Huawei consolida la propria leadership nelle reti autonome e nel 5G avanzato (5G-A) grazie a due iniziative di rilievo: la prima certificazione globale AN L4 ottenuta con MTN South Africa nel dominio IP e il deploy di una rete 5G-A uplink AI-powered realizzata con China Unicom Beijing durante la maratona di Pechino 2025. Questi risultati riflettono l’impegno dell’azienda nel rendere le reti più intelligenti, resilienti e orientate all’automazione end-to-end, portando benefici tangibili a operatori e utenti in contesti ad alta densità.
Cosa leggere
Partnership con MTN South Africa per la certificazione AN L4
La collaborazione tra Huawei e MTN South Africa segna una tappa storica per l’autonomia delle reti IP. MTN è il primo operatore mondiale a ottenere la certificazione Autonomous Network Level 4 (AN L4) rilasciata da TM Forum, organismo che definisce gli standard globali per l’automazione dei sistemi di telecomunicazione. La valutazione, basata sul framework GB1059C v1.1.0, ha attribuito a MTN il grado A in tutte le dimensioni tecniche, grazie alla soluzione Xinghe Intelligent Autonomous Driving Network di Huawei. La piattaforma integra il sistema iMaster NCE-IP Network Digital Map per la mappatura digitale e l’agente intelligente NetMaster Network Agent, in grado di identificare pattern di congestione e anticipare anomalie. Questa infrastruttura permette l’esecuzione di loop chiusi intelligenti (IAADE), capaci di reagire in tempo reale a variazioni di traffico, riducendo downtime e migliorando l’efficienza operativa.
Importanza della certificazione TM Forum
TM Forum, nell’ambito della sua ANLAV Service Guide presentata a DTW 2025, ha introdotto un processo di certificazione mirato a valutare la maturità delle reti autonome. La certificazione AN L4 rappresenta un livello di automazione “closed-loop” dove il sistema non solo rileva i problemi ma li corregge autonomamente, migliorando stabilità e qualità del servizio. MTN South Africa è la prima a ottenere questo riconoscimento nel dominio IP, dimostrando la capacità di implementare strategie di ottimizzazione del traffico basate su intelligenza artificiale. Huawei, fornendo supporto tecnico e infrastrutturale, ha consolidato la posizione di MTN come pioniere africano nell’automazione di rete, ispirando altri operatori a intraprendere percorsi simili.
Soluzione Huawei NetMaster e architettura Xinghe
La suite Xinghe Intelligent Autonomous Driving Network rappresenta il cuore tecnologico della certificazione AN L4. Il sistema NetMaster funge da agente di rete intelligente, in grado di comprendere l’“intent” operativo e tradurlo in azioni automatizzate. Grazie all’uso di AI predittiva e simulazioni digitali, NetMaster consente alle reti di adattarsi in modo dinamico a variazioni improvvise di traffico o fault di sistema. Huawei integra analisi comportamentali, automazioni proattive e capacità di auto-riparazione, creando un ecosistema IP in grado di ridurre i tempi medi di intervento e aumentare la stabilità di rete. La piattaforma è già operativa nel backbone IP di MTN South Africa, dove gestisce in modo autonomo la risoluzione di congestioni e la prevenzione di interruzioni.
Deploy della rete 5G-A ad alto uplink alla maratona di Pechino
Parallelamente, Huawei e China Unicom Beijing hanno realizzato una rete 5G-A AI-powered per coprire la maratona di Pechino 2025, un evento simbolico per l’innovazione delle telecomunicazioni cinesi. La rete copre il 90% dei 42,195 km del percorso, garantendo velocità di uplink fino a 4 Gbps e downlink fino a 3 Gbps.

Grazie alla coordinazione intelligente tra bande alte, medie e basse, la rete supporta slice dedicate per il caricamento istantaneo di contenuti video 4K e streaming in tempo reale per oltre 32.000 partecipanti. L’infrastruttura include canali elastici AI-driven che adattano larghezza di banda e priorità in base alla densità del traffico, garantendo una trasmissione fluida anche nelle aree più affollate.
Innovazioni in uplink AI e reti elastiche
Il sistema 5G-A realizzato da Huawei introduce il concetto di elastic uplink network, in cui le risorse radio vengono allocate dinamicamente in base al comportamento dell’utente e al contesto ambientale. L’intelligenza artificiale classifica i flussi dati — dai video in diretta alle comunicazioni di servizio — ottimizzando in tempo reale i canali uplink. Le prestazioni raggiunte, con picchi di 4 Gbps e medie di 300 Mbps, consentono di trasmettere video 4K, foto e dati di tracciamento in pochi secondi, trasformando la maratona in un laboratorio urbano per reti 5G-A di nuova generazione. La stessa tecnologia può essere estesa a scenari industriali, eventi sportivi, smart city e applicazioni di sicurezza pubblica.
Benefici e impatti delle partnership Huawei

Le collaborazioni con MTN South Africa e China Unicom Beijing evidenziano la capacità di Huawei di integrare AI, automazione e rete in un unico ecosistema intelligente. L’adozione di sistemi autonomi riduce i tempi di reazione a guasti, ottimizza l’utilizzo delle risorse e migliora le esperienze digitali di milioni di utenti. Con la certificazione AN L4, Huawei e MTN stabiliscono un benchmark globale per le reti IP autonome, mentre il deployment 5G-A di Pechino dimostra la maturità del 5G avanzato come infrastruttura per eventi e applicazioni mission-critical. Queste iniziative proiettano Huawei come uno dei principali protagonisti nella transizione verso le reti auto-adattive del futuro, combinando efficienza, sostenibilità e intelligenza distribuita.