Il panorama desktop Linux evolve con tre aggiornamenti fondamentali che rafforzano usabilità, compatibilità e stabilità. La nuova versione LXQt 2.3 introduce un supporto avanzato a Wayland, migliorando le prestazioni su sistemi leggeri. KDE Gear 25.08.3 corregge bug critici in applicazioni chiave come Dolphin, NeoChat e Kdenlive, mentre Linux Mint aggiorna i propri strumenti di diagnostica e annuncia la fine del supporto per LMDE 6 a gennaio 2026. Le comunità open source concentrano gli sforzi su ottimizzazione energetica, leggerezza e accessibilità, confermando Linux come piattaforma versatile per dispositivi di ogni fascia.
Cosa leggere
Rilascio LXQt 2.3 e nuove funzionalità
Il team LXQt ha annunciato il rilascio stabile di LXQt 2.3, frutto di oltre sei mesi di sviluppo dalla versione 2.2. L’aggiornamento segna un passo decisivo verso la piena compatibilità con Wayland, grazie all’integrazione del backend Wayfire e del protocollo ext-workspace-v1, che migliora la gestione di sessioni e compositori multipli. Tra le novità pratiche spiccano il controllo della retroilluminazione tramite rotella del mouse sul pannello, l’aggiunta del comando lxqt-qdbus per semplificare l’interazione tra applicazioni e compositori e il nuovo servizio systemd che ottimizza gli avvii di sistema. L’applet “Desktop Switcher” ora consente la gestione sicura dei monitor e l’opzione “Safely Remove” per dispositivi esterni direttamente dal menu contestuale. L’interfaccia si arricchisce del Fancy Menu, che introduce un ordinamento locale e separatori di categoria, mentre LXImage-Qt acquisisce la capacità di visualizzare WebP animati e TIFF multi-pagina. LXQt-Archiver estende il supporto ai formati LZ4, e Screengrab migliora la precisione dei bordi di selezione in X11. Il terminale QTerminal aggiunge la funzione “Toggle Bookmarks”, salva automaticamente lo stato della finestra e supporta emoji nazionali. LXQt 2.3 rappresenta una delle versioni più rifinite del progetto, mirata a offrire un’esperienza fluida anche su hardware a basso consumo, consolidando la reputazione dell’ambiente come scelta ideale per laptop e mini-PC.
Miglioramenti Wayland in LXQt
L’adozione di Wayland è al centro dell’evoluzione di LXQt 2.3. Il nuovo backend Wayfire riduce la latenza grafica, migliora la gestione multi-monitor e permette di spegnere i display senza interruzioni. Le applet integrano i protocolli più recenti, come layer-shell per overlay grafici e ext-workspace-v1 per compatibilità con Hyprland e altri compositori moderni. Gli sviluppatori hanno risolto diverse incompatibilità ereditate da X11, semplificando la migrazione e rendendo il desktop più efficiente dal punto di vista energetico. L’integrazione con systemd e il perfezionamento dei protocolli di input rappresentano un passo verso un ambiente grafico più moderno e sicuro, in linea con l’evoluzione del kernel Linux.
Aggiornamenti componenti LXQt
Il lavoro sul modulo LXQt Panel porta maggiore reattività e nuove funzioni di gestione dinamica del display. Il Fancy Menu riorganizza le applicazioni per lingua e categoria, migliorando la ricerca locale. L’app LXImage-Qt supporta i formati grafici moderni, mentre QTerminal e Screengrab offrono un’esperienza più intuitiva per utenti avanzati. Ogni componente è stato rivisto per ridurre crash e migliorare la coerenza grafica. Le librerie Qt restano il cuore del progetto, garantendo uniformità estetica e stabilità su distribuzioni diverse. Gli utenti possono già scaricare il tarball ufficiale da GitHub o attendere l’inclusione nei repository delle principali distribuzioni come Debian, Arch, Fedora e openSUSE.
KDE Gear 25.08.3 e correzioni bug
Il KDE Project pubblica KDE Gear 25.08.3, terzo aggiornamento della serie 25.08, focalizzato sulla correzione di bug e sulla stabilità delle applicazioni integrate nel desktop Plasma. Il file manager Dolphin risolve crash legati all’anteprima dei video, mentre NeoChat corregge errori di sincronizzazione tra stanze. Kdenlive ottiene miglioramenti nella gestione della timeline, stili dei sottotitoli e compatibilità SVG, oltre a un nuovo rendering per video 8K. Anche Merkuro e Okular ricevono ottimizzazioni, così come strumenti minori come Kate, Tokodon e KolourPaint. Sul fronte delle librerie, KItinerary amplia il supporto ai servizi di viaggio internazionali, aggiungendo parser per Flixbus, Comboios de Portugal e Wiener Linien, mentre KPublicTransport introduce compatibilità con l’API Frecciarossa. Le migliorie complessive rafforzano la coesione della suite KDE, garantendo un’esperienza più fluida per utenti desktop e mobile. Il prossimo grande aggiornamento, KDE Gear 25.12, è previsto per l’11 dicembre 2025, e introdurrà ottimizzazioni più profonde per l’integrazione con Plasma 6.3.
Novità Linux Mint ottobre 2025
Il team di Linux Mint pubblica gli aggiornamenti di ottobre 2025, concentrandosi su nuovi strumenti di diagnostica e amministrazione. L’app System Reports diventa System Information, offrendo pagine dedicate a USB, GPU, PCI e BIOS per facilitare la risoluzione di problemi hardware. Le schede USB mostrano ID e velocità di trasferimento, la sezione GPU verifica l’accelerazione hardware, mentre BIOS e PCI elencano componenti e driver attivi. Accanto a questo debutta System Administration, un nuovo strumento che consente di gestire il boot menu, regolare la durata del timer, modificare i parametri kernel e nascondere opzioni non necessarie. Linux Mint conferma inoltre che LMDE 6 raggiungerà la fine del supporto il 1° gennaio 2026, invitando gli utenti a passare a LMDE 7 (64-bit). Le versioni a 32-bit non riceveranno più aggiornamenti, a causa dell’abbandono del supporto upstream da parte di Debian, Ubuntu, Mozilla e Chromium. Il progetto XSI risolve infine le regressioni grafiche causate dal tema Adwaita, creando un repository di icone simboliche indipendente per evitare conflitti con GNOME. Mint, Cinnamon e XApp adotteranno XSI come standard, garantendo maggiore stabilità visiva.