Aggiornamenti browser da Chrome, Brave, Safari e Firefox continua il supporto per Windows 10

di Redazione
0 commenti
Chrome, Brave, Safari e Firefox

Gli aggiornamenti dei browser di ottobre 2025 segnano un’evoluzione cruciale per la navigazione web moderna, con Google, Apple, Mozilla e Brave impegnati a migliorare sicurezza, prestazioni e accessibilità. Google Chrome introduce nuove versioni beta e stabili su Android, iOS, desktop e ChromeOS; Apple pubblica Safari Technology Preview 230 con importanti correzioni per CSS e Web API; Mozilla Firefox estende il supporto completo a Windows 10 nonostante la fine degli update Microsoft; infine Brave lancia una sfida per la costruzione di siti web decentralizzati con domini .brave. Queste innovazioni consolidano l’impegno collettivo delle aziende nel mantenere ecosistemi digitali più sicuri e performanti per utenti esperti e sviluppatori.

Aggiornamenti Chrome su Android e iOS

Google prosegue la propria roadmap di sviluppo di Chrome aggiornando i canali Dev e Beta su tutte le piattaforme mobili. La versione Chrome Dev 143.0.7473.2 per Android arriva su Google Play, offrendo una base sperimentale per sviluppatori e tester che desiderano provare feature emergenti prima del rilascio pubblico. Parallelamente, la beta 142.0.7444.32 per Android introduce miglioramenti minori e un aggiornamento del log Git, visibile sul blog Chromium, dove il team invita gli utenti a segnalare bug specifici. Su iOS, Chrome raggiunge la versione 142.0.7444.31, disponibile su App Store, con correzioni di compatibilità e miglioramenti prestazionali nella gestione delle schede e del rendering. Queste versioni mantengono Chrome competitivo nel panorama mobile, garantendo un’esperienza coerente su più dispositivi e offrendo agli sviluppatori strumenti aggiornati per testare API, WebAssembly e funzionalità progressive.

Aggiornamenti Chrome su desktop e ChromeOS

Su desktop, Google distribuisce la beta 142.0.7444.34 per Windows, macOS e Linux, seguita dal rollout stabile per ChromeOS 16404.45.0, che include il browser in versione 141.0.7390.115. Gli aggiornamenti introducono fix di sicurezza critici e migliorano la stabilità del browser in ambienti enterprise. Gli amministratori IT ricevono nuove opzioni per la gestione centralizzata delle policy di Chrome, mentre il canale beta ChromeOS 16433.17.0 porta la build del browser a 142.0.7444.29. Il team di sviluppo non elenca feature specifiche, ma conferma un lavoro continuo su prestazioni e interoperabilità. La sincronizzazione cross-device e i controlli di sicurezza integrati consolidano la posizione di Chrome come browser di riferimento per infrastrutture educative e aziendali, dove la coerenza delle release è fondamentale per l’adozione di strumenti web avanzati.

Novità su Safari Technology Preview

Apple aggiorna il suo browser sperimentale rilasciando Safari Technology Preview 230 il 15 ottobre 2025, compatibile con macOS Sequoia e macOS Tahoe. L’aggiornamento migliora la gestione di CSS, HTML, MathML, Media, Rendering, SVG, Security, Web API, Web Extension e Web Inspector, rafforzando la stabilità complessiva. La release introduce correzioni mirate in aree chiave come Web API e Web Extensions, cruciali per sviluppatori che testano nuove funzionalità su Safari. Gli utenti possono installare l’update tramite Software Update in System Settings o scaricarlo dal portale Apple Developer, senza necessità di account a pagamento. Apple conferma che Safari Technology Preview coesiste con la versione standard del browser, permettendo di provare in anteprima funzioni future come rendering avanzato, privacy tracking limitata e ottimizzazioni per WebKit. Gli sviluppatori forniscono feedback attivo per modellare il futuro di Safari, mantenendo Apple competitiva nel campo dei browser sperimentali.

Sviluppi su Mozilla Firefox

Mozilla ribadisce il proprio impegno nel supportare Windows 10, anche dopo la conclusione degli aggiornamenti mensili da parte di Microsoft. Firefox continuerà a ricevere feature complete, fix di sicurezza e ottimizzazioni di prestazioni equivalenti a quelle per Windows 11, assicurando continuità per milioni di utenti su hardware meno recente. L’azienda introduce inoltre Fox Recap, un’estensione sperimentale sviluppata da studenti della California State University, Monterey Bay, che analizza le abitudini di navigazione categorizzando il tempo trascorso su tecnologia, shopping, educazione ed entertainment. Lo strumento opera interamente in locale, garantendo privacy-by-design e nessuna trasmissione di dati verso server esterni. Mozilla celebra il progetto durante il Capstone Festival, evidenziando l’importanza di educare i futuri sviluppatori al rispetto della privacy. Il mentor Mozilla Tarek Ziadé e il direttore del dipartimento Bude Su elogiano l’approccio innovativo e il valore didattico dell’iniziativa. In parallelo, Mozilla pubblica un’intervista con John Sabine, direttore social di Merriam-Webster e Encyclopedia Britannica, che riflette sul linguaggio come strumento di connessione digitale. Sabine sottolinea come comunità online come AskHistorians su Reddit e i canali di Merriam-Webster su TikTok e Instagram abbiano trasformato l’interazione linguistica in un’esperienza positiva, lontana dal doomscrolling e vicina alla curiosità autentica.

Sfida di costruzione siti Brave

Il browser Brave lancia la competizione “Get Yours, Build Now”, un’iniziativa che promuove la creazione di siti decentralizzati con domini .brave, sfruttando la risoluzione nativa del browser e di Brave Wallet. L’evento, attivo dal 15 ottobre al 12 novembre 2025, invita creatori e sviluppatori a progettare portali personali o applicazioni on-chain con un focus su design, interattività e funzionalità.

image 506
Aggiornamenti browser da Chrome, Brave, Safari e Firefox continua il supporto per Windows 10 7

I vincitori settimanali saranno annunciati il 28 ottobre, 4 e 11 novembre, con la proclamazione finale il 20 novembre 2025. Il montepremi totale ammonta a 15.000 BAT e crediti dominio per 18.340 euro, con il primo classificato che riceverà 9.000 BAT, crediti per 9.170 euro e il dominio winner.brave. L’iniziativa punta a incentivare la sperimentazione sul web decentralizzato, promuovendo un ecosistema in cui la proprietà dei contenuti e la sicurezza dei dati siano completamente nelle mani degli utenti. Brave consolida così la sua immagine di browser alternativo e innovativo, orientato verso identità digitali on-chain e siti indipendenti dai server centralizzati.

Innovazioni trasversali e sicurezza al centro

Gli aggiornamenti di ottobre 2025 mostrano una convergenza di intenti tra i principali attori del web: rafforzare la sicurezza, ottimizzare le performance e abilitare esperienze più personalizzate. Chrome consolida il dominio su Android e ChromeOS, Safari ridefinisce i test per sviluppatori, Firefox estende la compatibilità legacy e Brave spinge verso la decentralizzazione. La navigazione web entra così in una nuova fase, dove l’intelligenza artificiale, la privacy e la decentralizzazione non sono più concetti separati, ma pilastri complementari di un’unica architettura digitale in evoluzione.