Samsung amplia il proprio ecosistema software con il rilascio di One UI 8, la nuova versione basata su Android 16, che raggiunge una vasta gamma di dispositivi Galaxy, dagli smartphone flagship ai modelli economici, fino ai tablet della serie Tab. In parallelo, l’azienda prepara One UI 8.5, destinata al Galaxy S25 Ultra e ai futuri Galaxy S26, introducendo wallpaper interattivi, miglioramenti visivi e integrazioni avanzate con l’intelligenza artificiale. L’aggiornamento rappresenta una tappa chiave nella strategia di Samsung, che punta a garantire sette anni di supporto software per i dispositivi di punta, stabilendo nuovi standard di longevità nel panorama Android.
Cosa leggere
Aggiornamenti One UI 8 per smartphone Galaxy
Il rollout di One UI 8 è iniziato il 15 settembre 2025, partendo dai modelli premium per poi estendersi progressivamente ai dispositivi di fascia media e bassa. In India, l’update ha raggiunto modelli come Galaxy F06 e Galaxy M06, che ricevono rispettivamente i firmware E066BXXU3BYI8 e M066BXXU3BYI8. Questi aggiornamenti, che verranno distribuiti in altre regioni nelle settimane successive, rappresentano il primo passo verso la futura One UI 8.5 basata su Android 16 QPR2. Anche modelli come Galaxy A06 5G e Galaxy F17 5G beneficiano di miglioramenti sostanziali grazie ai firmware A066BXXU3BYI8 e E176BXXU2BYID. Gli utenti segnalano una maggiore fluidità generale, un’interfaccia più coerente e una gestione delle risorse di sistema più efficiente. One UI 8 rinnova profondamente l’esperienza utente, introducendo design aggiornati, app ridisegnate e funzionalità AI più rapide, con miglioramenti tangibili nella sicurezza, nel multitasking e nella personalizzazione.

La sezione Secure Folder, ora basata su Private Space di Android, rafforza la protezione dei dati sensibili. Samsung DeX viene riprogettato per una modalità desktop più completa, compatibile con Android 16 Desktop Mode, che permette rotazione libera dello schermo e una gestione avanzata delle finestre. La nuova architettura consente di affiancare fino a tre applicazioni verticalmente, assegnando fino al 90% dello schermo a un’unica app per ottimizzare la produttività. Le app di sistema sono state completamente aggiornate. Samsung Internet riceve un’interfaccia semplificata, Quick Share diventa più intuitivo e il meteo in Weather mostra animazioni più realistiche. La funzione di traduzione AI entra nelle notifiche di emergenza, consentendo la comprensione immediata degli avvisi in più lingue. Il file manager My Files è ottimizzato per schermi ampi e introduce una vista a doppio pannello.
Miglioramenti funzionali e app integrate
Tra le novità più significative di One UI 8 spiccano le ottimizzazioni su Calendar, che ora integra una vista multi-pane con reminder automatici, e su Reminders, che guadagna un’interfaccia ridisegnata con esempi preimpostati. Samsung Health introduce nuove funzioni come Bedtime Guidance, Food Logging Reminders e Running Challenges, mentre la fotocamera consente di nascondere i controlli rapidi con un semplice swipe. Anche Samsung Buds può ora essere gestito direttamente dalle impostazioni di sistema, e il Bluetooth supporta Auracast per trasmissioni simultanee su più dispositivi.
Novità su One UI 8 per tablet Galaxy
L’aggiornamento One UI 8 arriva anche su tablet, migliorando produttività e flessibilità d’uso. Il Galaxy Tab S10 Lite, lanciato con Android 15 e One UI 7, riceve la patch di sicurezza di settembre 2025 e un’esperienza d’uso completamente rivista. Samsung ha confermato che il dispositivo riceverà fino a sei major update Android aggiuntivi, consolidando la strategia di lungo periodo.

La serie Galaxy Tab S9 — composta da Tab S9, S9+ e S9 Ultra — ottiene a sua volta One UI 8, con distribuzione già attiva in Asia, Europa, Nord America e America Latina. In Corea del Sud il firmware è identificato dal codice X710XXU5DYI5, mentre in altre regioni le build X710XXU5DYJ1, X810XXU5DYJ1 e X910XXU5DYJ1 portano le stesse innovazioni.

L’interfaccia per tablet adotta un layout più dinamico e adattivo, ridisegnando applicazioni chiave come My Files, che ora mostra i percorsi file in tempo reale, e Calendar, che supporta visualizzazioni simultanee di eventi e attività. Samsung DeX riceve un aggiornamento strutturale, basato su Android 16 Desktop Mode, che lo trasforma in un vero ambiente desktop con widget, finestramento intelligente e supporto completo a tastiere esterne.
Ottimizzazione AI e multitasking
One UI 8 introduce per i tablet la suite Galaxy AI, con miglioramenti all’editing fotografico, traduzioni contestuali e suggerimenti intelligenti per la gestione delle app in multitasking. Le funzioni di AI Select sono ora più veloci, mentre i nuovi widget per lock screen e suggerimenti di wallpaper completano il rinnovamento estetico. Le animazioni del meteo, più fluide e realistiche, riflettono la direzione di design coerente con la serie Galaxy S.
Sviluppo One UI 8.5 e Galaxy S25 Ultra
Samsung sta testando internamente One UI 8.5, il cui debutto è previsto sul Galaxy S25 Ultra. Le build trapelate mostrano cambiamenti significativi nel linguaggio visivo, con nuovi wallpaper interattivi e ottimizzazioni grafiche. Il primo sfondo raffigura linee di un campo da basket, animato con una palla che rotola al movimento del dispositivo; il secondo mostra un archway tridimensionale che reagisce all’inclinazione, producendo un effetto parallasse avanzato.

Questi elementi riflettono la nuova filosofia di design di Samsung, orientata a una maggiore dinamicità visiva e a un’integrazione fluida con Galaxy AI 2.0, che gestirà la personalizzazione dei contenuti e delle schermate. L’azienda ha inoltre rimosso la vista “tile” dei contatti preferiti, semplificando la gestione delle comunicazioni dirette e introducendo nuove animazioni per Always-On Display. Il Galaxy S26 Pro, che debutterà con One UI 8.5 preinstallata, utilizzerà lo stesso comparto fotografico del S25, con sensore principale ISOCELL GN3 da 50 MP, teleobiettivo S5K3K1 da 10 MP, ultra-wide Sony IMX564 da 12 MP e fotocamera frontale ISOCELL S5K3LU. Alimentato dal SoC Exynos 2600 e da una batteria da 4.300 mAh, il dispositivo sarà tra i primi a sfruttare appieno le capacità di Android 16 QPR2.
Avvertenze sugli upgrade e fine supporto
Samsung ha introdotto il Galaxy A17 in diversi mercati europei, ma la rimozione del jack audio da 3,5 mm ha diviso la community. Il dispositivo adotta un design rinnovato con vetro Gorilla Glass Victus, schermo AMOLED da 6,7 pollici e certificazione IP54 contro spruzzi e polvere. Offre una fotocamera da 50 MP con OIS, spessore ridotto a 7,5 mm e supporto fino a sei aggiornamenti di sistema.

Parallelamente, l’azienda ha terminato il supporto software per modelli come Galaxy A03s, A52s, F42 5G e M32 5G, che avevano raggiunto il limite di quattro anni di patch di sicurezza. I successori designati, A07, F56, M36 e A56, sono già pronti per ricevere One UI 8 e versioni future.
Un ecosistema Galaxy più longevo
Con One UI 8, Samsung riafferma il proprio impegno nel fornire un’esperienza coerente, personalizzabile e sostenibile. La combinazione tra design rinnovato, funzioni AI potenziate e politiche di supporto prolungato rafforza la leadership dell’azienda nel mondo Android. L’arrivo di One UI 8.5 segnerà il passo verso una nuova generazione di dispositivi Galaxy, guidata da efficienza, innovazione e durata nel tempo.