Huawei consolida la sua leadership nelle telecomunicazioni globali grazie a progressi tecnici nelle reti 5G, nuovi servizi intelligenti basati su intelligenza artificiale e una strategia di sostenibilità che culminerà al Huawei Connect 2025 di Madrid. L’azienda cinese ha completato con successo la prima verifica commerciale al mondo di un sistema Massive MIMO sub-1 GHz, ottenuto tre riconoscimenti a Network X e premiata, insieme ad AIS Thailand, per il servizio AI Calling, simbolo di una comunicazione 5G inclusiva e intelligente.
Cosa leggere
Verifica commerciale Massive MIMO sub-1 GHz
La verifica del Massive MIMO sub-1 GHz rappresenta un passo fondamentale per le reti mobili di prossima generazione. Huawei ha testato il sistema su bande da 700, 800 e 900 MHz, dimostrando come il design 64T64R migliori del 50 % la capacità di rete rispetto alle soluzioni tradizionali. In scenari urbani e rurali, il throughput medio ha raggiunto 1 Gbps, con latenza inferiore a 10 ms e consumo energetico ridotto del 30 %. Le antenne digitali operano su più bande simultaneamente e integrano algoritmi AI di beamforming adattivo che ottimizzano la copertura e riducono le interferenze anche in zone a bassa densità di segnale. Il test ha confermato scalabilità e compatibilità con le reti 4G/5G esistenti, aprendo la strada all’impiego in IoT industriale e veicoli autonomi.
Tre achievement commerciali nelle antenne digitali
Huawei ha annunciato tre traguardi commerciali per le proprie antenne digitali, riflettendo la trasformazione delle reti in infrastrutture intelligenti e sostenibili. La prima innovazione introduce ottimizzazione automatica basata su AI, che regola i fasci in tempo reale migliorando del 20 % l’efficienza complessiva. La seconda punta sulla gestione remota over-the-air, consentendo aggiornamenti software senza interventi in sito e riducendo i costi di manutenzione del 40 %. La terza riguarda la sostenibilità, con un design eco-compatibile che abbatte i consumi del 25 % e prolunga la vita operativa dei componenti. Queste antenne digitali non solo aumentano la capacità dati e la copertura indoor, ma integrano sensori di predictive maintenance che anticipano i guasti e riducono i tempi di inattività. Huawei prevede la pubblicazione di white paper tecnici e ulteriori test in contesti come stadi, aeroporti e ambienti industriali.
Premi Network X e leadership nelle reti ottiche
Alla fiera Network X 2025, Huawei ha ricevuto tre premi internazionali che ne rafforzano la leadership nelle infrastrutture ottiche.
- Most Innovative Optical Transport Use Case per un sistema di trasporto ottico con routing AI-based e latenza dimezzata.
- Best Network AI Solution for Fibre, che riconosce l’uso del machine learning per il rilevamento predittivo dei guasti con accuratezza del 95 %.
- Outstanding Fibre Optics Use Case, premiando l’impegno ambientale grazie a tecnologie “green” che riducono del 30 % le emissioni CO₂.
A questi riconoscimenti si aggiunge il premio condiviso con AIS Thailand, “Most Innovative 5G Communication Service”, per il servizio AI Calling.
AI Calling: comunicazione 5G intelligente e inclusiva
Il progetto AI Calling, sviluppato con AIS Thailand, sfrutta il 5G per offrire traduzione in tempo reale e riconoscimento vocale con accuratezza del 98 %. Il sistema supporta conversazioni multilingua, riducendo le barriere comunicative e abilitando chiamate vocali e video con bassa latenza. L’uso dell’intelligenza artificiale garantisce sincronizzazione gestuale, supporto a più idiomi e integrazione con dispositivi mobili e piattaforme IoT. Il servizio ha ricevuto un’accoglienza positiva nei test pubblici, dimostrando il potenziale dei servizi 5G di nuova generazione per inclusione, accessibilità e customer experience personalizzata.
Huawei Connect 2025: intelligenza e sostenibilità a Madrid
Il prossimo Huawei Connect 2025 si terrà a Madrid il 29-30 ottobre, presso il Palacio Municipal de Congresos, con il tema “All Intelligence, Greener Europe”. L’evento riunirà migliaia di esperti e partner per discutere AI, reti intelligenti e sostenibilità. Durante la due giorni, Huawei presenterà soluzioni per reti AI-native, tecnologie di efficienza energetica e nuove partnership europee per la trasformazione digitale verde. La manifestazione includerà keynote su AI-driven networks, 6G collaborativo e smart cities sostenibili, consolidando il ruolo dell’azienda come motore della digitalizzazione europea.
Partnership globali e cooperazione per il 6G
Huawei prosegue la propria espansione globale costruendo alleanze strategiche con operatori e università per la ricerca 6G. Le collaborazioni con NTT DOCOMO, KT, KDDI, Verizon e SoftBank riguardano l’ottimizzazione utente-specifica, il MIMO distribuito e l’integrazione AI-RAN. L’azienda è vice chair dell’AI-RAN Alliance e guida il Working Group 3 su AI-on-RAN, oltre a partecipare alla Next G Alliance insieme a partner come Qualcomm, Intel e Princeton University. Queste partnership puntano a creare standard condivisi per reti AI-native, riducendo i consumi energetici e accelerando l’adozione del 6G in ambienti reali.
Impatto sull’industria e prospettive future
Le innovazioni Huawei nelle antenne digitali, reti ottiche e servizi AI stanno ridefinendo le priorità dell’industria: efficienza, sostenibilità e intelligenza distribuita diventano i nuovi parametri di competitività. Le soluzioni adottate consentono agli operatori di ridurre del 30 % i costi OPEX, migliorando throughput, stabilità e resilienza delle reti. Con la combinazione di tecnologie Massive MIMO, AI Calling e gestione remota intelligente, Huawei consolida la sua posizione come pioniere del 5G avanzato e apre la strada al 6G, un ecosistema in cui AI e connettività convergeranno per creare esperienze digitali più sostenibili e inclusive.