OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout

di Redazione
0 commenti

OnePlus introduce OxygenOS 16, basato su Android 16, un aggiornamento che ridefinisce l’esperienza utente attraverso intelligenza artificiale integrata, design rinnovato e performance ottimizzate. Presentato ufficialmente il 16 ottobre 2025 con lo slogan “Intelligently Yours”, il nuovo sistema porta l’AI al centro dell’interazione quotidiana, potenziando creatività, produttività e connessione cross-device. Parallelamente, l’azienda conferma il lancio del OnePlus 15 il 27 ottobre in Cina e il 13 novembre a livello globale, segnando l’inizio di una nuova generazione di smartphone intelligenti.

Funzionalità AI e personalizzazione

Con OxygenOS 16, OnePlus introduce Plus Mind, un assistente contestuale che riconosce ciò che appare sullo schermo e lo organizza in uno spazio dedicato chiamato Mind Space. Questo hub raccoglie screenshot, appunti e link, trasformandoli in contenuti strutturati e consultabili. L’AI analizza testo e immagini, proponendo azioni intelligenti come aggiungere un evento al calendario o suggerire luoghi correlati.

image 521
OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout 12

L’integrazione con Gemini consente di generare idee e risposte direttamente dal Mind Space tramite comandi come “@Mind Space mostra i miei ricordi” o “@Mind Space crea un piano decorativo dai miei screenshot”. La collaborazione con Gemini estende la personalizzazione a nuovi livelli: l’AI può combinare ispirazioni visive con note salvate per suggerire ricette, itinerari o progetti creativi. OnePlus potenzia inoltre la produttività con strumenti dedicati. AI Writer crea mappe mentali, schemi e didascalie per i social media, riducendo la necessità di app esterne. AI Scan trasforma documenti e ricevute in PDF editabili, migliorando contrasto e leggibilità. Sul fronte fotografico, AI Portrait Glow ottimizza l’illuminazione dei ritratti, mentre AI Perfect Shot seleziona automaticamente la migliore espressione tra immagini simili, anche fuori dalle modalità burst.

image 522
OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout 13

Nel laboratorio sperimentale AI PlayLab, OnePlus testa funzioni come YumSee, per generare immagini a partire da descrizioni testuali, e Party Up, che converte serie di foto in video tematici. Tutte queste funzioni condividono un obiettivo comune: rendere lo smartphone un compagno intelligente e creativo in grado di comprendere il contesto e anticipare i bisogni dell’utente.

Ottimizzazioni prestazionali e multitasking

Sul piano tecnico, OxygenOS 16 introduce Parallel Processing 2.0, una tecnologia che consente l’avvio di nuove animazioni prima che le precedenti siano completate, creando un flusso visivo continuo e fluido. Le app reagiscono in tempo reale ai gesti di navigazione, con un effetto scorrevole che migliora l’esperienza quotidiana.

image 523
OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout 14

Nel gaming, i titoli compatibili raggiungono 120 FPS con gestione termica ottimizzata, mentre il Game Assistant organizza automaticamente gli screenshot in album tematici. I profili di performance regolano in modo dinamico CPU e GPU, garantendo equilibrio tra potenza e autonomia. Il multitasking raggiunge nuovi livelli grazie all’interfaccia Open Canvas, che consente di utilizzare fino a cinque app simultaneamente su tablet: tre in split view e due in finestre flottanti ridimensionabili. Lo switch tra app è quasi istantaneo, permettendo di passare tra dieci applicazioni con un solo gesto. Il Fluid Cloud, evoluzione del pannello notifiche, diventa un vero hub interattivo: visualizza aggiornamenti in tempo reale da app di terze parti come Spotify, piattaforme di delivery o servizi sportivi. OnePlus introduce inoltre il Private Computing Cloud, che isola l’elaborazione AI su CPU e GPU per proteggere la privacy dei dati.

Design e interfaccia utente rinnovati

OxygenOS 16 rinnova completamente l’estetica del sistema con Flux Themes 2.0, che trasforma i wallpaper in sfondi dinamici e tridimensionali. Le immagini reagiscono ai movimenti del dispositivo e agli input tattili, generando un effetto di profondità immersiva. La lock screen diventa più personalizzabile: gli utenti possono sostituire la scritta “Never Settle” con testi propri e applicare effetti motion photo provenienti direttamente dalla fotocamera.

OxygenOS 16
OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout 15

Gli angoli delle finestre assumono forme arrotondate e traslucide, mentre il pannello Quick Settings adotta un design see-through coerente con il resto dell’interfaccia. L’App Drawer introduce una nuova visuale categoriale che organizza automaticamente le applicazioni per tipo, con scorrimento alfabetico e animazioni fluide. I widget si adattano alle proporzioni dello schermo e offrono un feedback tattile più preciso, migliorando l’interazione. OnePlus introduce anche un sistema simile alla Dynamic Island per la fotocamera frontale, integrato nel Fluid Cloud, che mostra icone dinamiche per notifiche, chiamate e musica. Sulle versioni tablet, l’app Photos riceve un editor video integrato per tagliare, aggiungere musica e convertire clip in Motion Photos.

Rollout e compatibilità dispositivi

Il rollout di OxygenOS 16 inizia a novembre 2025 con i modelli OnePlus 13 e serie 12, per poi estendersi a dicembre ai dispositivi OnePlus 11, Nord e Open. I tablet Pad 2 e Pad 3 riceveranno l’aggiornamento entro la fine dell’anno, mentre i modelli precedenti, come OnePlus 10 Pro, saranno aggiornati all’inizio del 2026.

image 524
OxygenOS 16 è disponibile dopo il lancio di One Plus 15: ecco il piano di rollout 16

Una Open Beta è già disponibile dal 17 ottobre, offrendo accesso anticipato agli utenti desiderosi di provare le nuove funzionalità. OnePlus promette un rollout rapido e un supporto software prolungato, consolidando la propria reputazione di produttore attento alla community e alla continuità del sistema operativo. Con OxygenOS 16, OnePlus rafforza la propria identità come marchio capace di coniugare estetica, intelligenza artificiale e potenza tecnica, ridefinendo il concetto di esperienza mobile intelligente.

Lancio di OnePlus 15 e integrazioni cross-ecosystem

Il OnePlus 15, in arrivo il 27 ottobre in Cina e 13 novembre nel resto del mondo, debutta come il primo dispositivo con OxygenOS 16 preinstallato. Equipaggiato con Snapdragon 8 Elite Gen 5, 12 GB di RAM e una batteria da 7300 mAh, supporta ricarica 120W cablata e 50W wireless. Il display da 6,78 pollici a 165 Hz e la tripla fotocamera da 50 MP completano un pacchetto pensato per utenti esperti e creatori di contenuti.

OnePlus 15
OnePlus 15

OnePlus migliora la connettività tra ecosistemi: la sincronizzazione con PC Windows e Mac consente il trasferimento rapido di file e notifiche, mentre l’integrazione con Apple Watch permette il controllo della fotocamera e la condivisione di metriche salute. L’obiettivo è costruire una piattaforma unificata dove dispositivi diversi comunicano in modo naturale e sicuro.