Samsung annuncia il rilascio progressivo di One UI 8 e One UI 8.5, introducendo correzioni critiche, ottimizzazioni AI e nuove funzionalità fotografiche per i dispositivi Galaxy. Gli aggiornamenti, già disponibili in mercati chiave come India e Corea del Sud, risolvono bug segnalati dagli utenti, migliorano la gestione biometrica e introducono strumenti avanzati per fotocamera e personalizzazione. Le novità coinvolgono anche i modelli Galaxy A54, Galaxy M55, Galaxy Watch 6 e le future versioni della serie S26, confermando la strategia di Samsung di offrire un’esperienza fluida e coerente su più segmenti di mercato.
Cosa leggere
Aggiornamenti per One UI 8
Con One UI 8, Samsung affronta un bug segnalato dagli utenti relativo ai wallpaper dinamici: in alcune configurazioni, gli sfondi smettevano di cambiare colore o di aggiornarsi automaticamente. L’azienda ha sviluppato una nuova versione dell’app Samsung Wallpaper, capace di ripristinare le transizioni cromatiche e adattare i temi all’orario o alla posizione.

L’aggiornamento ha raggiunto i modelli Galaxy M55 e M55s con le build M556BXXU4CYJ4 e M558BXXU2CYJ4, rispettivamente. Entrambi includono la patch di sicurezza di ottobre 2025, con miglioramenti alla stabilità di sistema e mitigazioni per vulnerabilità critiche. I pacchetti, superiori ai 2,5 GB, sono scaricabili direttamente dal menu Impostazioni → Aggiornamento software → Scarica e installa.
Samsung conferma che One UI 8.5, basata su Android 16 QPR2, sarà distribuita gradualmente nei prossimi mesi, portando un’interfaccia aggiornata, nuove icone e un maggior controllo personalizzabile su privacy e AI locale.
Novità in One UI 8.5
La versione One UI 8.5 introduce un salto qualitativo per la modalità Pro della fotocamera, permettendo di creare preset personalizzati. Gli utenti possono ora salvare e richiamare rapidamente impostazioni come ISO, esposizione, bilanciamento del bianco, lunghezza focale e velocità dell’otturatore, sincronizzandole via Quick Share o Samsung Cloud. La funzione è disponibile su smartphone mid-range e flagship, consentendo un workflow professionale anche su dispositivi non top di gamma. Samsung amplia inoltre la flessibilità del pannello Edge, che ora rimane visibile in modalità landscape e permette di aggiungere scorciatoie personalizzate, widget e app recenti. Il nuovo Quick Panel introduce una gestione modulare dei toggle rapidi, adattabile all’uso personale. Queste modifiche rendono l’interfaccia più intuitiva e coerente con i nuovi schermi curvi e AMOLED LTPO, migliorando la produttività e riducendo i passaggi necessari nelle operazioni quotidiane.
Differenze nei modelli Galaxy A
Con l’introduzione di One UI 8, emergono con maggiore chiarezza le differenze tra Galaxy A54 e i nuovi A55 e A56. Il Galaxy A54 adotta una cornice curva in plastica, mentre i successori utilizzano telai piatti in alluminio che offrono un feeling più premium e una dissipazione termica superiore. La nuova estetica “Key Island”, introdotta con Galaxy A55, solleva i pulsanti laterali per migliorare l’ergonomia, mentre il display cresce da 6,4 a 6,7 pollici con luminosità più alta e refresh rate dinamico.

Le dimensioni ridotte e il materiale differente conferiscono all’A54 un design più tradizionale, ma meno sofisticato rispetto alla nuova generazione, che integra soluzioni simili alla serie Galaxy S24. Samsung evolve così il linguaggio visivo dei suoi mid-range, avvicinandolo a quello dei flagship.
Aggiornamenti per Galaxy Watch
La terza beta di One UI 8 Watch è disponibile per la serie Galaxy Watch 6 con firmware ZYJ5, attualmente in Corea del Sud e prossimamente negli Stati Uniti. L’aggiornamento risolve problemi di registrazione audio e malfunzionamenti del media controller, migliorando la stabilità complessiva del sistema.

Gli utenti iscritti al programma beta possono installarlo tramite Galaxy Wearables → Impostazioni del Watch → Aggiornamento software.
Le ottimizzazioni riguardano anche autonomia, monitoraggio salute e gestione fitness, con un incremento medio del 10-15% nella durata della batteria e una sincronizzazione più rapida con smartphone e auricolari Galaxy Buds. L’update prepara il terreno alla versione stabile di One UI 8 Watch, prevista entro fine anno.
Collaborazione Samsung-Apple su AI
Un aspetto strategico degli ultimi mesi è la collaborazione tecnica tra Samsung e Apple per potenziare l’intelligenza artificiale sugli iPhone base. Apple, che mira a uniformare le prestazioni AI dei modelli Pro e standard, si affida a chip LPDDR5X prodotti da Samsung, con tagli da 12 e 16 GB. L’obiettivo è migliorare l’elaborazione on-device per Apple Intelligence, riducendo i consumi e aumentando la capacità di calcolo neurale. La partnership rafforza la posizione di Samsung come fornitore essenziale anche per i competitor diretti, valorizzando la sua esperienza nei processi a 2 nanometri e nell’integrazione AI per smartphone di fascia alta.
Gestione biometria su Samsung
Samsung continua a differenziarsi da Apple nella gestione della biometria, puntando su scanner di impronte ultrasonici sotto display invece del Face ID. Il sistema offre sblocco rapido, autenticazione per pagamenti sicuri e compatibilità con app bancarie, mantenendo elevati livelli di privacy.
L’azienda consente anche il riconoscimento facciale standard, basato sulla fotocamera frontale, utile in condizioni di luce ottimale ma meno sicuro rispetto ai sensori infrarossi 3D usati da Apple. Gli utenti possono combinare impronta digitale e face unlock per maggiore flessibilità, mantenendo attivo il controllo biometrico direttamente da Always On Display.