Google Pixel Buds 2a vs Pixel Buds Pro 2: confronto tra essenzialità e audio premium

di Redazione
0 commenti
Google Pixel Buds 2a e Pro 2

Il confronto tra Google Pixel Buds 2a e Pixel Buds Pro 2 mette in luce le differenze tra due filosofie di prodotto: da un lato l’approccio accessibile e funzionale, dall’altro l’esperienza completa e orientata all’audio professionale. Entrambi gli auricolari true wireless condividono il DNA di Google, ma si distinguono per qualità sonora, cancellazione del rumore e funzioni intelligenti.

Design e comfort

Google adotta un design compatto e privo di wingtip per entrambi i modelli, privilegiando comfort e stabilità. I Pixel Buds 2a e i Pro 2 pesano 4,7 grammi per auricolare, garantendo una vestibilità leggera anche durante lunghe sessioni. Gli utenti possono scegliere tra quattro misure di gommini in silicone, mentre il software integrato verifica automaticamente il corretto sigillo auricolare.

Google lancia Pixel Watch 4 e Pixel Buds 2A con AI e ricarica rapida
Google lancia Pixel Watch 4 e Pixel Buds 2A con AI e ricarica rapida

Le custodie differiscono in dimensioni e peso: quella dei 2a pesa 47,6 grammi, mentre la versione dei Pro 2 raggiunge 65 grammi, offrendo però batteria più capiente e ricarica wireless. Sul piano estetico, i Pixel Buds 2a propongono superfici lucide e un logo piatto, mentre i Pro 2 adottano una finitura opaca con logo inciso, restituendo un aspetto più premium. Entrambi mantengono il caratteristico design a rotazione per un fit stabile, con un approccio ergonomico che riduce l’irritazione auricolare.

Specifiche tecniche e hardware

Sotto la scocca, i due modelli condividono driver dinamici da 11 millimetri e il chip Tensor A1, responsabile della gestione intelligente dell’audio e delle funzioni di sistema. La differenza principale risiede nella generazione dell’Active Noise Cancellation (ANC): i Pixel Buds 2a adottano la versione Silent Seal 1.5, mentre i Pro 2 utilizzano ANC 2.0, più potente e preciso nel bloccare i rumori ambientali complessi.

Categoria Google Pixel Buds 2a Google Pixel Buds Pro 2
Audio Driver dinamici da 11 mm progettati su misura Driver dinamici da 11 mm progettati su misura
Processore Google Tensor A1 Google Tensor A1
Cancellazione attiva del rumore (ANC) ANC con Silent Seal 1.5, modalità Trasparenza e riduzione attiva della pressione intrauricolare ANC con Silent Seal 2.0, modalità Trasparenza e riduzione attiva della pressione intrauricolare
Altoparlante integrato nella custodia Assente (gli auricolari possono emettere suoneria di ricerca) Presente (altoparlante di suoneria per funzione Find Hub)
Microfoni 2 per auricolare 3 per auricolare
Sensori Sensori touch capacitivi per musica, chiamate e assistente vocale, sensore IR di prossimità per rilevamento in-ear, sensore Hall per apertura e chiusura custodia Sensori touch capacitivi (tap e swipe), sensore IR di prossimità, accelerometro e giroscopio per rilevamento movimento, sensore Hall per apertura e chiusura custodia
Ricarica USB-C USB-C
Autonomia Fino a 7 ore con ANC attivo (20 ore totali con custodia) Fino a 8 ore con ANC attivo (30 ore totali con custodia)
Dimensioni 23,1 × 16,0 × 17,8 mm (auricolare)
50,0 × 24,5 × 57,2 mm (custodia)
25,0 × 49,9 × 63,3 mm (auricolare)
49,9 × 63,3 × 25,0 mm (custodia)
Peso 4,7 g (auricolare), 47,6 g (custodia) 4,7 g (auricolare), 65,0 g (custodia)

Il confronto tra Google Pixel Buds 2a e Pixel Buds Pro 2 mostra un’evoluzione mirata sulla qualità dell’audio e sulla gestione intelligente del rumore. Entrambi adottano i driver da 11 mm con chip Tensor A1, ma la versione Pro introduce Silent Seal 2.0, tre microfoni per auricolare e una custodia con altoparlante integrato per la funzione di ritrovamento. L’autonomia cresce fino a 30 ore totali, rendendo i Pixel Buds Pro 2 ideali per ascolti prolungati e utilizzo quotidiano intensivo.

Entrambi offrono modalità Transparency, sollievo della pressione interna e microfoni beamforming, ma i Pro 2 integrano tre microfoni per auricolare, migliorando la qualità delle chiamate e la resa del suono.
Sul piano dell’autonomia, i Pixel Buds 2a garantiscono 7 ore di ascolto con ANC attivo, mentre i Pro 2 raggiungono 8 ore, con una durata complessiva di 30 ore tramite custodia.
Solo i Pixel Buds Pro 2 supportano la ricarica wireless, oltre all’USB-C. Entrambi beneficiano di sensori touch capacitivi, ma la versione Pro aggiunge controlli a scorrimento per il volume e un accelerometro con giroscopio per funzioni avanzate come Adaptive Audio e Conversation Detection.

Qualità audio e cancellazione del rumore

La resa sonora rappresenta il punto di maggiore distinzione. I Pixel Buds Pro 2 offrono un suono più definito e bilanciato, con bassi profondi e medi nitidi, anche ad alti volumi. L’ANC 2.0 isola efficacemente da rumori esterni, rendendoli ideali per ambienti urbani, viaggi o uffici rumorosi.
I Google Pixel Buds 2a, pur mantenendo una qualità audio soddisfacente, mostrano limiti in presenza di rumori intensi o frequenze alte, dove il soundstage tende a comprimersi. L’assenza di un equalizzatore a 5 bande e dello spatial audio li rende più adatti a un utilizzo quotidiano che a un ascolto critico.
Entrambi supportano modalità trasparenza, ma nei Pro 2 la transizione tra isolamento e consapevolezza ambientale è più naturale grazie all’Adaptive Audio. Le chiamate vocali risultano più pulite nei Pro 2, grazie a un sistema di riduzione del vento e un’elaborazione più avanzata dei toni vocali.

Integrazioni con l’ecosistema Google

Entrambi i modelli si integrano perfettamente con Android e con l’ecosistema Pixel, offrendo accesso diretto all’Assistente Google e controlli vocali completi. I Pixel Buds Pro 2 introducono funzioni intelligenti come Conversation Detection, che mette in pausa la musica quando rileva una conversazione, e Adaptive Sound, che regola automaticamente l’audio in base al rumore ambientale.
I Google Pixel Buds 2a, invece, puntano alla semplicità: garantiscono connessione stabile, multipoint tra dispositivi e test del fit auricolare, ma non includono le funzioni dinamiche dei Pro.
La custodia dei Pixel Buds Pro 2 integra un piccolo altoparlante Find My Device, utile per localizzare gli auricolari smarriti, mentre entrambi ricevono aggiornamenti firmware regolari che introducono miglioramenti software e nuove funzioni.

Prezzo e disponibilità

image 86
Google Pixel Buds 2a vs Pixel Buds Pro 2: confronto tra essenzialità e audio premium 8

I Google Pixel Buds 2a si posizionano sul mercato a circa 118 euro, rappresentando un’opzione economica per chi cerca buona qualità e ANC base. I Pixel Buds Pro 2, dal prezzo medio di 183 euro, si collocano nella fascia premium ma spesso vengono proposti in promozione a circa 138 euro durante eventi come il Black Friday. Entrambi i modelli sono disponibili su Google Store, Amazon e principali rivenditori internazionali, in vari colori e bundle con smartphone Pixel. Il rapporto qualità-prezzo dei Pro 2 migliora sensibilmente quando il prezzo scende sotto i 150 euro, rendendoli un acquisto più vantaggioso per chi cerca prestazioni e funzioni avanzate.

Pro e contro a confronto

I Google Pixel Buds 2a offrono un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni, con buona resa sonora e ANC adeguato per un uso quotidiano. Tuttavia, mancano funzioni premium come l’Adaptive Audio, lo spatial sound e la ricarica wireless. I Pixel Buds Pro 2 si distinguono per audio superiore, ANC avanzato, feature intelligenti e maggiore autonomia. Gli svantaggi principali restano il costo iniziale più elevato e una custodia leggermente più ingombrante, ma compensati da un’esperienza d’ascolto nettamente superiore.

Raccomandazioni d’acquisto

Per chi cerca auricolari essenziali e affidabili, i Google Pixel Buds 2a rappresentano la scelta ideale, offrendo comfort e qualità adeguata a un prezzo competitivo. Tuttavia, per gli utenti che desiderano un suono più raffinato, cancellazione del rumore di livello superiore e funzioni smart, i Pixel Buds Pro 2 risultano nettamente preferibili, soprattutto se acquistati in promozione.
Nel complesso, i Pro 2 incarnano l’equilibrio perfetto tra tecnologia e praticità, confermando la maturità dell’ecosistema audio Google.