Google introduce un pacchetto di aggiornamenti autunnali che ridefinisce il suo ecosistema smart con l’integrazione di Gemini in dispositivi domestici e TV, nuovi template video in Google Photos, personalizzazioni per Nest Thermostat, update per Pixel e Pixel Watch, e miglioramenti all’app Google Home 4.2. L’azienda consolida così l’esperienza utente tra hardware, software e intelligenza artificiale, preparando la piena transizione da Google Assistant a Gemini, che diventa il nuovo cuore cognitivo dei servizi domestici e mobili.
Cosa leggere
Integrazione di Gemini in Google Home
Google avvia il programma di accesso anticipato a Gemini su dispositivi Google Home, segnando il passaggio definitivo dall’assistente tradizionale. Gli utenti possono iscriversi attraverso le impostazioni dell’app Google Home, nella sezione Early Access, abilitando l’aggiunta automatica ai gruppi di test tramite Google Groups. Gemini introduce comandi vocali contestuali più sofisticati, capaci di gestire più dispositivi contemporaneamente e riconoscere melodie e contenuti multimediali. Per gli utenti con abbonamento Google Home Premium Advanced, il sistema abilita funzioni avanzate come riconoscimento immagini e analisi di eventi video nelle cronologie delle camere.

La sostituzione completa di Google Assistant con Gemini avverrà in modo graduale, partendo dagli altoparlanti e display Nest, per poi estendersi ai dispositivi di terze parti. Questa transizione segna una nuova era per l’interazione vocale, in cui l’AI di Google comprenderà contesto, tono e preferenze personali con maggiore profondità.
Espansione di Gemini su Google TV Streamer
Il rollout di Gemini su Google TV Streamer è previsto per l’inverno 2025 e coinvolgerà una vasta gamma di modelli tra cui TCL QM9K, Hisense U7-U8-UX, Walmart onn. 4K Pro e le serie QM7K, QM8K e X11K.
Questa espansione porta l’intelligenza conversazionale di Gemini sui grandi schermi, permettendo agli utenti di dialogare naturalmente per ottenere raccomandazioni, recensioni o riepiloghi dei contenuti. L’AI sarà in grado di identificare programmi descritti anche senza conoscerne il titolo, suggerire video YouTube correlati e riassumere episodi già visti. La fusione tra intrattenimento e intelligenza artificiale trasforma la TV in un hub domestico interattivo, capace di apprendere gusti e abitudini, elevando l’esperienza streaming a un livello più personale e predittivo.
Funzionalità facce su Nest Learning Thermostat
Con la quarta generazione del Nest Learning Thermostat, Google introduce le facce Farsight, un’evoluzione visiva basata su chipset Soli per rilevare la prossimità dell’utente. Le nuove facce si attivano automaticamente quando qualcuno si avvicina e mostrano informazioni come temperatura, umidità, data e ora.

Tra le opzioni disponibili figurano stili Nest Classic, Temp Controller, modalità Minimal e una serie di artwork stagionali firmati dall’artista Mathilde Loubes, con temi mensili come la zucca di ottobre.
Questa innovazione rende il termostato non solo più funzionale ma anche esteticamente dinamico, adattandosi agli ambienti e alle stagioni. Gli utenti possono personalizzare la vista attiva direttamente nell’app Google Home, scegliendo tra interfacce informative o artistiche.
Template video trendy in Google Photos
L’app Google Photos arricchisce il tab “Create” con template video trendy che automatizzano la creazione di clip tematiche. Ogni modello prevede musica beat-matched, testi preimpostati e tagli sincronizzati, consentendo a chiunque di ottenere video narrativi curati con pochi tocchi.
Gli utenti possono selezionare manualmente i contenuti dalla galleria o affidarsi alla funzione Help me select, che sfrutta la ricerca semantica e i suggerimenti AI per individuare persone, luoghi o eventi pertinenti.

I template sono ancora in fase di rollout ma promettono di democratizzare l’editing video, permettendo di creare storie coerenti e accattivanti in pochi secondi. L’aggiornamento consolida Google Photos come strumento di storytelling automatizzato, potenziato dall’intelligenza artificiale.
Update Pixel ottobre 2025

Gli aggiornamenti di ottobre 2025 per i dispositivi Pixel 7-10 portano miglioramenti di performance e stabilità, senza includere nuove patch di sicurezza. Le build, come la BD3A.251005.003.W4 per Pixel 10, pesano circa 30 MB e vengono distribuite gradualmente tramite OTA. Il focus è sull’ottimizzazione del sistema, in particolare per i modelli Pixel 9a–10 Pro XL, mentre non sono previsti update per Pixel Tablet. Secondo Verizon, le migliorie riguardano la gestione energetica e la fluidità generale, con rollout completato entro la fine del mese. La distribuzione anticipa il bollettino di sicurezza di novembre 2025, mantenendo coerenza con il ciclo di supporto software pluriennale dei Pixel, che resta uno dei più longevi nel panorama Android.
Novità in Google Home app 4.2
La nuova versione 4.2 dell’app Google Home introduce ottimizzazioni su Android e iOS, migliorando l’esperienza di gestione dei dispositivi smart. Su iOS, il viewer camera offre ora uno scroll fluido ad alto framerate, mentre i pulsanti di controllo restano nascosti finché l’utente non tocca lo schermo, riducendo il disordine visivo. L’aggiornamento amplia inoltre il supporto alla serratura Nest x Yale, che mostra cronologia eventi, livello batteria e notifiche di stato. Gli utenti Android possono creare e modificare passcode, mentre sono stati risolti bug legati a flickering, pulsanti non cliccabili e conteggi errati delle luci nelle categorie. Queste migliorie rendono l’app più intuitiva e coerente con il design generale dell’ecosistema Google Home, offrendo maggiore controllo e fluidità.
Aggiornamento ottobre per Pixel Watch
Il Pixel Watch originale riceve l’ultimo aggiornamento del suo ciclo di supporto con Wear OS 5.1 basato su Android 15, identificato dalla build BW1A.251005.003.W1. L’update include patch di sicurezza di giugno 2025 e bug fix di stabilità, ma non introduce nuove funzionalità. Gli utenti possono forzare il download tramite il menu Settings > System > System updates, disattivando temporaneamente il Bluetooth per velocizzare il processo via Wi-Fi. Con questo update si conclude ufficialmente il periodo di tre anni di aggiornamenti garantiti, iniziato con Wear OS 3.5 su Android 11. Nonostante l’assenza del redesign Material 3 Expressive, le app continueranno a ricevere update via Play Store, mantenendo vivo l’ecosistema Wear OS per i prossimi mesi.
Un ecosistema Google sempre più integrato
Con gli aggiornamenti di ottobre 2025, Google compie un passo decisivo verso la convergenza totale tra AI e smart home. Gemini diventa la nuova interfaccia cognitiva di riferimento, mentre prodotti come Pixel, Nest e Google TV rafforzano la coerenza esperienziale del brand. L’attenzione all’intelligenza contestuale, alla personalizzazione visiva e all’ottimizzazione delle prestazioni evidenzia una strategia volta a rendere ogni dispositivo Google parte di un ecosistema connesso, fluido e intelligente.