Samsung consolida la propria leadership nel mercato mobile globale nel terzo trimestre 2025, con 60,6 milioni di smartphone spediti e una quota del 19%, superando Apple ferma a 56,5 milioni di unità. Il brand sudcoreano punta a mantenere il primato nel 2026 con il lancio della serie Galaxy S26, nuovi modelli Galaxy A57 e l’evoluzione dei foldable come Z Fold 7, Z Flip 7 e il rivoluzionario Galaxy Z TriFold. L’azienda integra innovazioni basate su intelligenza artificiale, potenzia i propri chip Exynos 2600 e introduce aggiornamenti software e app per tutto l’ecosistema Galaxy, tra cui Samsung Internet, Pass e Home Up. Queste strategie rafforzano il ruolo di Samsung come riferimento globale nell’hardware e nei servizi mobile di nuova generazione.
Cosa leggere
Lancio Galaxy S26 e strategie sui chip

Il Galaxy S26 sarà presentato ufficialmente il 25 febbraio 2026 a San Francisco, durante il Galaxy Unpacked 2026, segnando il ritorno dell’evento negli Stati Uniti dopo tre anni. Il nuovo top di gamma introdurrà il chip Exynos 2600, sviluppato con processo a 2 nanometri, che debutterà come primo processore di questo tipo al mondo. Samsung prevede l’uso di CPU a 10 core ARM C1 e GPU Xclipse 960 con architettura AMD RDNA, garantendo un incremento sostanziale in efficienza energetica e prestazioni. Tuttavia, l’azienda rimane indecisa sulla distribuzione dei chip: gli Exynos 2600 saranno riservati a mercati selezionati come Europa e Corea, mentre negli USA e in Cina la serie adopererà Snapdragon 8 Elite Gen 5.

Il Galaxy S26 Ultra adotterà esclusivamente il processore Qualcomm, confermandosi il flagship assoluto della linea. Il design abbandonerà la curvatura Edge in favore di un profilo più tradizionale, con miglioramenti nelle fotocamere, nella dissipazione termica e nella batteria. Il lancio avverrà leggermente più tardi del consueto gennaio, per consentire un’integrazione più matura della nuova piattaforma hardware e software One UI 8.5.
Sviluppo del Galaxy A57 e upgrade necessari
Il Galaxy A57, identificato con il codice modello SM-A576, è già in fase di test firmware nei laboratori Samsung. Successore diretto del Galaxy A56, il nuovo mid-range introdurrà un display AMOLED da 2600 nit, 8 GB di RAM e una struttura in Armor Aluminum per maggiore resistenza. Samsung sta valutando il processore Exynos 1680, destinato a sostituire l’attuale 1580, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. Tra le novità attese figurano altoparlanti potenziati, un sensore di impronte fisico più rapido e un design chinless con cornici sottili e uniformi.

Il lancio del Galaxy A57 è previsto per marzo 2026, inizialmente nei mercati europei e asiatici. Samsung conferma inoltre che i modelli entry-level come il Galaxy A14 non riceveranno One UI 8, mentre le generazioni successive, a partire da A17, avranno fino a sei anni di aggiornamenti software. Il nuovo A57 si posizionerà come il mid-range di riferimento, combinando display premium, autonomia solida e supporto IP54 per resistenza a polvere e schizzi.
Novità su Galaxy Z TriFold e foldable
Samsung ha ottenuto la certificazione Bluetooth SIG per il Galaxy Z TriFold (modello SM-D639), primo smartphone tri-fold dell’azienda, destinato a ridefinire il concetto di multitasking mobile. Il dispositivo debutterà entro la fine del 2025 in Corea e Emirati Arabi Uniti, con lancio internazionale nel 2026. Il TriFold offrirà connettività Bluetooth avanzata, un display flessibile a tre pannelli e un design ottimizzato per l’uso simultaneo di più app.

Parallelamente, Samsung aggiorna i modelli Z Fold 5 e Z Flip 5 con la patch di sicurezza di ottobre 2025, risolvendo 14 vulnerabilità Android e 12 problemi specifici del brand. Gli aggiornamenti arrivano anche su Z Fold 6 e Z Flip 6, mentre si lavora a One UI 8.5 per i prossimi S26. Samsung ha deciso di abbandonare la fotocamera sotto il display (UDC) sui foldable, tecnologia introdotta con il Z Fold 3 nel 2021 ma poi accantonata per costi elevati e resa visiva limitata. Il TriFold rappresenta invece il nuovo fronte di innovazione, con un approccio ingegneristico più maturo e destinato a mercati strategici come Stati Uniti e Cina nel 2026.
Aggiornamenti software e nuove app Samsung
Samsung continua a potenziare l’esperienza software con la quarta beta di One UI 8 Watch per Galaxy Watch 6, che introduce miglioramenti al GPS e alla gestione energetica. L’aggiornamento, identificato come ZYJ6, pesa 137 MB e include la patch di sicurezza di ottobre. Parallelamente, il browser Samsung Internet per PC riceve una funzione split view per la navigazione multitasking, consentendo di visualizzare due siti affiancati, emulando l’esperienza Multi Window dei foldable.

L’app Samsung Pass aggiunge la possibilità di salvare documenti personali, come carte d’identità e passaporti, protetti da crittografia e sincronizzazione cloud. Inoltre, Home Up, parte della suite Good Lock, introduce nuove personalizzazioni per schermate, icone e sfocature dinamiche. Queste novità rafforzano la strategia di Samsung di creare un ecosistema integrato tra smartphone, PC, tablet e dispositivi wearable, con un focus su privacy, produttività e personalizzazione.
Leadership globale e prospettive per il 2026
Con 60,6 milioni di unità spedite e una crescita annua del 6%, Samsung consolida la propria posizione di leader nel mercato smartphone. L’espansione della linea Galaxy A, la spinta innovativa dei foldable e l’attesa per la serie Galaxy S26 rendono il 2026 un anno strategico.

La combinazione di hardware d’avanguardia, software ottimizzato e servizi digitali integrati posiziona l’azienda come punto di riferimento globale nel settore mobile. L’obiettivo dichiarato è mantenere la leadership anche di fronte a concorrenti come Apple e Xiaomi, puntando su tecnologie proprietarie, efficienza produttiva e aggiornamenti software di lunga durata. Con l’arrivo del chip Exynos 2600, il TriFold e una nuova generazione di dispositivi AI-powered, Samsung mira a consolidare il proprio dominio nella fascia premium e a espandere la propria influenza nei mercati emergenti.