Samsung entra in una nuova fase evolutiva del proprio ecosistema software e hardware, distribuendo One UI 8 basata su Android 16, aggiornando la sicurezza dei dispositivi di punta come Galaxy S24 e Galaxy S25, e allo stesso tempo chiudendo un’era con il ritiro ufficiale dell’S-View Case, accessorio storico introdotto nel 2013 con il Galaxy Note 3. Parallelamente, la compagnia coreana conferma la fine del supporto software per Galaxy A52s, dopo quattro anni di aggiornamenti regolari, e prepara il debutto di One UI 8.5, un update pensato per ottimizzare l’autonomia e integrare funzioni di intelligenza artificiale personalizzata.
Cosa leggere
Aggiornamenti One UI 8: rollout globale e nuove feature
La nuova interfaccia One UI 8.0 è in distribuzione su diversi modelli della gamma Galaxy. In India, il Galaxy F56 riceve il firmware E566BXXU3BYI6, mentre il Galaxy F54 si aggiorna con la build E546BXXU9EYI4, entrambi basati su Android 16 e accompagnati dalle patch di sicurezza di settembre 2025. L’aggiornamento introduce un design rinnovato, maggiore fluidità del sistema, miglior gestione energetica e ottimizzazioni per le app Galaxy AI.

Parallelamente, la serie Galaxy S25 ottiene la patch di sicurezza di ottobre 2025 (build S93xBXXS6BYIF, 561 MB), inizialmente rilasciata in Thailandia e in espansione globale nelle settimane successive. La stessa patch arriva anche su Galaxy S24, migliorando la stabilità e correggendo vulnerabilità critiche individuate nel ciclo di settembre.
Patch di sicurezza per Galaxy S24 e S25
Le patch di ottobre 2025 portano correzioni a vulnerabilità di sistema e migliorano la compatibilità con le nuove funzioni AI introdotte da Samsung. Gli update, già disponibili in Asia, verranno progressivamente distribuiti anche in Europa e America entro la fine del mese. Le correzioni includono miglioramenti al modulo Knox, ottimizzazioni per la gestione termica e fix mirati a vulnerabilità nel kernel Android 16. Samsung segnala inoltre un aggiornamento alle API di sicurezza per app di pagamento e autenticazione biometrica, garantendo maggiore resistenza a tentativi di spoofing.

Le novità di One UI 8 comprendono una interfaccia semplificata, animazioni più fluide e un nuovo approccio alla gestione delle risorse di sistema. Samsung integra inoltre un nuovo menù di privacy avanzata, con controlli granulari su tracciamento app e permessi sensibili.
Fine del supporto per Galaxy A52s e nuovi modelli di riferimento
Dopo quattro anni di aggiornamenti, Samsung ha ufficialmente rimosso Galaxy A52s dal programma di supporto software. Lanciato nel 2021, il dispositivo chiude il suo ciclo con Android 14 e One UI 6, confermando la politica di mantenimento quadriennale adottata dal produttore.

Come successore diretto, Samsung propone Galaxy A56, equipaggiato con Exynos 1580, display Super AMOLED FHD+ da 6,6 pollici con Vision Booster e Gorilla Glass Victus+, batteria da 5000 mAh con ricarica a 45 W, e supporto garantito per sei anni di patch di sicurezza e sei major update Android. Il dispositivo offre inoltre un design in alluminio premium e funzionalità basate su Awesome Intelligence, l’AI integrata di nuova generazione che potenzia prestazioni e gestione energetica.

Per chi cerca un’alternativa più economica, il nuovo Galaxy A36 si posiziona come erede spirituale del Galaxy A52s nella fascia mid-range, grazie al chip Snapdragon 6 Gen 3, un display leggermente più grande e una batteria migliorata, mantenendo prestazioni simili ma con maggiore efficienza energetica.
One UI 8 Watch su Galaxy Watch 7
Il Galaxy Watch 7 riceve One UI 8 Watch, basata su Wear OS 6, attualmente in rollout negli Stati Uniti per le versioni cellulari da 40 mm e 44 mm (firmware L3xxUSQU1BYI4). L’aggiornamento introduce una nuova animazione di ricarica, una barra di stato Now Bar con riepilogo attività, pagine multi-widget e una schermata app personalizzabile.

Tra le funzioni per la salute spiccano l’inedito Antioxidant Index, il monitoraggio Vascular Load, la funzione Bedtime Guidance e il nuovo Running Coach ottimizzato per l’analisi dinamica del passo e del recupero. Samsung migliora inoltre la precisione dei sensori e l’efficienza energetica del wearable, estendendo il rollout globale entro fine ottobre.
Problemi nel rollout di One UI 8 per Galaxy S22
Il rollout di One UI 8.0 per la serie Galaxy S22 è stato temporaneamente sospeso dopo la segnalazione di anomalie firmware. Samsung ha rimosso le build dai server, indicando “problemi di stabilità imprevisti”. Gli utenti che avevano già aggiornato i dispositivi non devono effettuare rollback: il produttore sta preparando un hotfix correttivo prima della ripresa della distribuzione.

Il Galaxy S22 riceverà comunque Android 16 come ultimo aggiornamento major, prima della transizione a One UI 8.5, prevista per febbraio 2026.
Ritiro dell’iconico S-View Case dopo 12 anni
Samsung ha ufficialmente ritirato l’S-View Case, uno degli accessori più iconici del suo ecosistema mobile, introdotto nel 2013 con il Galaxy Note 3. L’azienda ha deciso di non produrre versioni compatibili con la serie Galaxy S25, chiudendo così una tradizione durata dodici anni.

L’S-View Case era celebre per il suo sportellino con finestra interattiva, che consentiva di rispondere alle chiamate, controllare l’orologio e gestire la musica senza aprire la cover. Samsung ne aveva esteso la compatibilità a numerosi modelli della gamma Galaxy S, A e Note, ma la progressiva adozione di display Always-On e gesture smart ha reso superflua la sua funzione principale.

L’azienda offre ora alternative come la Clear View Cover e la Flip Cover con finitura in eco-pelle, ottimizzate per i nuovi design edge-to-edge e materiali più sostenibili.
One UI 8.5: AI adattiva e Network Battery Saver
Samsung prepara il rilascio di One UI 8.5 entro febbraio 2026, in concomitanza con l’arrivo del Galaxy S26. Il nuovo aggiornamento introdurrà la funzione Network Battery Saver, che riduce il consumo energetico limitando l’attività di rete quando il dispositivo è inattivo. La gestione è affidata al motore Personal Data Intelligence, una piattaforma di apprendimento automatico che analizza le abitudini dell’utente e attiva automaticamente modalità di risparmio durante il sonno o le ore di inattività. La funzione sarà opzionale e attivabile nelle impostazioni di sistema, con possibilità di personalizzare le app esentate dal risparmio rete. L’obiettivo è aumentare l’autonomia fino al 15% rispetto a One UI 8.0, migliorando al contempo la stabilità delle app e la durata complessiva della batteria.