Galaxy S26 Ultra vs S24 Ultra: design più sottile, display privacy e potenza AI maggiorata

di Redazione
0 commenti
Samsung Galaxy S26 Ultra vs. Galaxy S24 Ultra

Il confronto tra Samsung Galaxy S26 Ultra e Galaxy S24 Ultra delinea un’evoluzione tecnica e stilistica piuttosto che una rivoluzione. Il prossimo flagship, atteso per gennaio 2026, punta su un design più sottile, integrazione AI on-device, ricarica Qi2 nativa e un display con tecnologia Privacy Display, mantenendo gran parte dell’hardware fotografico del predecessore. Il risultato è un upgrade che privilegia l’ergonomia e l’intelligenza artificiale rispetto a cambiamenti radicali.

Design e display: ergonomia e Privacy Display

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Samsung ha scelto di abbandonare i bordi squadrati del Galaxy S24 Ultra in favore di angoli più arrotondati, uniformando il linguaggio visivo con la serie S26. I render CAD e i leak industriali rivelano un profilo di 7,8 mm rispetto agli 8,6 mm del modello precedente, con dimensioni di 163,4 x 77,9 x 7,8 mm contro 162,3 x 79 x 8,6 mm. Il peso scende sotto i 200 grammi, un notevole passo avanti rispetto ai 232 grammi del Galaxy S24 Ultra. La sensazione in mano migliora grazie alla distribuzione del peso e alle curvature più ergonomiche.

image 184 4
Galaxy S26 Ultra vs S24 Ultra: design più sottile, display privacy e potenza AI maggiorata 11

Il display AMOLED QHD+ da 6,9 pollici con refresh rate adattivo a 120Hz rimane il punto di forza, leggermente più ampio dei 6,8 pollici del predecessore. La novità è la tecnologia Flex Magic Pixel, alla base del nuovo Privacy Display, che oscura lo schermo da angolazioni laterali per proteggere i contenuti visibili. Il Galaxy S24 Ultra resta tra i migliori display sul mercato per luminosità e rivestimento anti-riflesso, ma le prime unità avevano sofferto di un effetto mura — irregolarità nella luminosità dei pixel — parzialmente corretto via aggiornamento. Il Galaxy S26 Ultra promette uniformità e visibilità migliori, rendendo l’esperienza più confortevole anche in ambienti luminosi.

Prestazioni e specifiche: Snapdragon custom e Qi2 nativo

Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 custom alimenterà il Galaxy S26 Ultra con un boost del 20% su CPU e GPU e un consumo ridotto del 20%, secondo i primi dati di Qualcomm. Il processore neurale aggiornato consente elaborazioni AI interamente on-device, riducendo la dipendenza dal cloud.
Le configurazioni prevedono 12 o 16 GB di RAM e storage UFS 4.0/4.1 fino a 1 TB, in linea con la dotazione di fascia alta.

Snapdragon 8 Elite Gen 5
Snapdragon 8 Elite Gen 5

Un’altra novità è la ricarica Qi2 nativa, che elimina l’obbligo di custodie magnetiche, abbinata a una ricarica cablata fino a 60W — contro i 45W del Galaxy S24 Ultra — e una wireless da 25W. La compatibilità Qi2 allinea Samsung a Apple nel nuovo standard di ricarica magnetica universale.
Sul fronte connettività, il dispositivo introduce Bluetooth 6.0, Wi-Fi 7 e mantiene la protezione IP69, un livello superiore rispetto all’IP68 del S24 Ultra. L’integrazione della S Pen senza Bluetooth prosegue dalla generazione S25 Ultra, mentre il colore hero “cosmic orange” punta a distinguere esteticamente il nuovo top di gamma.

Fotocamere: software più evoluto, sensori invariati

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Samsung manterrà quasi inalterato il comparto fotografico del Galaxy S26 Ultra rispetto al S24 Ultra. Il sensore principale resta il 200MP f/1.7 da 24 mm, accompagnato da un teleobiettivo 10MP f/2.4 (67 mm), un periscopico 50MP f/3.4 e una frontale da 12MP f/2.2. La principale novità hardware riguarda l’ultrawide, che passa da 12MP a 50MP f/1.9, offrendo maggiore nitidezza e profondità di campo. Tuttavia, gli esperti sottolineano che le migliorie software e AI avranno un impatto maggiore rispetto ai sensori.

Galaxy S24 microfono nascosto
Galaxy S24 microfono nascosto

Il Galaxy S24 Ultra eccelle in zoom e scatti notturni, ma mostra limiti nella messa a fuoco su soggetti in rapido movimento; il nuovo modello dovrebbe risolvere in parte questo limite grazie a algoritmi AI di stabilizzazione e riconoscimento dinamico. L’app Fotocamera di One UI 8.5 includerà funzioni avanzate di editing basate su Galaxy AI, rendendo l’elaborazione più naturale e intuitiva.

Batteria, efficienza e software: AI on-device e One UI 8.5

Entrambi i modelli mantengono una batteria da 5000 mAh, ma l’efficienza del chip a 2 nm del Galaxy S26 Ultra promette autonomia superiore a parità di capacità. La nuova architettura termica consente un raffreddamento più stabile e tempi di ricarica ridotti del 25%. Il dispositivo debutterà con One UI 8.5 basata su Android 16, garantendo sette anni di aggiornamenti, come già previsto per il Galaxy S24 Ultra. Tuttavia, alcune funzioni AI, come la traduzione simultanea on-device e la selezione contestuale avanzata, potrebbero rimanere esclusive dell’hardware S26 Ultra. L’integrazione di Galaxy AI nel sistema operativo renderà il multitasking più fluido, migliorando la gestione di finestre, modalità DeX e suggerimenti dinamici in base al contesto d’uso.

Prezzo e disponibilità

Samsung dovrebbe mantenere invariato il prezzo di lancio di 1192 euro, identico a quello del Galaxy S24 Ultra, con preordini previsti per gennaio 2026 e disponibilità globale nelle settimane successive.
Il Galaxy S24 Ultra continuerà a essere venduto come modello di fascia alta a prezzo ridotto, con offerte refurbished sotto i 733 euro per la versione 512 GB. Gli esperti consigliano l’upgrade principalmente a chi non ha acquistato il Galaxy S25 Ultra, poiché il salto tra S24 e S26 è significativo in termini di design e AI, ma marginale in campo fotografico.

Caratteristica Samsung Galaxy S26 Ultra
(rumor / previsto)
Samsung Galaxy S24 Ultra
DisplayAMOLED QHD+ da 6,9″, refresh rate adattivo 120Hz, schermo privacy integratoAMOLED QHD+ da 6,8″, refresh rate adattivo 120Hz
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 for GalaxyQualcomm Snapdragon 8 Gen 3
RAM12 GB / 16 GB12 GB
ArchiviazioneFino a 1 TB UFS 4.0 (o UFS 4.1)256 GB / 512 GB / 1 TB
Fotocamera principale200 MP, f/1.7, 24 mm (wide)200 MP, f/1.7, 24 mm (wide)
Teleobiettivo10 MP, f/2.4, 67 mm10 MP, f/2.4, 67 mm
Periscopio teleobiettivo50 MP, f/3.450 MP, f/3.4
Ultra-grandangolare50 MP, f/1.912 MP, f/2.2
Fotocamera frontale12 MP, f/2.212 MP, f/2.2
ProtezioneIP68 / IP69 (resistenza avanzata a polvere e immersione)IP68
Connettività5G (sub-6GHz, mmWave), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 6.05G (sub-6GHz, mmWave), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 5.3
Batteria5.000 mAh5.000 mAh
Ricarica45 W cablata, compatibilità magnetica Qi 2.2, 25 W wireless45 W cablata, 15 W wireless, 4.5 W inversa
Dimensioni163,4 × 77,9 × 7,8 mm162,3 × 79 × 8,6 mm
PesoNon ancora noto232 g
Sistema operativoOne UI 8.5 con Android 16One UI 6.1 con Android 14 (aggiornabile)

Secondo analisti e insider come Roydon Cerejo, il Galaxy S26 Ultra rappresenta un “aggiornamento mirato all’esperienza d’uso”: più comodo da impugnare, più efficiente e più intelligente, ma non radicalmente diverso. Le differenze hardware restano moderate, mentre il vero passo avanti risiede nell’integrazione AI-driven e nella carica Qi2 nativa. Per molti utenti, il Galaxy S24 Ultra resta un flagship di riferimento anche nel 2026, ma chi cerca un dispositivo più leggero, moderno e orientato all’intelligenza artificiale troverà nel Galaxy S26 Ultra un’evoluzione solida.