Windows 11 con widget dinamici, passkey in Edge e risolto bug BitLocker

di Redazione
0 commenti

Microsoft introduce la build 27982 di Windows 11 Insider Preview nel Canary Channel, portando un aggiornamento sostanziale all’esperienza dei widget sulla schermata di blocco e una nuova integrazione di passkey nel browser Edge. Parallelamente, l’azienda annuncia la .NET Conf 2025 con il lancio di .NET 10, affronta un bug BitLocker che interessa gli aggiornamenti di ottobre e pianifica la rimozione di Defender Application Guard da Office entro il 2027. Con questa release, Microsoft punta a rafforzare la personalizzazione utente, la sicurezza nativa e l’integrazione tra ecosistema desktop, cloud e sviluppo.

Novità principali della build 27982 di Windows 11

La build 27982 introduce widget dinamici personalizzabili direttamente sulla schermata di blocco. Gli utenti possono aggiungere, rimuovere e riorganizzare elementi come meteo, sport, calendario o notizie, creando una dashboard interattiva che si aggiorna in tempo reale.

image 132
Windows 11 con widget dinamici, passkey in Edge e risolto bug BitLocker 9

La nuova funzione consente di gestire più pannelli di widget con un semplice scorrimento, aumentando lo spazio disponibile per i contenuti. Una barra di navigazione laterale semplifica il passaggio tra i diversi feed, mentre il rollout prosegue gradualmente tra gli Insider del Canary Channel. La build introduce inoltre la drag tray per la condivisione dei file, un sistema di trascinamento migliorato che permette di spostare file dal desktop verso app compatibili tramite una tray temporanea che appare nella parte alta dello schermo. Questa soluzione velocizza i flussi di lavoro e migliora la produttività in multitasking. Sul fronte tecnico, la build corregge loop di explorer.exe, crash di giochi su piattaforme Arm64, e errori di rendering testuale in applicazioni come Visio. Restano alcuni problemi minori, come malfunzionamenti nel menu Start e nelle modalità di sospensione, attualmente sotto indagine da parte di Microsoft.

Passkey integrate in Microsoft Edge

Una delle novità più rilevanti riguarda Microsoft Edge, che introduce il salvataggio e la sincronizzazione delle passkey con il Microsoft Password Manager. Le passkey, basate sullo standard FIDO2, sostituiscono le password tradizionali con chiavi pubbliche e private, garantendo resistenza totale al phishing e all’attacco di credential stuffing. Gli utenti possono autenticarsi tramite biometria (impronta o riconoscimento facciale) o PIN locale, con i dati che restano crittografati e conservati esclusivamente sul dispositivo. La sincronizzazione avviene attraverso l’account Microsoft, con backup cifrato nel cloud e verifica d’identità sui nuovi dispositivi.

Il sistema utilizza Azure Confidential Ledger per registrare gli eventi di accesso e garantire trasparenza e tracciabilità. L’opzione è attiva a partire dalla versione 142 di Edge per Windows e verrà estesa progressivamente anche ai dispositivi mobili. Gli utenti possono visualizzare e gestire le passkey da Impostazioni > Password e passkey, con piena compatibilità con gli account MSA e Outlook. Questa integrazione conferma l’impegno di Microsoft verso un ecosistema passwordless, in linea con le strategie di Apple e Google.

.NET Conf 2025: focus su AI e cloud-native

Microsoft annuncia la .NET Conf 2025, in programma dall’11 al 13 novembre. L’evento virtuale, gratuito e trasmesso su YouTube, segna il lancio ufficiale di .NET 10 e di Visual Studio 2026.

image 133
Windows 11 con widget dinamici, passkey in Edge e risolto bug BitLocker 10

Il keynote d’apertura, condotto da Scott Hanselman, presenterà C# 14, con sessioni dedicate a ASP.NET Core, Blazor, .NET MAUI e Azure AI. Le giornate successive approfondiranno architetture containerizzate, servizi cloud-native e tool di osservabilità con OpenTelemetry. Il Community Day del 13 novembre riunirà sviluppatori e MVP globali per condividere casi d’uso su sicurezza, IoT, e machine learning. Il 14 novembre seguirà lo Student Zone, dedicato alla formazione di nuovi sviluppatori con progetti in C#. Tutti i materiali saranno disponibili su GitHub.

Bug BitLocker negli aggiornamenti di ottobre

Microsoft segnala che alcuni dispositivi Intel con Modern Standby hanno sperimentato attivazioni anomale della modalità di ripristino BitLocker dopo l’installazione degli aggiornamenti di ottobre, in particolare il pacchetto KB5043080. Il problema si manifesta una sola volta al riavvio e non compromette i dati, ma richiede l’inserimento della chiave di ripristino. Microsoft ha distribuito una policy Known Issue Rollback (KIR) per mitigare automaticamente il bug, consigliando agli amministratori enterprise di eseguire backup preventivi e di evitare riavvii immediati sui sistemi aggiornati. Le versioni interessate includono Windows 11 24H2 e Windows 10 22H2, con fix definitivi in arrivo nei prossimi cumulative update.

Rimozione graduale di Defender Application Guard da Office

In linea con la modernizzazione del sistema di sicurezza di Microsoft 365, l’azienda ha annunciato la rimozione di Defender Application Guard da Office entro la metà del 2027. La funzione, introdotta nel 2019 per isolare file potenzialmente dannosi in container Hyper-V, verrà sostituita con la Protected View, una modalità di sola lettura che blocca la modifica di documenti non attendibili.

image 134
Windows 11 con widget dinamici, passkey in Edge e risolto bug BitLocker 11

Il ritiro inizierà a febbraio 2026 per il Current Channel, proseguirà fino a luglio 2027 per i canali Semi-Annual Enterprise e Monthly Enterprise. In alternativa, Microsoft raccomanda l’uso di regole Attack Surface Reduction (ASR) e di Windows Defender Application Control (WDAC) per bloccare comportamenti anomali e autorizzare solo codice firmato. Questa decisione rientra nella strategia di semplificazione della sicurezza Office, garantendo protezione senza container virtuali e riducendo l’impatto sulle performance dei sistemi aziendali.

Impatto complessivo per utenti e sviluppatori

L’aggiornamento 27982 segna un passo ulteriore nella trasformazione dell’esperienza Windows 11. I widget dinamici ampliano la personalizzazione, la drag tray ottimizza la produttività, mentre l’integrazione delle passkey in Edge innalza il livello di sicurezza per milioni di utenti. Per gli sviluppatori, la .NET Conf 2025 rappresenta una pietra miliare per l’ecosistema Microsoft, introducendo strumenti avanzati per applicazioni AI-driven e cloud-native. Parallelamente, la gestione tempestiva del bug BitLocker e la roadmap di ritiro di Defender Application Guard mostrano un approccio proattivo e trasparente nella manutenzione della piattaforma. Microsoft consolida così una visione che unisce innovazione, sicurezza e integrazione cross-device, ponendo le basi per il ciclo evolutivo di Windows 11 24H2 e 25H1.