La Blender Foundation e Mozilla rilasciano due aggiornamenti chiave per i professionisti del 2025. Blender 5.0 beta introduce supporto HDR e gamut ampio, rendendo la creazione 3D più realistica e accurata nella gestione del colore. Mozilla, invece, lancia Firefox 144, una versione che rafforza la crittografia delle password, semplifica il Picture-in-Picture e aggiunge API avanzate per sviluppatori web. Entrambi i software consolidano la filosofia open source e si rivolgono a un pubblico esperto, unendo innovazione tecnica e libertà creativa.
Cosa leggere
Novità grafiche in Blender 5.0 beta
La versione 5.0 beta di Blender segna un’evoluzione decisiva nella pipeline grafica professionale. Il nuovo supporto HDR (High Dynamic Range) e wide gamut consente una gestione del colore di livello cinematografico, con compatibilità ai profili Rec.2100-PQ e Rec.2100-HLG e l’introduzione delle viste ACES 1.3, ACES 2.0 e AgX HDR. Ogni file Blend può ora contenere spazi colore dedicati, migliorando la coerenza tra rendering, compositing e output finale. Blender aggiunge un nodo dedicato “Convert to Display” nel compositore, utile per convertire dinamicamente i colori tra differenti dispositivi. Sul fronte rendering, implementa un algoritmo volumetrico basato su null scattering, che ottimizza la resa di fumo, nebbia e materiali traslucidi. La beta introduce anche l’operatore Jump Time by Delta, che consente di effettuare salti temporali personalizzati nella timeline, accelerando il lavoro su animazioni lunghe. L’intero sistema di disegno delle curve è stato ridisegnato: ora l’oggetto Curves supporta una visualizzazione cilindrica, evitando l’effetto nastro e rendendo più realistici i tratti spessi. Blender fornisce inoltre un bundle di mesh base umana con asset anatomici preconfigurati per rigging e simulazione, ampliando la libreria per la modellazione organica. La cache punti adotta ora la compressione Zstd, riducendo tempi di scrittura e spazio su disco senza perdita di qualità. Sul piano prestazionale, il backend Vulkan riceve ottimizzazioni per la gestione della memoria GPU e la velocità di viewport. Sei nuovi modificatori Geometry Nodes ampliano le possibilità di modellazione procedurale, consolidando Blender come piattaforma 3D completa per rendering, animazione, motion tracking e compositing. La beta, disponibile come pacchetto binario per sistemi 64-bit, richiede Wayland per l’HDR su Linux. Il rilascio stabile è previsto per il 5 novembre 2025, con la raccomandazione di non utilizzare la versione beta in produzione.
Miglioramenti alla sicurezza in Firefox 144
Mozilla prosegue la sua missione per un web sicuro e trasparente con Firefox 144, che aggiorna la crittografia locale delle password. Il browser abbandona l’obsoleto 3DES-CBC in favore di AES-256-CBC, mantenendo AES-256-GCM per la sincronizzazione end-to-end tramite Firefox Sync. Questa transizione rafforza la protezione dei dati personali e allinea Firefox agli standard crittografici moderni. Un’altra innovazione riguarda la funzione Picture-in-Picture, ora più intuitiva: gli utenti possono chiudere la finestra PiP senza mettere in pausa il video grazie alla combinazione Shift + Click, ottimizzando il multitasking. Su Android, Firefox 144 introduce banner informativi di traduzione che comunicano lo stato linguistico della pagina, mentre la rimozione dell’opzione screenshot in navigazione privata semplifica le impostazioni per la privacy. Su Windows, il browser ora apre i link provenienti da altre applicazioni nello stesso desktop virtuale in uso, evitando passaggi di contesto indesiderati. A livello tecnico, Mozilla aggiunge il supporto alla View Transition API Level 1, migliorando la fluidità delle transizioni tra pagine web, e implementa PerformanceEventTiming.interactionId per analizzare con precisione l’interazione utente.
Funzionalità per sviluppatori e prestazioni avanzate
Firefox 144 introduce numerose novità dedicate agli sviluppatori. La nuova API Element.moveBefore() semplifica la manipolazione del DOM, mentre le proposte Map.upsert() e WeakMap.getOrInsert() migliorano la gestione dinamica delle strutture dati. Il browser aggiunge resizeMode in getUserMedia(), permettendo il crop o il downscale dei flussi video in tempo reale, e supporta worker transfer per RTCDataChannel, utile nelle applicazioni WebRTC complesse. Mozilla amplia anche le capacità grafiche su Windows con GPUDevice.importExternalTexture, integrando il supporto a WebGPU, e introduce metodi lock/unlock per ScreenOrientation, migliorando l’esperienza su tablet e dispositivi mobili. Il motore WebRender ora applica dithering hardware per gradienti più morbidi, mentre il VideoEncoder implementa batch encoding per velocizzare l’elaborazione su GPU. L’interfaccia Inspector mostra badge dedicati agli eventi personalizzati, rendendo più chiara l’analisi dei flussi di interazione. Firefox 144 è disponibile per sistemi Windows, macOS, Linux e Android in versioni a 64-bit, 32-bit e ARM64, con sorgenti pubblicati via tarball per compilazioni personalizzate. Il rilascio ufficiale è fissato al 14 ottobre 2025, includendo anche le versioni ESR 140.4 e 115.29.0 per ambienti enterprise.
Implicazioni per utenti professionali
Le nuove versioni di Blender e Firefox testimoniano la maturità dell’ecosistema open source nel soddisfare le esigenze dei professionisti. Con Blender 5.0 beta, i creatori 3D ottengono fedeltà visiva e flussi HDR che migliorano produzione, color grading e rendering fisicamente accurato. L’integrazione Vulkan e la compressione Zstd accelerano pipeline complesse, mentre il supporto Curves e i Geometry Nodes espandono la creatività procedurale. Firefox 144, dal canto suo, consolida la reputazione di Mozilla come pioniere della privacy e della sicurezza web. Le nuove crittografie AES e le API aggiornate offrono uno strumento affidabile tanto per gli utenti quanto per gli sviluppatori, combinando prestazioni, protezione e compatibilità. Entrambi i software rappresentano un modello di evoluzione responsabile: Blender innova nella grafica, Mozilla nel web, e insieme definiscono il percorso dell’open source verso un futuro più potente, trasparente e orientato alla precisione tecnica.