC) di livello professionale nella gamma A. Gli utenti possono passare in tempo reale dalla modalità ANC alla Transparency Mode tramite un gesto di pressione o dall’app Pixel Buds, che ora integra il controllo intelligente tramite Gemini AI.

Il design compatto e leggero è proposto in un nuovo colore blu chiaro, mentre la connettività multipoint consente lo switch istantaneo tra dispositivi. L’app companion su Android e ChromeOS guida l’utente nella personalizzazione di equalizzatore e gesti touch.
Wear OS 6: rollout e compatibilità
Google avvia l’aggiornamento di Wear OS 6 per i Pixel Watch 2, 3 e 4, portando uniformità grafica e nuove funzioni AI. L’aggiornamento introduce anche controlli media AOD entro la fine dell’anno, mentre il primo Pixel Watch rimarrà fermo alla versione Wear OS 5.1, limitato dal vecchio chip Exynos 9110 e da soli 2 GB di RAM.

Il supporto di sicurezza per i modelli più vecchi continuerà fino a ottobre 2025, garantendo patch mensili e correzioni di vulnerabilità. Nel frattempo, Tag Heuer ha annunciato un sistema operativo personalizzato basato su Android, compatibile anche con iPhone, ampliando il mercato dei wearable di fascia alta.
Confronto con Pixel Watch 3

Rispetto al suo predecessore, il Pixel Watch 4 segna un’evoluzione mirata: display più luminoso, ergonomia superiore, doppia velocità di ricarica e riparabilità quasi totale. Le prestazioni complessive migliorano solo leggermente, ma la combinazione di hardware raffinato e software maturo lo posiziona come uno degli smartwatch più equilibrati del mercato.