Nvidia e Deutsche Telekom inaugurano una nuova era per l’AI sovrana europea con il lancio del cloud AI industriale e delle soluzioni di physical AI per le smart city, presentate all’Expo di Barcellona. La piattaforma, descritta dal CEO Jensen Huang come una “fabbrica di intelligenza”, entrerà in funzione all’inizio del 2026, con infrastruttura enterprise-grade basata su 10.000 GPU Nvidia per accelerare i settori manifatturiero, automotive e robotico. Parallelamente, le iniziative urbanistiche mettono in campo la visione di Nvidia per città più reattive, sostenibili e connesse, con progetti pilota attivi in Raleigh, Ho Chi Minh City e Dublino.
Cosa leggere
Partnership chiave per l’AI sovrana in Europa
La collaborazione tra Nvidia e Deutsche Telekom dà vita alla prima piattaforma AI industriale su larga scala ospitata interamente su infrastrutture tedesche, garantendo sovranità e sicurezza dei dati. L’ecosistema integra tecnologie come Nvidia AI Enterprise, Omniverse e Isaac per la robotica avanzata. Partner di rilievo come SAP, Siemens, BMW, Mercedes-Benz e Agile Robots implementano la piattaforma per digital twin, simulazioni predittive e addestramento di modelli industriali. SAP funge da backbone software-defined per applicazioni sicure e scalabili, mentre Siemens accelera la trasformazione industriale con servizi AI per l’automazione e la manutenzione predittiva. BMW e Mercedes-Benz sfruttano l’ambiente cloud per sviluppare veicoli virtuali più rapidamente, riducendo i cicli di test. Wandelbots e Agile Robots creano dataset complessi attraverso Omniverse, consentendo alle fabbriche di testare algoritmi in ambienti simulati prima della distribuzione fisica.

Tim Höttges, CEO di Deutsche Telekom, evidenzia l’importanza di “uno stack tedesco sovrano” per sostenere l’evoluzione dell’industria 4.0. I ministeri federali supportano l’iniziativa come pilastro strategico per la crescita economica, con Christian Sewing e Dorothee Bär che ne sottolineano il valore per la competitività continentale.
Tecnologie Nvidia per la trasformazione industriale
Il cloud AI industriale utilizza hardware di nuova generazione come DGX B200 e RTX PRO Servers, offrendo una potenza di calcolo senza precedenti per simulazioni complesse e addestramento di foundation models. La piattaforma sfrutta AI Enterprise per la gestione automatizzata dei processi e Omniverse per creare digital twin capaci di replicare in tempo reale linee produttive e processi fisici.
Jensen Huang spiega che ogni azienda “dovrà avere due fabbriche: una fisica e una digitale alimentata da AI”. Questa visione si concretizza con demo dal vivo a Berlino, dove Wandelbots mostra robot industriali alimentati da modelli Nvidia, e Agile Robots utilizza Omniverse per dataset simulativi di fleet robot. La piattaforma garantisce compliance normativa europea, protezione dei dati nei data center tedeschi e contratti flessibili per le PMI. Settori come energia, sanità e pharma beneficiano di simulazioni molecolari e predictive maintenance, mentre l’industria automotive riduce i tempi di sviluppo grazie a digital twin integrati e flussi di lavoro basati su AI.
Physical AI e blueprint per smart city
All’Smart City Expo World Congress di Barcellona, Nvidia presenta il blueprint per la physical AI urbana, che integra digital twin, dati sintetici e analytics in tempo reale per città più resilienti. Partner come Esri, Milestone Systems, Bentley Systems, Deloitte e Linker Vision dimostrano l’applicazione delle tecnologie Omniverse, Cosmos e Metropolis in contesti urbani globali. Esri sviluppa agenti AI per mappe geospaziali interattive a Raleigh, che combinano dati sensore per ottimizzare traffico ed emissioni. Milestone Systems integra AI generativa nella piattaforma XProtect, riducendo i falsi allarmi del 30% grazie all’analisi video intelligente. Linker Vision, in Vietnam, implementa blueprint AI che riducono i tempi di risposta agli incidenti dell’80% e migliorano la sicurezza stradale.

Bentley Systems e VivaCity utilizzano Jetson e Metropolis per monitorare micromobilità e individuare aree di rischio con tecniche di near-miss detection, mentre Deloitte automatizza ispezioni stradali e simulazioni meteo attraverso Cosmos Predict e Cosmos Transfer. Le città di Genova e Dublino adottano digital twin per pianificazione urbana e manutenzione predittiva.
Applicazioni globali di physical AI Nvidia
Le applicazioni di physical AI coprono un ampio spettro di casi d’uso. A Raleigh, agenti AI regolano i semafori in tempo reale e inviano notifiche automatiche ai dipartimenti di emergenza. Ho Chi Minh City e Danang adottano sistemi Nvidia per il monitoraggio di infrastrutture e cantieri. Bentley Systems integra dati VivaCity nel digital twin Cesium, analizzando flussi di traffico multimodali. Blyncsy utilizza il motore Cosmos per generare dati sintetici relativi a condizioni stradali, mentre Deloitte sfrutta video fotorealistici per la sicurezza di pedoni e ciclisti. L’hardware Nvidia impiegato include Jetson Thor e DGX Spark, che elaborano dati di edge e cloud simultaneamente.
Demo dal vivo all’expo mostrano come le città possano gestire traffico, rifiuti e illuminazione con blueprint Nvidia VSS (Vision Simulation Systems), migliorando reattività e sostenibilità. L’ecosistema coinvolge anche AAEON, Advantech e Dell Technologies, con focus su infrastrutture resilienti e monitoraggio climatico.
Impatto futuro dell’AI Nvidia su industria e urbanistica
Con il cloud AI industriale, Nvidia posiziona la Germania come centro nevralgico dell’Industria 4.0 europea, offrendo un’infrastruttura capace di unire potenza di calcolo, sovranità dei dati e scalabilità cloud. Ogni impresa potrà contare su “fabbriche duali” per produzione e intelligenza, fondendo processi fisici e digitali. Nel contempo, la physical AI promette di trasformare la gestione urbana: il mercato del traffico intelligente raggiungerà 18,34 miliardi di euro entro il 2027, con riduzioni significative delle emissioni e miglioramenti nella sicurezza pubblica. L’integrazione di Omniverse, Cosmos e Metropolis offre insight immediati, mentre partner come Deloitte, Esri e Bentley Systems rendono i processi più dinamici e reattivi. Città come Genova e Dublino beneficiano già di modelli VLM per il riconoscimento video e la pianificazione multimodale. Jensen Huang vede in queste iniziative la “fusione definitiva tra industria e urbanistica”, unendo AI, cloud e edge per una Europa sovrana e competitiva.
