Galaxy S26 Edge vs S25 Edge: confronto tra design, prestazioni e fotocamera

di Redazione
0 commenti
Galaxy S26 Edge vs S25 Edge

Il Samsung Galaxy S26 Edge rappresenta un aggiornamento mirato ma sostanziale rispetto al Galaxy S25 Edge, migliorando comfort ergonomico, potenza hardware e autonomia, pur mantenendo l’impermeabilità IP68 e il carattere premium della serie. Il nuovo modello introduce un design più raffinato, una batteria più capiente e una fotocamera ultrawide da 50 MP, segnando un’evoluzione naturale per chi cerca un flagship bilanciato tra performance e usabilità.

Novità nel design e nel display

image 445
Galaxy S26 Edge vs S25 Edge: confronto tra design, prestazioni e fotocamera 11

Samsung perfeziona il design del Galaxy S26 Edge rendendolo più compatto e confortevole. Con dimensioni di 158,4 x 75,7 x 5,5 mm e un peso di 163 grammi, il dispositivo risulta più sottile rispetto al S25 Edge (162,8 x 77,6 x 8,2 mm), eliminando i bordi taglienti che avevano suscitato critiche. I nuovi angoli arrotondati garantiscono un’impugnatura più naturale e meno affaticante durante l’uso prolungato. Entrambi i modelli utilizzano display QHD+ Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate adattivo a 120 Hz, ma il S26 Edge integra la tecnologia Flex Magic Panel OLED, che oscura i contenuti laterali per una visualizzazione privata basata su AI. Questa innovazione riduce la necessità di pellicole privacy esterne.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Il nuovo pannello OLED di terza generazione prodotto da BOE Oriental offre risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 165 Hz, la prima combinazione di questo tipo su smartphone. Samsung porta la luminosità di picco oltre 2600 nit e aggiunge la modalità Bright per una resa cromatica più intensa. La certificazione TÜV Rheinland Intelligent Eye Care 5.0 e il rating A++ di DisplayMate confermano la qualità del pannello, che riduce la luce blu e adatta automaticamente la luminosità a condizioni di scarsa illuminazione, fino a un minimo hardware di 1 nit.

Materiali e resistenza

image 446
Galaxy S26 Edge vs S25 Edge: confronto tra design, prestazioni e fotocamera 12

Il Galaxy S26 Edge mantiene la certificazione IP68 contro acqua e polvere, introducendo cornici in titanio e vetro Gorilla Glass di nuova generazione per una resistenza superiore a urti e graffi. Samsung ha aggiunto test di caduta più rigorosi e trattamenti anti-corrosione, assicurando durabilità anche in ambienti ostili. Entrambi i modelli resistono all’immersione, ma Samsung evita la certificazione IP69 per mantenere equilibrio tra costi e protezione. La S Pen riceve un design curvo che segue il profilo del telefono e integra Bluetooth 6.0 per comandi a distanza e funzioni di precisione migliorate, mentre nel S25 Edge lo stilo era privo di connettività wireless.

Prestazioni hardware e autonomia

Il Galaxy S26 Edge è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy, realizzato con processo produttivo a 3 nm di seconda generazione, che garantisce un miglioramento sensibile in termini di efficienza termica e stabilità rispetto allo Snapdragon 8 Elite del modello precedente. Il chip raggiunge una frequenza massima di 4,21 GHz e, nei test 3DMark, ottiene fino a 6900 punti, mantenendo buone prestazioni anche dopo cicli prolungati.

CaratteristicaSamsung Galaxy S26 Edge
(rumor / previsto)
Samsung Galaxy S25 Edge
Sistema operativoOne UI 8.5 (fino a 7 aggiornamenti OS)One UI 7 (fino a 7 aggiornamenti OS)
Display6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, LTPO 120Hz, 2.600 nit di luminosità di picco6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, LTPO 120Hz, 2.600 nit di luminosità di picco
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 for GalaxyQualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy
RAM16 GB12 GB
Archiviazione256 GB / 512 GB256 GB / 512 GB
Fotocamera principale200 MP (wide), f/1.7, 24 mm, OIS, PDAF, 0.6 µm200 MP (wide), f/1.7, 24 mm, OIS, PDAF, 0.6 µm
Ultra-grandangolare50 MP12 MP, f/2.2, 13 mm, PDAF, 1.4 µm
Fotocamera frontale12 MP, f/2.2, 26 mm, PDAF12 MP, f/2.2, 26 mm, PDAF
AudioAltoparlanti stereoAltoparlanti stereo
ConnettivitàWi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2
ProtezioneIP68IP68
Batteria4.200 mAh3.900 mAh
Ricarica25 W25 W
Dimensioni158,4 × 75,7 × 5,5 mm158,2 × 75,6 × 5,8 mm
Peso≈163 g163 g
ColoriNon ancora notiTitanium Icyblue, Titanium Silver, Titanium Jetblack

La dotazione di memoria arriva a 16 GB di RAM e fino a 1 TB di storage UFS 4.1, superando i 12 GB e lo standard UFS 4.0 del S25 Edge. La gestione multitasking risulta più fluida e la dissipazione termica è migliorata grazie a una camera di vapore ingrandita e all’uso di materiali conduttivi interni. La batteria passa da 3900 a 4200 mAh con supporto alla ricarica cablata da 60 W, rispetto ai 25 W del predecessore. Nei test interni, il S26 Edge ha raggiunto 12 ore e 21 minuti di autonomia in benchmark PCMark, offrendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e durata. Il software One UI 8.5 basato su Android 16 ottimizza ulteriormente i consumi con gestione dinamica dei core e ricarica intelligente.

Fotocamere aggiornate e imaging AI

Samsung rinnova il comparto fotografico del S26 Edge introducendo un sensore ultrawide da 50 MP accanto al principale da 200 MP e a una fotocamera frontale da 12 MP. Il chip d’immagine VS1 lavora in tandem con il precedente V1, offrendo una riduzione del rumore più efficace e una resa cromatica più naturale grazie alla modalità Native Lighting.

image 447
Galaxy S26 Edge vs S25 Edge: confronto tra design, prestazioni e fotocamera 13

La nuova modalità Street Photography aumenta la velocità dell’otturatore e consente di catturare scene urbane con effetto bokeh regolabile. L’intelligenza artificiale migliora la gestione dello zoom 10x, mantenendo dettagli nitidi anche in condizioni di scarsa luce. Il S25 Edge, pur montando lo stesso sensore principale, manca del processore d’immagine dedicato, limitando la qualità nelle foto notturne e nell’elaborazione multi-frame.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Le prestazioni video beneficiano del nuovo codec APV (Advanced Pro Video), che offre opzioni professionali di registrazione con controllo dinamico del colore e bitrate elevato. Queste caratteristiche posizionano il S26 Edge come un dispositivo ideale per creator e videomaker mobile.

Prezzi e disponibilità

Il Galaxy S26 Edge parte da 1008 euro per la versione 12 GB + 256 GB, lo stesso prezzo di lancio del S25 Edge. Le configurazioni superiori includono 16 GB + 512 GB a 770 euro, 16 GB + 1 TB a 850 euro e un’edizione Photographer da 1050 euro con accessori dedicati. Il lancio globale è previsto per gennaio 2026, dopo la presentazione in Corea del Sud e Cina. Samsung potrebbe introdurre varianti regionali con chip Exynos per bilanciare i costi di produzione. Il S25 Edge resta comunque un’opzione valida, soprattutto in versione scontata, offrendo un’esperienza completa ma con minore autonomia e senza le ultime ottimizzazioni software.

Verdetto: upgrade consigliato per comfort e fotocamera

Il Galaxy S26 Edge rappresenta l’evoluzione naturale del suo predecessore, con design più ergonomico, fotocamera ultrawide migliorata, ricarica più veloce e display tecnologicamente avanzato. Le differenze possono sembrare incrementali, ma l’esperienza complessiva risulta più fluida e moderna. Gli utenti che cercano potenza e comfort possono considerare l’upgrade, mentre chi desidera risparmiare troverà nel S25 Edge un flagship ancora competitivo.