Sospeso One UI 8 su Galaxy S23, indiscrezioni su Exynos 2600 e aggiorna Galaxy Watch 4

di Redazione
0 commenti

Samsung sospende il rollout di One UI 8 basata su Android 16 per la serie Galaxy S23, mentre emergono nuovi dettagli sul chip Exynos 2600 e aggiornamenti per i dispositivi indossabili come il Galaxy Watch 4. La decisione di bloccare temporaneamente l’aggiornamento arriva dopo la scoperta di problemi non specificati nelle build recenti, a pochi giorni dal lancio globale. Nel frattempo, la divisione semiconduttori di Samsung prosegue verso la produzione a 2 nanometri per il nuovo Exynos 2600, destinato ai prossimi Galaxy S26, mentre i modelli di smartwatch ricevono patch di sicurezza ma restano in attesa della One UI 8 Watch.

Sospensione dell’update One UI 8 per Galaxy S23

Samsung ha sospeso la distribuzione di One UI 8 per i dispositivi Galaxy S23, dopo tre settimane di rollout iniziato senza criticità apparenti. Il firmware EYI5, basato su Android 16, avrebbe dovuto completare la transizione software della gamma, ma la società ha deciso di interrompere temporaneamente la distribuzione in seguito all’individuazione di un bug interno non ancora divulgato. La versione stabile attuale, DYI3 basata su Android 15, resta operativa senza problemi noti.

Galaxy S23 FE
Galaxy S23 FE

Gli utenti interessati possono continuare a utilizzare le build precedenti mentre Samsung lavora alla correzione. La sospensione è descritta come una misura precauzionale, e la società prevede di riprendere il rilascio a breve, come già accaduto con Galaxy S22 e Galaxy Fold SE, dove il rollout era stato ripristinato in tempi rapidi. One UI 8 introduce miglioramenti nell’interfaccia grafica, ottimizzazioni AI e nuove opzioni di personalizzazione, ma l’azienda preferisce evitare distribuzioni potenzialmente instabili.

Aggiornamento di sicurezza per Galaxy Watch 4

Il Galaxy Watch 4 riceve un aggiornamento di sicurezza datato agosto 2025, identificato dalle build R860XXU1IYI1, R870XXU1IYI1, R880XXU1IYI1 e R890XXU1IYI1, inizialmente distribuite in Corea del Sud e in arrivo gradualmente negli altri mercati. L’update non include One UI 8 Watch, la versione basata su Wear OS 6, attesa nei mesi successivi. L’installazione avviene tramite l’app Galaxy Wearable, seguendo il percorso Impostazioni → Aggiornamento software → Scarica e installa.

samsung galaxy watch 4 5
samsung galaxy watch 4 5

Samsung conferma che One UI 8 Watch sarà disponibile prossimamente, ma non fornisce date precise. L’aggiornamento attuale migliora stabilità, sicurezza e compatibilità con i nuovi modelli Galaxy, mantenendo viva la linea di smartwatch introdotta nel 2021. La patch di agosto rafforza la protezione di dispositivi Wear OS di prima generazione, consolidando l’impegno dell’azienda per aggiornamenti regolari e prolungati.

Galaxy S24 Ultra resiste dopo 21 mesi

image 184 4
Sospeso One UI 8 su Galaxy S23, indiscrezioni su Exynos 2600 e aggiorna Galaxy Watch 4 10

A quasi due anni dal lancio, il Galaxy S24 Ultra continua a offrire prestazioni di fascia premium, dimostrando la durabilità del design e del supporto software Samsung. Pur non avendo subito modifiche radicali rispetto alla generazione successiva, il modello mantiene un sensore da 200 MP, cornici in titanio e funzionalità S Pen Air Actions, assenti sul più recente Galaxy S25 Ultra. La durata del supporto, ora esteso fino a sette anni di aggiornamenti, ne rafforza il valore nel tempo, confermando il successo della strategia di longevità software adottata da Samsung.

Aspettative per Exynos 2600

Il nuovo Exynos 2600 rappresenta il progetto più ambizioso di Samsung nella corsa ai chip a 2 nanometri, dopo le difficoltà produttive riscontrate con il processo a 3 nm. Il SoC integrerà moduli AI dedicati, miglior efficienza energetica e prestazioni grafiche superiori rispetto ai predecessori. Sarà destinato ai Galaxy S26 e S26 Ultra, ma la distribuzione seguirà la consueta strategia regionale: Exynos 2600 per Europa, Corea e mercati emergenti, mentre Snapdragon 8 Elite Gen 5 equipaggerà le versioni per USA, Giappone e Cina.

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Il chip è prodotto internamente nella divisione Samsung Foundry, che ha raggiunto rese del 70% sui wafer a 2 nm, un traguardo che riaccende la competizione con TSMC. L’accordo da 15,13 miliardi di euro con Tesla per la fornitura di semiconduttori avanzati conferma la fiducia dei partner nel processo produttivo di nuova generazione. Con Exynos 2600, Samsung mira a riacquisire la leadership nella progettazione AI, posizionandosi come alternativa tecnologica alle piattaforme Qualcomm e MediaTek.

Chipset del Galaxy S26 Ultra per mercati regionali

Il Galaxy S26 Ultra riproporrà la cosiddetta “lotteria dei chipset”, con varianti Exynos e Snapdragon a seconda del mercato. I modelli per Europa e Corea del Sud adotteranno Exynos 2600, mentre le versioni destinate a Stati Uniti, Giappone e Cina integreranno Snapdragon 8 Elite Gen 5. Le versioni non Ultra della serie Galaxy S26 useranno esclusivamente il chip Exynos. Questa scelta consente a Samsung di ottimizzare i costi di produzione, mantenendo allo stesso tempo prestazioni comparabili tra le due varianti.

Motivi di entusiasmo per One UI 8.5

Mentre il rollout di One UI 8 è in pausa, cresce l’attesa per One UI 8.5, già in fase di test interno su Galaxy S25 Ultra. La nuova versione introduce personalizzazione avanzata del pannello di controllo, desktop multipli in DeX, e migliorie estetiche dell’interfaccia. Le novità, trapelate tramite video di SamMobile, puntano a rendere l’esperienza più modulare e produttiva, con maggiore flessibilità nell’uso multitasking e transizioni più fluide. Il debutto pubblico è atteso entro fine 2025, a completamento della roadmap software di Android 16.