Apple rilascia la quarta beta di iOS 26.1 e celebra la creatività con lo spot Mac

di Redazione
0 commenti

Apple amplia la fase di test dei suoi sistemi operativi con la quarta beta di iOS 26.1, introducendo un nuovo toggle per il design Liquid Glass, mentre le vendite di iPhone 17 superano quelle della generazione precedente e lo spot “Le grandi idee iniziano su Mac” omaggia la visione creativa e il lascito di Jane Goodall. L’azienda aggiorna anche macOS, iPadOS, tvOS, watchOS e visionOS alla versione 26.1, potenziando la suite Apple Intelligence con il supporto a nuove lingue e funzionalità vocali avanzate. In parallelo, le azioni Apple raggiungono un nuovo massimo storico a 242,50 euro, mentre in Cina cresce la pressione antitrust sull’App Store.

Nuove funzionalità nella beta di iOS 26.1

La quarta beta di iOS 26.1 introduce una personalizzazione estetica mirata con il toggle per il Liquid Glass, che consente di scegliere tra un aspetto “chiaro” e uno “sfumato”. La modalità chiara mantiene la trasparenza tipica di iOS, mentre quella sfumata aumenta l’opacità e il contrasto per una migliore leggibilità dei menu e delle barre. Il nuovo controllo è accessibile da Impostazioni > Schermo e luminosità su iPhone e iPad, e da Impostazioni di sistema > Aspetto su macOS.

image 617
Apple rilascia la quarta beta di iOS 26.1 e celebra la creatività con lo spot Mac 8

Apple espande inoltre il design Liquid Glass alla tastiera dell’app Telefono, introduce uno swipe gesture in Apple Music per cambiare brano e aggiorna graficamente Calendario, Safari e Foto. Le versioni beta di iPadOS 26.1 e macOS Tahoe 26.1 integrano le stesse novità, mentre le build di tvOS, watchOS e visionOS 26.1 migliorano stabilità e prestazioni in vista del rilascio pubblico entro fine ottobre 2025.

Apple Intelligence e nuove lingue supportate

Il rilascio delle beta coincide con un ampliamento linguistico per Apple Intelligence, che ora include danese, olandese, norvegese, portoghese, svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita. La funzione di traduzione live per AirPods aggiunge invece il supporto a giapponese, coreano, italiano e cinese. L’espansione linguistica segna un passo importante verso la globalizzazione delle capacità AI integrate nel sistema operativo.

Preoccupazioni interne su Siri rinnovata

Alcuni ingegneri interni manifestano preoccupazioni sulle prestazioni della nuova Siri in fase di sviluppo per iOS 26.4. La versione, potenziata da Apple Intelligence, introdurrà consapevolezza contestuale, controlli in-app e interazione personale. Tuttavia, problemi di ottimizzazione e ritardi nella localizzazione potrebbero posticiparne il rilascio al 2026, segnalando sfide persistenti nello sviluppo dell’assistente AI.

Vendite record per iPhone 17

Le vendite di iPhone 17 registrano un incremento del 14% rispetto a iPhone 16 nei primi dieci giorni dal lancio, secondo i dati di Counterpoint Research. In Cina, il modello base raddoppia le vendite grazie a sconti e promozioni mirate, mentre negli Stati Uniti il Pro Max accelera grazie ai sussidi dei carrier fino a 91,69 euro, che incentivano piani di abbonamento pluriennali.

iPhone 17
iPhone 17

Il modello base mantiene il prezzo di 732,69 euro, offrendo un chip più efficiente, fotocamera frontale aggiornata e maggiore storage. Il successo del dispositivo spinge la capitalizzazione di Apple e rafforza la domanda di fascia premium. Il modello iPhone Air, invece, registra vendite inferiori, con ritardi di distribuzione in Cina dovuti a verifiche degli operatori.

Azioni Apple a nuovi massimi storici

Sostenuta dalla forte domanda per la linea iPhone 17, Apple vede le proprie azioni toccare il massimo storico di 242,50 euro il 20 ottobre 2025, superando il precedente record di 238,51 euro stabilito a dicembre 2024. L’azienda beneficia del miglior ciclo di aggiornamento dal 2021 e consolida la sua posizione tra i titoli tecnologici a più alta capitalizzazione. Il CEO Tim Cook presenterà i risultati trimestrali il 30 ottobre, con previsioni di crescita su margini e ricavi legati al segmento hardware.

Sfide antitrust in Cina

Sul fronte regolatorio, Apple affronta nuove azioni antitrust in Cina. Una denuncia presentata da 55 utenti presso la State Administration for Market Regulation accusa l’azienda di monopolio nella distribuzione delle app iOS, limitando l’uso di sistemi di pagamento alternativi e applicando commissioni fino al 30% sulle transazioni digitali. Il procedimento segue un contenzioso civile respinto nel 2024 ma riaperto con una denuncia amministrativa che punta a un intervento diretto delle autorità. L’avvocato Wang Qiongfei prevede che la Corte Suprema Popolare cinese esamini il caso entro dicembre. L’indagine potrebbe costringere Apple ad allineare la propria strategia al modello europeo del Digital Markets Act, che già impone il sideloading e l’apertura ai pagamenti terzi.

Spot Mac e omaggio a Jane Goodall

Apple lancia una nuova campagna pubblicitaria intitolata “Le grandi idee iniziano su Mac”, narrata dalla compianta Jane Goodall, scomparsa all’inizio di ottobre all’età di 91 anni. Il video celebra la nascita delle idee e il ruolo dei computer Mac come strumenti di creazione e scoperta. La voce di Goodall recita: “Ogni storia che ami, ogni invenzione che ti commuove, ogni idea che desideri fosse tua, inizia come nulla. Solo un bagliore su uno schermo.”

Il vicepresidente marketing Tor Myhren descrive lo spot come un tributo “alla parte più misteriosa di una grande idea: la sua origine”. Tim Cook ha ricordato Goodall su X, definendola “una scienziata rivoluzionaria e una leader che non smise mai di difendere la natura e il pianeta”. La campagna mira a rafforzare il legame tra creatività e tecnologia, posizionando i Mac come piattaforme d’ispirazione per innovatori e professionisti.

Prezzi competitivi per accessori Apple

Parallelamente, Apple vede ribassi significativi per gli accessori su Amazon. Il pacchetto da quattro AirTag scende a 59,60 euro da 90,74, mentre il singolo AirTag costa 22,93 euro. Gli AirPods Pro 2 raggiungono 155,88 euro, quasi al minimo storico, confermandosi un’opzione di valore rispetto ai nuovi AirPods Pro 3.