KDE Project rilascia KDE Plasma 6.5, nuova versione stabile del popolare desktop environment per Linux, accompagnata dal debutto di SuperTuxKart 1.5, aggiornamento major del gioco di corse open source. Entrambi i progetti rafforzano l’ecosistema FOSS (Free and Open Source Software) con novità mirate a migliorare l’esperienza utente, ottimizzare prestazioni e aggiornare l’interfaccia. Plasma 6.5 consolida l’adozione di Wayland e aggiunge funzioni attese da anni, mentre SuperTuxKart 1.5 aggiorna il suo motore grafico Vulkan e introduce un benchmark mode dedicato.
Cosa leggere
Novità principali in KDE Plasma 6.5
KDE Plasma 6.5 rappresenta uno dei rilasci più completi dell’ambiente desktop negli ultimi anni. Il progetto integra KDE Initial System Setup, un nuovo strumento pensato per installazioni OEM e configurazioni iniziali dei laptop con Plasma preinstallato. Gli utenti possono ora completare il setup del sistema al primo avvio, in modo analogo a quanto accade su distribuzioni commerciali. Il rilascio include anche il supporto per il portale XDG Wallpaper, che consente alle applicazioni di modificare sfondi desktop e lock screen in modo sicuro. Tra le aggiunte più significative spicca la possibilità di marcare elementi della clipboard come preferiti in Klipper, mantenendoli in memoria in modo permanente — una funzionalità richiesta da oltre vent’anni. Le finestre Breeze ottengono angoli inferiori arrotondati, migliorando l’estetica generale. Sono stati introdotti nuovi controlli per mutare tutti i microfoni con un singolo comando, il supporto VPN Fortigate, e l’opzione per ibernare direttamente dalla schermata di login (SDDM). Plasma 6.5 supporta inoltre ricerche fuzzy in KRunner, recensioni vuote in Discover e sincronizzazione dei font Monospace con applicazioni GTK.
Miglioramenti dell’esperienza su Wayland
Su Wayland, KDE Plasma 6.5 introduce un miglioramento della gestione dell’attivazione e del posizionamento delle finestre, riducendo i ritardi e migliorando la precisione nella messa a fuoco. L’effetto Zoom ora include il tracciamento del punto di inserimento testo, migliorando l’accessibilità. Inoltre, Plasma consente la sincronizzazione del testo negli appunti tra client e server in sessioni remote, ampliando le capacità collaborative. System Settings riceve un aggiornamento sostanziale: le pagine per Flatpak Permissions e Shortcuts migliorano l’accessibilità, mentre la pagina Drawing Tablet ora compare solo se un dispositivo è effettivamente connesso. Anche i widget subiscono un’evoluzione, con Sticky Notes ridisegnato, Weather Report più reattivo e pannelli scrollabili che migliorano la gestione di elementi numerosi. Le nuove funzionalità si completano con angoli più morbidi, notifiche migliorate al collegamento di dispositivi, sidebar ridimensionabili in Discover e System Monitor, e una revisione del tema sonoro Ocean, che bilancia meglio i livelli audio.
Disponibilità e distribuzioni compatibili
KDE Plasma 6.5 è disponibile nei repository stabili di openSUSE Tumbleweed, Fedora Linux, Arch Linux e KDE neon, con integrazione progressiva nelle altre distribuzioni GNU/Linux. Il ciclo di rilascio resta semestrale e include ottimizzazioni prestazionali, maggior compatibilità hardware e supporto Wayland potenziato. KDE Project continua a lavorare per rendere Plasma il desktop environment più accessibile, configurabile e moderno dell’ecosistema Linux.
Novità e miglioramenti in SuperTuxKart 1.5
Dopo anni di sviluppo, SuperTuxKart 1.5 arriva come major release del celebre gioco di kart racing open source, portando miglioramenti grafici, ottimizzazioni prestazionali e nuove modalità di gioco. Il progetto introduce una modalità benchmark per testare la potenza grafica del sistema e aggiunge nuove cacce all’uovo nelle piste Black Forest, Gran Paradisio Island e The Old Mine. Il gioco ora supporta frame rate configurabile senza limiti predefiniti, rimuovendo i vecchi cap di 120 FPS su PC e 30 FPS su Android. Gli utenti possono personalizzare l’esperienza regolando gli FPS direttamente dal menu opzioni. Il renderer Vulkan è stato completamente aggiornato, migliorando la resa visiva delle piste, dei kart e degli effetti di luce. SuperTuxKart 1.5 introduce SSAA (Super Sampling Anti-Aliasing) per risoluzioni di rendering superiori al 100%, oltre a ombre soft Percentage-Closer per GPU di fascia alta. Migliora la gestione Level of Detail (LoD), riducendo il “popping” e rendendo le transizioni più fluide. Le animazioni di paracadute e bubblegum shield sono state riviste, e il nuovo overworld segna l’addio definitivo alla vecchia modalità Story Mode 1.x.
Prestazioni e grafica ottimizzate
L’aggiornamento di SuperTuxKart non si limita all’aspetto visivo: introduce controlli audio più granulari, supporto spotlight per effetti dinamici e un’esperienza di gioco più stabile grazie a ottimizzazioni Vulkan cross-platform. Il team ha inoltre eliminato bug storici, migliorato la compatibilità con i controller e potenziato il caricamento delle texture per GPU moderne.
Disponibilità e installazione di SuperTuxKart 1.5
SuperTuxKart 1.5 è disponibile per GNU/Linux (x64 e ARM64), Windows e macOS, scaricabile tramite GitHub o Flathub (pacchetto Flatpak: net.supertuxkart.SuperTuxKart
). Il gioco resta gratuito e open source, e i pacchetti per le principali distribuzioni Linux saranno aggiornati automaticamente nei repository ufficiali nei prossimi giorni. L’aggiornamento rappresenta un passo importante per il progetto, che continua a mantenere la sua identità comunitaria e indipendente, unendo giocabilità arcade e grafica moderna senza abbandonare l’etica open source.