Samsung riprende il rollout di One UI 8 dopo una breve pausa, distribuendo aggiornamenti mirati e patch di sicurezza di ottobre 2025 su modelli chiave come Galaxy S23, S24, Z Fold 5 e S21 FE. Gli update includono miglioramenti di stabilità, protezioni contro vulnerabilità attive e ottimizzazioni dell’interfaccia, mentre l’azienda prepara il terreno per la prossima versione One UI 8.5 prevista nel 2026.
Cosa leggere
Aggiornamenti One UI 8 e patch di sicurezza

Il Galaxy S23 riceve un aggiornamento da circa 400 MB che integra la patch di sicurezza di ottobre 2025, risolvendo oltre venti vulnerabilità in Android e One UI. L’update, inizialmente disponibile in Corea del Sud, si estende progressivamente ad altri mercati globali, permettendo agli utenti di scaricarlo tramite Wi-Fi o controllo manuale nelle impostazioni.

Anche il Galaxy S24, lanciato nel 2024, ottiene il suo primo update post-One UI 8 con lo stesso pacchetto di sicurezza. Samsung raccomanda l’installazione immediata e il riavvio del dispositivo per completare l’ottimizzazione del sistema, segnalando un miglioramento delle prestazioni generali e una riduzione dei crash segnalati da utenti nelle settimane precedenti. L’azienda ha inoltre ripristinato il firmware sui propri server per garantire download più rapidi e distribuzione uniforme, una mossa che conferma l’impegno verso la stabilità e l’efficienza della rete di aggiornamento.
Supporto software e longevità dei dispositivi Galaxy

Con One UI 8, Samsung rafforza la propria politica di aggiornamenti prolungati, assicurando fino a sette anni di supporto software per i modelli più recenti. Il Galaxy Z Fold 5, partito con Android 13, ha già ricevuto Android 16 con One UI 8 e otterrà Android 17 nel prossimo ciclo, completando così i quattro major update promessi, seguiti da patch trimestrali di sicurezza per un anno aggiuntivo.

Il Galaxy S21 FE, invece, conclude il suo ciclo con One UI 8 basata su Android 16, rilasciata in Thailandia e Vietnam. L’update da oltre 2 GB integra la patch di settembre 2025 e introduce nuove funzioni per personalizzazione e produttività, tra cui un Quick Panel migliorato, nuove opzioni per la schermata di blocco e un restyling dell’app Weather. Samsung mantiene così la promessa di quattro aggiornamenti major anche per i modelli non premium, offrendo una durata software superiore rispetto alla concorrenza Android.
Sviluppo e design di One UI 8.5
Nel frattempo, Samsung sta già testando One UI 8.5 sul Galaxy S23, sperimentando un nuovo design visivo più piatto con icone meno tridimensionali e ombre ridotte, in linea con la tendenza verso interfacce minimaliste e uniformi. Le build interne mostrano una riduzione dell’effetto 3D introdotto nelle versioni precedenti, con l’obiettivo di migliorare la leggibilità e alleggerire la grafica. Gli utenti coreani hanno fornito feedback misti: alcuni apprezzano la pulizia visiva, altri rimpiangono la profondità precedente. La versione definitiva di One UI 8.5 debutterà ufficialmente con la serie Galaxy S26 nel 2026, per poi raggiungere progressivamente i modelli già aggiornati a One UI 8.
Accessori e aggiornamenti per la linea Galaxy A

Samsung continua a supportare anche la fascia media, consigliando accessori dedicati per dispositivi come il Galaxy A35. Tra questi spicca la Smart View Wallet Case, con finestra interattiva per l’Always On Display, venduta a 49 euro come ultimo modello prima del ritiro definitivo della linea S-View.

La casa sudcoreana incoraggia gli utenti dei modelli A06 a passare al Galaxy A17, evidenziando miglioramenti nelle prestazioni e nella durata della batteria, oltre a un migliore rapporto qualità-prezzo.
Fotocamere e valore d’uso quotidiano
Con gli aggiornamenti recenti, Samsung punta a valorizzare l’esperienza d’uso quotidiana, integrando nelle app fotografiche una migliore elaborazione AI e un nuovo bilanciamento delle luci in condizioni di scarsa illuminazione. Le fotocamere Galaxy offrono ora risultati più vicini a quelli delle mirrorless tradizionali, grazie a sensori più grandi e algoritmi ottimizzati. La compagnia ribadisce il valore premium dei propri dispositivi, sottolineando che la qualità delle fotocamere, i display ad alta luminosità e la durata del supporto software giustificano i costi superiori rispetto ai competitor. Con One UI 8, le patch di sicurezza mensili e lo sviluppo costante della versione 8.5, Samsung consolida la leadership nel supporto software Android, offrendo aggiornamenti tempestivi e un design raffinato che bilancia estetica e funzionalità. L’attenzione ai dettagli, la longevità dei dispositivi e l’integrazione sempre più profonda tra hardware, AI e software confermano la strategia di Samsung: un ecosistema Galaxy sicuro, duraturo e coerente con le esigenze quotidiane degli utenti moderni.