Meta integra l’intelligenza artificiale in WhatsApp, Threads e Instagram

di Livio Varriale
0 commenti

Meta introduce una nuova ondata di aggiornamenti basati su IA nelle sue principali piattaforme social, migliorando gestione dello storage, privacy e creatività visiva. Le novità includono il controllo dello spazio per singola chat in WhatsApp, i post fantasma su Threads e l’editing intelligente delle Stories su Instagram tramite Meta AI, rafforzando un ecosistema integrato e più interattivo.

Gestione dello storage per chat in WhatsApp

La nuova funzione Manage Storage consente agli utenti di visualizzare lo spazio occupato da ogni singola chat. Attraverso una griglia dei file multimediali condivisi, è possibile ordinare i contenuti per dimensione, data o rilevanza, individuando facilmente i media più pesanti da eliminare. La funzione, visibile nella pagina info chat, semplifica una gestione prima limitata alla sezione globale “Storage and Data”, offrendo ora un controllo granulare e intuitivo.

image 878
Meta integra l’intelligenza artificiale in WhatsApp, Threads e Instagram 10

Disponibile inizialmente in beta su iOS, l’aggiornamento verrà presto esteso anche ad Android. Meta punta così a ottimizzare l’uso della memoria dei dispositivi e a offrire agli utenti un maggiore controllo sui propri dati, riducendo il rischio di saturazione dello storage e migliorando le prestazioni complessive dell’app.

Post fantasma in Threads per una condivisione più libera

image 879
Meta integra l’intelligenza artificiale in WhatsApp, Threads e Instagram 11

Su Threads, Meta lancia i post fantasma, contenuti temporanei che spariscono automaticamente dopo 24 ore. A differenza delle Stories, questi post vengono archiviati internamente ma non restano pubblici, e le risposte confluiscono direttamente nei messaggi privati. Gli utenti possono creare post effimeri tramite un’icona a forma di fantasma, che li distingue nel feed con bolle grigie dal tono discreto.

image 880
Meta integra l’intelligenza artificiale in WhatsApp, Threads e Instagram 12

La novità punta a ridurre la pressione della permanenza digitale e incoraggiare una comunicazione più spontanea e autentica, proteggendo al contempo la privacy. Threads gestisce così le interazioni in modo più controllato, eliminando like e commenti pubblici. L’aggiornamento è già attivo a livello globale e rientra nella strategia di Meta per offrire spazi conversazionali più sicuri e privati.

Editing intelligente con IA per le Stories di Instagram

Instagram evolve ulteriormente con l’integrazione di Meta AI nel menu Restyle, accessibile tramite icona a forma di pennello durante la creazione delle Stories. Gli utenti possono digitare prompt testuali per aggiungere, rimuovere o modificare elementi visivi: ad esempio, eliminare oggetti indesiderati, cambiare lo sfondo o aggiungere accessori virtuali come corone o occhiali. Meta AI applica inoltre preset rapidi per creare effetti dinamici — come neve, fiamme o luci cinematografiche — e consente modifiche fotorealistiche con illuminazioni o composizioni personalizzate.

image 881
Meta integra l’intelligenza artificiale in WhatsApp, Threads e Instagram 13

I video restano limitati ai preset, ma l’editing delle immagini offre un controllo creativo esteso. La funzione si integra con lo sticker “Add Yours”, che permette ad amici e follower di replicare la modifica e avviare catene creative. Meta garantisce che le elaborazioni rispettino le impostazioni di privacy e chiarisce che le immagini trattate vengono analizzate solo ai fini del servizio, nel rispetto dei termini aggiornati sulla gestione dei dati visivi.

Implicazioni per privacy ed ecosistema Meta

Con questi aggiornamenti, Meta rafforza la strategia di innovazione responsabile bilanciando funzionalità avanzate e tutela dei dati. In WhatsApp, la gestione per chat consente una pulizia mirata e riduce la ritenzione di contenuti non necessari. Su Threads, i post fantasma offrono un modello di comunicazione effimero, proteggendo gli utenti da esposizioni pubbliche indesiderate e promuovendo l’espressione privata. Su Instagram, Meta AI spinge la creatività digitale, consentendo modifiche professionali senza software esterni e mantenendo al contempo controllo e trasparenza sui dati elaborati. Meta conferma inoltre la propria adesione agli standard di conformità GDPR, con verifiche sui processi di archiviazione, anonimizzazione e trattamento algoritmico. Le nuove funzioni rientrano nella visione dell’azienda di creare un ecosistema integrato tra le sue app, dove IA, privacy e user experience convivono in equilibrio per sostenere una partecipazione più naturale e consapevole degli utenti.