Microsoft espande Copilot, risolve outage e bug su Windows 11. Accuse di brogli in Australia

di Redazione
0 commenti

Microsoft amplia le funzionalità di Copilot su Windows e Microsoft 365, mentre affronta una serie di problemi tecnici che hanno coinvolto Azure, Windows Update e i servizi cloud aziendali. L’azienda introduce la modalità Vision per interazioni testuali, nuovi agenti intelligenti per app e workflow, e pubblica un fix per l’errore 0x800F081F che impediva gli aggiornamenti di Windows 11. Parallelamente, l’ACCC australiana avvia un’azione legale contro Microsoft per presunte pratiche ingannevoli legate agli abbonamenti Copilot, mentre un outage DNS globale causa interruzioni temporanee dei servizi cloud.

Novità in Copilot Vision su Windows

image 927
Microsoft espande Copilot, risolve outage e bug su Windows 11. Accuse di brogli in Australia 8

Microsoft ha iniziato il rollout della nuova versione di Copilot per Windows, introducendo la modalità Vision con input e output testuali. In precedenza, l’assistente AI operava principalmente con comandi vocali; ora gli utenti possono interagire direttamente tramite chat, digitando domande e ricevendo risposte contestuali in tempo reale. La funzione consente anche la condivisione di schermate o finestre specifiche, permettendo a Copilot di analizzare il contenuto visivo e fornire suggerimenti operativi. Gli utenti possono avviare la modalità cliccando sull’icona a forma di lente, disattivando l’opzione “Start with voice” e selezionando l’area da condividere.

image 928
Microsoft espande Copilot, risolve outage e bug su Windows 11. Accuse di brogli in Australia 9

La nuova interfaccia, distribuita gradualmente tramite Microsoft Store a partire dalla versione 1.25103.107, offre un’esperienza ibrida tra voce e testo, con miglioramenti nella stabilità, nei tempi di risposta e nell’accessibilità. Gli Insider sono invitati a inviare feedback direttamente dall’app.

Agenti per app e workflow in Microsoft 365

In parallelo, Microsoft introduce gli agenti Copilot App Builder e Workflows all’interno dell’ecosistema Microsoft 365. L’agente App Builder consente di creare applicazioni interattive in pochi minuti utilizzando linguaggio naturale e dati provenienti da documenti, fogli di calcolo o presentazioni. Gli utenti possono generare dashboard, calcolatori o liste dinamiche senza uscire da Copilot, con anteprima e pubblicazione diretta. Il secondo agente, Workflows, automatizza attività ricorrenti come la gestione di calendari, email o aggiornamenti di progetto, traducendo prompt testuali in flussi operativi. Queste funzionalità sono integrate in Outlook, Teams, SharePoint e Planner, rispettando le politiche di sicurezza e governance enterprise con controlli d’accesso basati su ruoli. Gli amministratori gestiscono gli agenti dal centro amministrativo Microsoft 365, mentre il nuovo Agent Store offre una galleria centralizzata di automazioni e template. Le novità sono già disponibili per i clienti Frontier, con un’estensione globale prevista entro fine 2025.

Causa legale per abbonamenti Copilot

Sul fronte legale, la Commissione Australiana per la Concorrenza e i Consumatori (ACCC) ha avviato un’azione contro Microsoft per presunte pratiche ingannevoli riguardanti gli abbonamenti Copilot integrati in Microsoft 365. Secondo l’accusa, l’azienda avrebbe indotto 2,7 milioni di utenti australiani a credere che l’attivazione di Copilot fosse obbligatoria, nascondendo l’opzione di mantenere il piano senza l’AI assistant. La denuncia sostiene che i messaggi di rinnovo non informavano chiaramente gli utenti della possibilità di disattivare Copilot, accessibile solo durante la cancellazione dell’abbonamento. Gli aumenti di prezzo associati – fino al 45% per il piano Personal e al 29% per Family – sarebbero stati presentati come inevitabili. L’ACCC invoca la violazione delle sezioni 18 e 29 della Legge australiana sui consumatori, chiedendo sanzioni civili, risarcimenti e ordini preventivi. Microsoft, pur negando le accuse, dichiara di collaborare pienamente con le autorità e di voler garantire trasparenza e fiducia negli abbonamenti AI.

Outage DNS colpisce Azure e Microsoft 365

Un problema DNS globale ha temporaneamente interrotto l’accesso a Azure, Microsoft 365 e Intune, causando difficoltà di autenticazione e ritardi nei servizi cloud aziendali. L’incidente, iniziato alle 16:00 UTC, ha provocato degrado di rete, fallimenti intermittenti e aumento della latenza per migliaia di utenti. I disservizi hanno coinvolto Azure Front Door CDN, il centro amministrativo Exchange, i portali di gestione Intune e Microsoft Purview, oltre a problemi di login su Outlook e servizi aziendali integrati. Microsoft ha confermato che la causa era legata a un errore di propagazione DNS interno e ha avviato un piano di ripristino immediato. Il team di ingegneria ha monitorato in tempo reale il recupero dei sistemi, rilasciando aggiornamenti di stato su Azure Status e Microsoft 365 Service Health. L’azienda ha ribadito l’impegno a rafforzare la resilienza infrastrutturale e ridurre i tempi di downtime futuri.

Fix per errori negli aggiornamenti Windows

Un ulteriore intervento riguarda la correzione dell’errore 0x800F081F che impediva l’installazione degli aggiornamenti di Windows 11 24H2. Il bug, legato a pacchetti linguistici mancanti e payload funzionali incompleti, è stato risolto con l’aggiornamento KB5067036 distribuito come preview update di ottobre 2025.

Il problema, emerso con il precedente KB5050094, causava fallimenti durante l’installazione di update cumulativi, soprattutto su sistemi gestiti via WSUS o ACR/MCR. Microsoft raccomanda agli amministratori di reinstallare i componenti mancanti tramite setup in loco o utilizzare la funzione “Risolvi problemi con Windows Update” nelle impostazioni di sistema. Il fix migliora la stabilità generale del sistema e previene errori simili segnalati in build precedenti (0x80240069). L’aggiornamento sarà incluso nel prossimo Patch Tuesday.

Prospettive future per Copilot e AI Microsoft

Le novità segnano una nuova fase di integrazione AI nel mondo Microsoft. Copilot Vision trasforma il modo in cui gli utenti interagiscono con Windows, mentre gli agenti App Builder e Workflows consolidano l’automazione intelligente in Microsoft 365. Parallelamente, la gestione rapida dell’outage DNS e la risoluzione degli errori di aggiornamento Windows dimostrano un impegno concreto per stabilità e affidabilità dei servizi cloud e desktop. Con l’espansione di Copilot in Edge, Office e Windows 11, Microsoft rafforza la sua posizione di leader nell’AI applicata alla produttività quotidiana, puntando su un ecosistema unificato, sicuro e multimodale.