Il Samsung Galaxy Z Tri-Fold segna una nuova era per i dispositivi pieghevoli, con un design a doppia cerniera e struttura a G che trasforma lo smartphone in un tablet da 10 pollici. I leak ufficiali e il recente showcase al K-Tech 2025 in Corea del Sud confermano che Samsung è pronta a lanciare un dispositivo che ridefinisce l’idea di flessibilità mobile. Mentre il Galaxy Z Fold 8 si prepara a conquistare i professionisti con batteria da 5000 mAh e ritorno della S Pen, il Tri-Fold emerge come il laboratorio d’innovazione di punta del marchio, un esperimento ingegneristico che combina design, potenza e produttività.
Cosa leggere
Il leak del design Galaxy Z Tri-Fold
Il leak iniziale mostra un telefono pieghevole triplo con display continuo e fotocamera punch-hole centrale, accompagnato da una tripla fotocamera posteriore alloggiata in un’isola ovale. Il dispositivo adotta due cerniere interne che formano una configurazione a G, proteggendo lo schermo flessibile e migliorando la robustezza della struttura.

Samsung ha scelto un approccio opposto a quello dei rivali cinesi come Huawei, che utilizza una cerniera a S con pieghe esterne. Il Tri-Fold, invece, mantiene il display interno protetto e accessibile solo quando aperto, riducendo il rischio di danni e pieghe permanenti.

Da chiuso, il dispositivo misura 6,5 pollici e offre un pannello OLED compatto; una volta aperto, si espande a 10 pollici, assumendo la forma di un tablet. Il telaio in alluminio e il vetro protettivo rinforzato confermano l’attenzione di Samsung alla durabilità. Il leak, pubblicato da fonti attendibili in Corea, suggerisce che la disponibilità iniziale sarà limitata a mercati asiatici come Corea del Sud, Cina, Singapore e Taiwan, mentre l’esclusione degli Stati Uniti riflette una strategia di test regionale.
Lo showcase ufficiale del Galaxy Z Tri-Fold
Il K-Tech Showcase 2025, tenutosi al Gyeongju Expo Park Air Dome il 28 ottobre, ha offerto la prima presentazione pubblica del Galaxy Z Tri-Fold, esposto sotto teca protettiva. Samsung ha definito il dispositivo un progetto di ricerca e sviluppo avanzato, ma l’aspetto e la finitura indicano un modello quasi pronto alla produzione.

Durante l’evento, l’azienda ha mostrato la fluidità delle due cerniere e l’espansione naturale del pannello, dimostrando una transizione senza interruzioni tra modalità smartphone e tablet. Il display supporta multitasking avanzato, con più finestre simultanee gestite da un software adattivo basato su One UI ottimizzata per pieghevoli.

Il showcase ha confermato molti dettagli trapelati, inclusa la fotocamera tripla posteriore e la struttura a G interna, sottolineando la visione ingegneristica di Samsung: creare un foldable duraturo, elegante e pratico. Il dispositivo è stato definito il primo passo verso una nuova generazione di form factor che unisce portabilità, produttività e creatività in un solo prodotto.
Specifiche e funzionalità del Galaxy Z Tri-Fold
Il display OLED flessibile del Tri-Fold offre colori vividi, contrasto elevato e risoluzione ad alta densità, garantendo un’esperienza visiva uniforme su tutta la superficie. La fotocamera frontale punch-hole si integra nel pannello centrale, mentre la tripla fotocamera posteriore promette prestazioni da flagship con sensori ottimizzati per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.
— BIswatma (@thebiswatma) October 28, 2025
Il dispositivo integra un processore Snapdragon di nuova generazione, con RAM fino a 16 GB e ampio spazio di archiviazione, a seconda delle varianti. La batteria a lunga durata, supportata da ricarica rapida e wireless, mantiene l’autonomia anche in modalità tablet. Samsung ha curato l’aspetto ergonomico: le due cerniere assicurano piegature fluide, resistendo a migliaia di cicli di apertura e chiusura, mentre la struttura resta bilanciata nel peso e nello spessore. Il dispositivo supporta 5G avanzato, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4, oltre a sensori biometrici per sblocco rapido tramite impronta digitale o riconoscimento facciale.

La compatibilità con S Pen rende il Tri-Fold una piattaforma perfetta per creator, designer e professionisti, consentendo note, disegni e editing su un pannello ampio e reattivo. Il raffreddamento avanzato e l’audio stereo ottimizzato completano un ecosistema ideale per gaming, produttività e intrattenimento immersivo.
Rumors sul Galaxy Z Fold 8
Parallelamente, Samsung sviluppa il Galaxy Z Fold 8, previsto per la seconda metà del 2026. Il dispositivo, destinato ai power user, introduce una batteria da 5000 mAh — un netto miglioramento rispetto ai 4400 mAh del Fold 7 — e una tecnologia laser anti-piega che appiana completamente il display interno. Il ritorno della S Pen integrata conferma l’intento di Samsung di offrire una piattaforma professionale completa. Il Fold 8, dotato del nuovo processore Exynos o Snapdragon di fascia ultra, ottimizza le prestazioni in multitasking e AI predittiva, offrendo notifiche personalizzate e funzioni contestuali intelligenti. Il design si affina con bordini sottili e cerniere rinforzate, mentre il software One UI introduce modalità desktop potenziate e miglioramenti nel rendering grafico. La durabilità aumentata e la compatibilità con ecosistemi Galaxy rendono il Fold 8 la scelta ideale per chi cerca produttività e flessibilità professionale.
Confronti con concorrenti foldable
Samsung consolida la propria leadership nel settore pieghevoli affrontando Huawei, Apple e gli emergenti produttori cinesi. Rispetto al Huawei Mate XT, il Tri-Fold offre maggior protezione del display interno grazie alla struttura a G, mentre Huawei adotta un design a S con un lato esterno esposto.

Apple, il cui primo foldable arriverà nel 2026, prevede una soluzione simile alla tecnologia laser anti-piega di Samsung, ma la casa coreana avrà il vantaggio del tempo e dell’esperienza. Il Tri-Fold, con il suo display da 10 pollici e funzioni di multitasking evoluto, rimane il primo vero esempio di convergenza tra smartphone e tablet. Samsung differenzia anche il posizionamento: mentre il Galaxy Z Fold 8 punta ai professionisti e ai creator, il Tri-Fold mira agli utenti che cercano versatilità e innovazione strutturale. Entrambi rafforzano la supremazia del brand su un mercato in forte espansione.
Implicazioni per il mercato foldable
Con il Galaxy Z Tri-Fold, Samsung ridefinisce il panorama del mobile computing. L’azienda dimostra che la maturità tecnologica dei pieghevoli ha raggiunto un livello tale da renderli non più prototipi, ma strumenti concreti di produttività. La scelta di limitare il lancio ai mercati asiatici è strategica: serve a testare reazioni e ottimizzare la filiera prima del debutto globale. Il Tri-Fold diventa così il laboratorio d’innovazione commerciale di Samsung, un esperimento che anticipa tendenze destinate a influenzare tutto il mercato. La combinazione di display flessibile, AI integrata, compatibilità S Pen e design ultra-robusto pone Samsung al centro della prossima generazione di dispositivi mobili.