Samsung aggiorna dispositivi Galaxy A e investe in AI con NVIDIA

di Livio Varriale
0 commenti

Samsung prosegue la sua strategia di rinnovamento tecnologico aggiornando i Galaxy A06 e Galaxy A07 alla One UI 8 basata su Android 16, mentre prepara la versione One UI 8.5 con nuove funzioni per il risparmio dati e annuncia investimenti strategici in intelligenza artificiale grazie alla collaborazione con Nvidia. L’azienda sudcoreana unisce così l’espansione software nel settore mobile con una visione industriale focalizzata su chip AI, memorie HBM4 e infrastrutture computazionali avanzate.

Aggiornamenti software per Galaxy A06 e A07

I modelli Galaxy A06 e Galaxy A07, appartenenti alla fascia entry-level, ricevono un aggiornamento importante che migliora stabilità, sicurezza e fluidità del sistema. Il firmware A065FXXU7CYJ8 per Galaxy A06 porta la patch di sicurezza di settembre 2025, un Quick Share ridisegnato in modalità full-screen e un’app Meteo rinnovata con un personaggio animato che reagisce in base alle condizioni atmosferiche. L’update, di circa 2,3 GB, è disponibile in Indonesia, Malesia, Thailandia e Filippine e rappresenta l’ultimo major update del modello.

Per il Galaxy A07, il firmware A075FXXU1BYJA introduce la patch di ottobre 2025, con gesture swipe nella fotocamera per mostrare o nascondere i controlli rapidi e un’interfaccia coerente con quella dei modelli superiori. Entrambi gli aggiornamenti mantengono l’impegno di Samsung nel garantire supporto software prolungato anche ai dispositivi economici, offrendo un’esperienza utente più intuitiva e coerente con il resto dell’ecosistema Galaxy.

Novità in arrivo con One UI 8.5

Samsung prepara il rilascio di One UI 8.5, che debutterà con la serie Galaxy S26, introducendo la funzione Adaptive Data Saver, scoperta da Android Authority tra le stringhe del codice di test. Questa nuova feature riduce il consumo di dati nelle app social, impedendo il caricamento automatico dei video non visualizzati e attivando la riproduzione solo su richiesta. La funzione mira a contenere i costi di rete mobile e a ottimizzare le prestazioni in contesti di connettività limitata, senza compromettere la qualità dei contenuti. Adaptive Data Saver si integra inoltre con Network Battery Saver, che limita l’attività in background delle app, estendendo la durata della batteria e migliorando l’efficienza energetica. Queste innovazioni si inseriscono nella strategia di Samsung di rendere One UI più intelligente, sostenibile e personalizzata, adattandosi alle esigenze dei mercati emergenti e ai comportamenti digitali degli utenti.

Investimenti in AI e partnership con Nvidia

Parallelamente agli aggiornamenti software, Samsung consolida la propria leadership nel settore AI attraverso una partnership venticinquennale con Nvidia. L’accordo prevede la costruzione di una megafactory AI equipaggiata con oltre 50.000 GPU Nvidia, destinata a rivoluzionare i processi di produzione dei semiconduttori.

image 966
Samsung aggiorna dispositivi Galaxy A e investe in AI con NVIDIA 9

L’azienda impiegherà tecnologie come cuLitho e CUDA-X per potenziare la litografia computazionale, migliorando di oltre 20 volte l’efficienza produttiva. Verranno inoltre sviluppati tool EDA GPU-accelerati e piattaforme basate su Omniverse per la creazione di digital twins manifatturieri, fondamentali per la simulazione industriale e l’automazione dei flussi. L’accordo estende la collaborazione storica tra le due società, già attiva nella produzione di DRAM e HBM per GPU Nvidia. Le nuove HBM4 da 11 Gbps, costruite su processo 10 nm di sesta generazione con die base da 4 nm, superano gli standard JEDEC e saranno adottate nei server AI di prossima generazione. La partnership include anche l’uso di Jetson Thor per robotica intelligente e di RTX PRO 6000 Blackwell per l’analisi industriale in tempo reale.

Mercato memorie e fornitura HBM4 per il 2026

Samsung conferma di aver venduto l’intera produzione di HBM4 fino al 2026, come annunciato durante l’ultima earnings call. La domanda di memorie ad alta banda per acceleratori AI supera l’offerta pianificata, spingendo l’azienda a valutare ulteriori espansioni di capacità produttiva. Secondo l’EVP Kim Jae-june, la società ha già spedito i sample di HBM4 a Nvidia per i test di validazione e prevede un aumento significativo dei volumi di produzione entro la fine del 2025. La combinazione di memorie GDDR, HBM e SOCAMM rafforza la posizione di Samsung nel mercato dei chip AI, consentendole di capitalizzare la crescita esponenziale della domanda in un contesto di rinascita del business delle memorie. La competizione con SK Hynix e Micron rimane serrata, ma la capacità di Samsung di integrare hardware, software e produzione avanzata le garantisce un vantaggio strategico nella gold rush dell’intelligenza artificiale.

Nuovi laptop Galaxy Book 6 con AI integrata

Nel segmento PC, Samsung prepara il lancio del Galaxy Book 6 Pro, equipaggiato con Intel Panther Lake, CPU AI-ready con GPU Intel Arc integrata. I benchmark di Geekbench mostrano risultati eccellenti: 4.136 punti in single-precision, 1.764 in half-precision e 7.612 in quantised performance, dimostrando la potenza della nuova architettura.

image 965
Samsung aggiorna dispositivi Galaxy A e investe in AI con NVIDIA 10

Il laptop sarà disponibile nelle versioni Pro e Ultra, in formati da 14 e 16 pollici, con batterie maggiorate e fino a 32 GB di RAM. Il modello punta a competere nel segmento premium Windows, offrendo funzionalità AI avanzate, multitasking intensivo e integrazione completa con l’ecosistema Galaxy. Il Galaxy Book 6 rappresenta la transizione di Samsung verso dispositivi AI-powered, in linea con la visione dell’azienda di portare intelligenza contestuale su ogni categoria di prodotto, dai laptop ai tablet fino agli smartphone di nuova generazione.

Galaxy A53 e l’era pre-AI

Il Galaxy A53, aggiornato anch’esso a One UI 8, resta un simbolo dell’era pre-AI. Pur mantenendo un design elegante con quattro fotocamere posteriori, non integra strumenti come Circle to Search, Generative Edit o Drawing Assist, presenti nei modelli recenti.

Samsung Galaxy A53
Samsung Galaxy A53

Samsung continuerà tuttavia a supportare il dispositivo con patch di sicurezza e aggiornamenti minori fino al 2026, mantenendolo come alternativa affidabile per chi privilegia stabilità e semplicità rispetto alle feature AI più avanzate.