Google integra Nano Banana su Notebook LM e potenzia Search con AI e trasparenza

di Redazione
0 commenti

Google introduce Nano Banana, un modello AI derivato da Gemini 2.5 Flash, che rivoluziona Search, Lens e Discover grazie a editing visivo istantaneo, anteprime web dinamiche e etichette sponsorizzate trasparenti. L’azienda americana consolida così la sua leadership nella ricerca intelligente, rendendo l’esperienza utente più creativa, interattiva e controllata. Nano Banana consente di trasformare immagini con prompt testuali, generando risultati fotorealistici in pochi secondi. Parallelamente, Google aggiorna Discover con anteprime AI dei contenuti trending, introduce un bottone sportivo “What’s new” per aggiornamenti in tempo reale e permette di nascondere i risultati sponsorizzati, rafforzando la fiducia e la personalizzazione della ricerca.

Nano Banana: editing AI in tempo reale su Search e Lens

Con Nano Banana, Google porta l’AI generativa nel cuore della ricerca visiva. Gli utenti possono aprire Lens su Android o iOS, attivare la modalità “Create” (icona banana gialla), scattare o selezionare un’immagine e descrivere modifiche testuali come “aggiungi cielo al tramonto” o “trasforma la stanza in stile minimal”. Il modello elabora la descrizione e produce varianti fotorealistiche in pochi istanti.

image 389
Google integra Nano Banana su Notebook LM e potenzia Search con AI e trasparenza 10

Nano Banana genera già oltre cinque miliardi di immagini al mese nell’app Gemini e si integra ora nativamente in Search, permettendo editing contestuale dei risultati visivi. Gli utenti possono iterare i risultati con prompt successivi, modificare luci, oggetti o ambienti e passare direttamente alla ricerca di prodotti correlati. L’integrazione con l’ecosistema Google consente di acquistare oggetti presenti nelle immagini generate, collegando AI creativa e shopping interattivo. La feature debutta negli Stati Uniti e in India, con rollout globale in corso. L’obiettivo è offrire un editing visivo accessibile e immediato, senza software complessi né barriere tecniche. Google sottolinea che tutti i processi rispettano linee guida etiche di generazione AI e garantiscono trasparenza nell’origine dei contenuti.

Integrazione Nano Banana in NotebookLM e Gemini

image 390
Google integra Nano Banana su Notebook LM e potenzia Search con AI e trasparenza 11

Oltre a Search e Lens, Nano Banana si espande a NotebookLM, dove crea illustrazioni contestuali e overview video da documenti caricati. Gli utenti possono scegliere formati Explainer o Brief, aggiungere stili come watercolor, papercraft o anime, e ottenere video narrati automaticamente con voce sintetizzata.

image 392
Google integra Nano Banana su Notebook LM e potenzia Search con AI e trasparenza 12

La funzionalità accelera la comprensione di testi complessi, offrendo un approccio visivo e sintetico all’apprendimento. Gli utenti possono continuare a scrivere o modificare documenti mentre il video viene generato in background. La versione Pro di NotebookLM riceve l’aggiornamento per prima, con estensione graduale a tutti gli account.

Nel frattempo, Google Photos integrerà Nano Banana per modifiche contestuali alle immagini esistenti, espandendo l’ecosistema AI in ambiti quotidiani come creatività, istruzione e produttività. Tutte le funzioni sono alimentate da Gemini 2.5 Flash, ottimizzato per esecuzione rapida e compatibilità mobile.

Anteprime AI e Discover più interattivo

Google rinnova Discover con un sistema di anteprime generate da AI che offre riassunti brevi, aggiornati e personalizzati sui trend del momento. Gli utenti possono espandere la preview per accedere a link diretti e scoprire storie verificate da editori internazionali. Le anteprime AI evitano la ridondanza informativa, garantendo diversità di fonti e freschezza dei contenuti.

image 391
Google integra Nano Banana su Notebook LM e potenzia Search con AI e trasparenza 13

La feature è disponibile in USA, Corea del Sud e India, e consente agli utenti di restare aggiornati su argomenti di interesse personale, dalle notizie tech ai trend sociali. Ogni interazione contribuisce a migliorare il modello di raccomandazione, che filtra contenuti obsoleti e mantiene il feed aggiornato in tempo reale. Google adatta gli algoritmi di Discover per bilanciare brevità e profondità, rispettando le preferenze individuali e le impostazioni di privacy. Le anteprime multilingue garantiscono accesso globale ai contenuti locali, rafforzando il ruolo di Discover come hub di informazione trasparente e accessibile.

Funzionalità sportive “What’s new” e aggiornamenti live

Per il pubblico sportivo, Google introduce il bottone “What’s new” nelle ricerche su team o giocatori. Questa nuova sezione mostra feed in tempo reale con aggiornamenti, highlights e notizie curate da fonti verificate. Gli utenti mobili ottengono aggiornamenti istantanei su risultati, calendari, classifiche e analisi, senza dover cambiare app. L’AI aggrega contenuti da editori sportivi affidabili, adattandoli a schermi ridotti e preferenze personali. Il feed integra anche anteprime web correlate per approfondimenti rapidi e contestualizzati. La funzione, inizialmente disponibile negli USA, verrà estesa a leghe internazionali e sport minori nel corso del 2026. Google prevede di incorporare anche clip video e highlight automatici, rendendo Search una piattaforma completa per informazione sportiva interattiva.

Aggiornamento delle etichette sponsorizzate in Search

Sul fronte della trasparenza, Google aggiorna la visualizzazione degli annunci in Search introducendo la nuova etichetta “Sponsored results”, che raggruppa tutti i risultati pubblicitari sotto una sezione fissa. L’etichetta rimane visibile durante lo scrolling, migliorando la chiarezza e distinguendo gli annunci dai risultati organici. Gli utenti possono ora nascondere temporaneamente gli annunci sponsorizzati tramite l’opzione “Hide sponsored results”, ottenendo una ricerca pulita e personalizzata. Gli annunci, massimo quattro per gruppo, mantengono la stessa dimensione e non aumentano in volume. Questa scelta risponde ai feedback della community e garantisce maggiore fiducia e controllo sull’esperienza di navigazione. Le modifiche sono già in rollout globale su desktop e mobile, con adattamenti per schermi piccoli e modalità scura. Google mantiene il bilanciamento tra trasparenza pubblicitaria e visibilità degli editori, assicurando che l’esperienza resti fluida e coerente con gli standard di Discover e Lens.

Impatto su innovazione Google

Le innovazioni annunciate mostrano una integrazione profonda dell’AI in tutto l’ecosistema Google. Da Lens a NotebookLM, ogni prodotto converge verso un’unica visione: rendere l’intelligenza artificiale naturale, accessibile e utile. Nano Banana rappresenta il passo decisivo nella fusione tra creatività visiva e ricerca semantica, mentre le nuove etichette sponsorizzate consolidano la fiducia degli utenti nell’ecosistema Search. Google unisce divertimento, apprendimento e trasparenza in un’esperienza omogenea. Gli utenti possono creare, informarsi e acquistare senza uscire dal motore di ricerca, con un livello di controllo mai visto prima. La compagnia definisce così un nuovo standard di AI interattiva, dove la ricerca diventa uno spazio dinamico di esplorazione visiva e conoscitiva, sostenuto da tecnologie etiche e scalabili.