Il confronto tra Samsung Galaxy S26 e Galaxy S24 mette in luce una generazione che privilegia raffinamento ed efficienza più che rivoluzione. I leak indicano un design più sottile e arrotondato per il nuovo modello, unito a miglioramenti hardware mirati su batteria, processore e intelligenza artificiale integrata. Il Galaxy S26 rappresenta la naturale evoluzione della serie, mantenendo la solidità del predecessore ma con ottimizzazioni su ergonomia, autonomia e potenza di calcolo, in vista del lancio previsto tra febbraio e marzo 2026.
Cosa leggere
Design e dimensioni a confronto
Samsung evolve il linguaggio estetico del Galaxy S26 adottando una forma più sottile e uniforme rispetto al Galaxy S24. Il nuovo dispositivo scende sotto i 7,6 mm di spessore, mantenendo un peso intorno ai 167 grammi, e presenta angoli arrotondati coerenti su tutta la gamma — base, plus e ultra — eliminando la distinzione visiva con bordi più netti introdotta nel Galaxy S24 Ultra.

Il display cresce leggermente, passando da 6,2 a 6,27 pollici, ma conserva proporzioni quasi identiche per garantire compatibilità con le custodie precedenti. Entrambi i modelli montano pannelli AMOLED a 120 Hz con risoluzione 2.340 x 1.080 pixel, offrendo fluidità e contrasto elevati. La cornice in Armor Aluminum con finitura satinata mantiene la resistenza IP68, consentendo immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti.

Samsung riduce i bezel per aumentare il rapporto schermo-corpo e aggiunge potenziali magneti interni per la ricarica Qi2, novità assente nella serie S24. Le nuove colorazioni restano top secret, ma si prevedono varianti esclusive personalizzabili tramite lo store ufficiale. Il design risulta più ergonomico, con pulsanti fisici ottimizzati e materiali alleggeriti grazie all’uso di batterie al silicio, che migliorano anche la distribuzione del peso.
Prestazioni e hardware interni
Sotto la scocca, il Galaxy S26 introduce il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 o l’Exynos 2600, a seconda dei mercati, superando lo Snapdragon 8 Gen 3 del Galaxy S24. Il nuovo chip migliora del 20% l’efficienza energetica e riduce la dissipazione termica durante il multitasking o il gaming intensivo.
| Categoria | Samsung Galaxy S26 (rumor/speculazioni) | Samsung Galaxy S24 |
|---|---|---|
| Sistema operativo | Android 16 (One UI 8.5) | Android 14 (One UI 6.1) |
| Colori | Non ancora noti | Cobalt Violet, Amber Yellow, Onyx Black, Marble Grey (esclusive Samsung: Jade Green, Sapphire Blue, Sandstone Orange) |
| Dimensione schermo | 6,27 pollici | 6,2 pollici |
| Risoluzione schermo | 2.340 x 1.080 | 2.340 x 1.080 |
| Tipo di schermo | AMOLED 2x FHD+ | AMOLED FHD+ |
| Frequenza di aggiornamento | 120 Hz | 120 Hz |
| Processore | Snapdragon 8 Elite Gen 5 / Exynos 2600 | Snapdragon 8 Gen 3 |
| RAM | 12 GB | 8 GB |
| Archiviazione | 128 / 256 / 512 GB | 128 / 256 GB |
| Fotocamere | Non confermate, probabile sensore principale da 50 MP con dimensioni maggiori | 50 MP principale, 12 MP ultra-grandangolare, 10 MP teleobiettivo, 12 MP anteriore |
| Altoparlanti | Stereo | Stereo |
| Batteria | 4.300 mAh | 4.000 mAh |
| Ricarica wireless | Sì | Sì |
| Bluetooth | 5.4 | 5.3 |
| Connettività cellulare | 5G | 5G |
| Dimensioni | Non note (probabilmente più sottile) | 147 x 70,6 x 7,6 mm |
| Peso | Non confermato (potenzialmente più leggero) | 167 grammi |
Il confronto tra Samsung Galaxy S26 e Galaxy S24 evidenzia l’evoluzione della serie in termini di design, prestazioni e autonomia. Il nuovo modello punta su Android 16 con One UI 8.5, batteria potenziata da 4.300 mAh e processori Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600. Migliorano anche RAM e densità energetica, con display AMOLED 2x più efficiente. Pur mantenendo caratteristiche chiave come la ricarica wireless e il refresh rate a 120 Hz, il Galaxy S26 mira a una struttura più sottile e leggera, segno della continua ottimizzazione tecnologica di Samsung.
La RAM sale a 12 GB contro gli 8 GB del modello precedente, e il supporto UFS 4.0 garantisce velocità di lettura e scrittura superiori. Lo storage parte da 128 GB e arriva fino a 512 GB, segnando l’abbandono definitivo della microSD. La batteria cresce a 4.300 mAh, un incremento significativo rispetto ai 4.000 mAh del Galaxy S24, con ricarica rapida fino a 45 W e wireless inversa Power Share. Il Galaxy S26 integra Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7 e modem 5G ottimizzato, assicurando connessioni più stabili e minori latenze. Sul fronte AI, il nuovo modello introduce funzioni di ottimizzazione del sistema basate su Gemini, migliorando la gestione delle risorse e l’apprendimento dei comportamenti utente. Il Galaxy S24 rimane potente, ma il Galaxy S26 punta a prestazioni di punta per creator e gamer, grazie anche al raffreddamento avanzato e a una gestione termica migliorata.
Fotocamere e funzioni AI imaging
Il comparto fotografico mantiene la stessa struttura di base ma con sensori evoluti. Entrambi i modelli dispongono di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-wide da 12 MP e teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Tuttavia, il Galaxy S26 utilizza un sensore principale più grande, capace di catturare più luce e ridurre il rumore in condizioni di scarsa illuminazione.

Samsung punta sull’AI generativa integrata per editing e ritocco, con strumenti come Generative Edit e Sketch to Image presenti su entrambe le generazioni. Il Galaxy S26 aggiunge una privacy mode intelligente per oscurare dati sensibili e ottimizza la stabilizzazione video 8K, riducendo il motion blur. La fotocamera frontale da 12 MP riceve algoritmi AI migliorati per ritratti più realistici. Anche la registrazione video beneficia di una gestione termica e di un frame rate più stabile, con filtri post-produzione AI-driven. Samsung introduce Gemini Live come assistente visivo per suggerimenti fotografici e consigli in tempo reale durante gli scatti.
Batteria e autonomia
Il Galaxy S26 introduce celle al silicio per una densità energetica superiore, con capacità da 4.300 mAh e ricarica Qi2 magnetica, mantenendo il supporto a 45 W via cavo e wireless inverso. Il Galaxy S24, con 4.000 mAh e ricarica a 25 W, garantisce ancora ottima autonomia, ma il nuovo modello estende le sessioni di uso misto fino a 16 ore grazie a ottimizzazioni AI per la gestione energetica. Il Galaxy S26 riduce i tempi di ricarica del 30% e introduce un monitoraggio avanzato della salute batteria, prolungandone la vita utile. Entrambi i modelli condividono modalità risparmio energetico adattivo, ma il nuovo flagship sfrutta algoritmi predittivi per bilanciare potenza e consumo in tempo reale.
Software e aggiornamenti
Il Galaxy S26 debutterà con Android 16 e One UI 8.5, mentre il Galaxy S24 parte da Android 14 e One UI 6.1. Samsung mantiene l’impegno di sette anni di aggiornamenti major e di sicurezza, garantendo longevità software a entrambi. Il nuovo modello espande l’integrazione AI introducendo chatbot di sistema, widget dinamici intelligenti e funzioni Gemini Live per assistenza contestuale. Le funzioni Circle to Search e Live Translate, già presenti sul Galaxy S24, ricevono miglioramenti di latenza e precisione. One UI 8.5 introduce anche nuovi strumenti per produttività e benessere, come l’Antioxidant Index in Samsung Health e una modalità routine più estesa.
Prezzi e disponibilità
Il Galaxy S26 dovrebbe mantenere un prezzo d’ingresso vicino ai 734 euro, in linea con il Galaxy S24 al lancio, con possibili offerte early-bird e bundle promozionali. Il debutto è previsto tra febbraio e marzo 2026, mentre il Galaxy S24 è disponibile dal gennaio 2024. Entrambi i modelli saranno venduti globalmente con varianti Exynos e Snapdragon a seconda dei mercati. Il confronto tra Galaxy S26 e Galaxy S24 evidenzia una continuità evolutiva più che una rivoluzione. Il nuovo flagship introduce miglioramenti concreti in autonomia, connettività e AI integrata, consolidando la reputazione di Samsung come leader nella longevità software e nella qualità costruttiva. Chi possiede un Galaxy S24 non avrà motivi urgenti per aggiornare, ma chi cerca un dispositivo più efficiente e proiettato verso il futuro dell’AI mobile troverà nel Galaxy S26 un upgrade equilibrato e lungimirante.