Samsung introduce il Bluetooth 5.5 nella serie Galaxy S26, stabilendo un nuovo standard di connettività per smartphone, e anticipa il debutto del Galaxy Z Tri-Fold, il suo foldable più ambizioso. Le novità combinano efficienza energetica, design innovativo e potenza hardware, confermando la leadership dell’azienda nel segmento premium e la sua strategia di differenziazione rispetto ad Apple e agli altri concorrenti globali.
Cosa leggere
Il Bluetooth 5.5 nel Galaxy S26
La serie Galaxy S26 sarà la prima di Samsung a integrare Bluetooth 5.5, la versione più avanzata dello standard wireless, che migliora stabilità di connessione, latenza e consumi energetici. Questa specifica consente streaming audio ad alta fedeltà, trasferimenti file più rapidi e una connessione simultanea a più dispositivi — dagli auricolari Galaxy Buds agli accessori per la smart home.

Il protocollo introduce ottimizzazioni per il gaming wireless, con lag ridotto e sincronizzazione precisa tra smartphone e controller. Grazie alla compatibilità estesa con sistemi automotive e dispositivi IoT, gli utenti potranno gestire luci, serrature e sensori con consumi ridotti fino al 25% rispetto al Bluetooth 5.4.
Samsung ha inoltre potenziato i moduli di sicurezza per la protezione delle trasmissioni sensibili e l’autenticazione rapida dei dispositivi, riducendo le vulnerabilità tipiche delle reti Bluetooth precedenti. L’aggiornamento software One UI 8 introdurrà nuove funzioni di pairing intelligente, con riconnessioni istantanee e gestione semplificata dei dispositivi accoppiati.
Prestazioni e varianti Galaxy S26
La gamma Galaxy S26 comprenderà i modelli base, Plus ed Ultra, tutti equipaggiati con il nuovo processore Exynos 2600 a 2nm in alcuni mercati e con Snapdragon 8 Elite Gen 5 in altri. Il chip garantisce efficienza termica superiore e consumi ottimizzati, supportando il multitasking spinto, l’AI integrata e la connettività 5G avanzata.

Il Bluetooth 5.5 migliora l’esperienza audio multidevice, consentendo di collegare contemporaneamente smartphone, tablet e notebook Galaxy. In ambito entertainment, il sistema supporta audio spaziale, codec lossless e trasmissioni adaptive per ambienti rumorosi. Il risultato è una piattaforma perfettamente integrata con l’ecosistema Galaxy, pronta per sostenere realtà aumentata e applicazioni immersive.
Il ritorno del Galaxy S26 Edge

Samsung riporta in auge la versione Galaxy S26 Edge, con un design ultra-sottile da 5,5 mm, bordi curvi e materiali premium come il titanio aerospaziale. Il dispositivo integra un display OLED da 6,7 pollici a 120 Hz, una batteria da 4.200 mAh e una tripla fotocamera con sensore principale da 200 MP.
L’Edge sarà uno dei modelli più eleganti mai prodotti dalla compagnia, pensato per competere direttamente con l’ipotetico iPhone Air. La combinazione di Bluetooth 5.5, carica rapida da 25 W, resistenza IP68 e un’interfaccia One UI perfezionata garantirà un equilibrio tra design minimalista e potenza.
Dettagli sul Galaxy Z Tri-Fold
Samsung si prepara a ridefinire il mercato foldable con il Galaxy Z Tri-Fold, un dispositivo che introduce la piegatura a G, una soluzione ingegneristica che protegge lo schermo interno e riduce lo spessore a 4,9 mm da chiuso e 12,1 mm da aperto. Il display flessibile OLED da 10 pollici garantisce un’area di lavoro ampia e uniforme, ideale per multitasking e produttività avanzata.

Il design prevede due cerniere rinforzate, progettate per resistere a decine di migliaia di cicli di apertura e chiusura. La fotocamera principale tripla offre prestazioni superiori in condizioni di scarsa luminosità, mentre la batteria ad alta densità assicura autonomia prolungata grazie a un sistema di carica rapida intelligente.

Samsung punta a lanciare il dispositivo inizialmente in Cina e Corea del Sud, con espansione globale successiva. Il form factor innovativo mira a superare i limiti degli attuali foldable dual-screen, offrendo un’esperienza fluida tra smartphone e mini-tablet. Il Galaxy Z Tri-Fold includerà supporto per stylus, software adattivo e audio stereo ottimizzato, posizionandosi come strumento ideale per creator e professionisti in mobilità.
Confronto con rivali pieghevoli

Con il Galaxy Z Tri-Fold, Samsung si posiziona un passo avanti rispetto al Huawei Mate XT, che utilizza una piegatura tradizionale a doppia cerniera. La struttura a G di Samsung protegge meglio il display e riduce lo stress meccanico, offrendo una durata superiore. Il dispositivo si distingue per la leggerezza, la flessibilità del software adattivo e la capacità di eseguire più app simultaneamente senza compromessi visivi. Il Tri-Fold rappresenta il culmine di anni di ricerca sulla tecnologia OLED flessibile, integrando resistenza, versatilità e prestazioni premium in un unico form factor. Samsung prevede di ampliare la serie foldable nel 2026 con varianti dedicate a mercati specifici, consolidando la sua leadership nel settore e inaugurando una nuova era di dispositivi pieghevoli multi-display.