Aggiornamenti Chrome novembre: sicurezza e prestazioni migliorate su tutte le piattaforme

di Redazione
0 commenti

Google accelera il ciclo di aggiornamenti di Chrome con una serie di release per desktop, mobile e ChromeOS, portando nuove versioni stabili e beta orientate a sicurezza, performance e stabilità. I canali dev e beta per Android, iOS e ChromeOS proseguono in parallelo, offrendo test continui di funzionalità che anticipano l’integrazione di strumenti AI e ottimizzazioni di rendering. Le nuove build migliorano la gestione delle risorse, riducono i crash e introducono cinque fix di sicurezza critici che rafforzano le difese contro vulnerabilità note.

Update Chrome desktop: sicurezza e performance

La versione stabile per desktop raggiunge la 142.0.7444.134 su Linux e Mac, e la 142.0.7444.135 su Windows. Questa release include cinque correzioni di sicurezza classificate tra alta e media gravità.
CVE-2025-12725 corregge un out-of-bounds write in WebGPU.
CVE-2025-12726 risolve un’inappropriate implementation in Views.
CVE-2025-12727 chiude un bug nel motore V8.
CVE-2025-12728 e CVE-2025-12729 risolvono problematiche in Omnibox.

Gli ingegneri hanno limitato i dettagli pubblici per proteggere gli utenti durante il rollout progressivo. Oltre ai fix, la stable introduce ottimizzazioni al rendering delle pagine, riduzione del consumo di memoria e caricamenti più rapidi. La sicurezza viene rinforzata con nuovi meccanismi di sanitization del codice, che riducono i rischi di exploit cross-browser. Parallelamente, il canale beta desktop passa alla 143.0.7499.17 su Windows, Mac e Linux. Questa build migliora la compatibilità con le estensioni, introduce ottimizzazioni per hardware grafico multipiattaforma e riduce sensibilmente i crash. Le nuove API preparano l’arrivo di funzionalità AI sperimentali e perfezionano il rendering HTML5, rendendo Chrome più fluido su sistemi legacy.

Aggiornamenti Chrome per Android

Su Android, Google aggiorna il dev channel alla versione 144.0.7509.3, introducendo miglioramenti su stabilità, consumo energetico e compatibilità web. La beta raggiunge la 143.0.7499.15, con ottimizzazioni per schermi piccoli e caricamenti più veloci, mentre la stable sale alla 142.0.7444.138, integrando fix condivisi con la versione desktop. Le nuove build rafforzano la sicurezza mobile con patch mirate per WebView, riduzione del consumo CPU in background e gestione più efficiente delle tab inattive. Gli utenti notano una navigazione più fluida, tempi di apertura ridotti e minor impatto sulla batteria. Gli sviluppatori possono testare le nuove funzioni tramite Chromium Blog e Git log ufficiali, segnalando bug con moduli dedicati su Play Store.

Aggiornamenti Chrome per iOS

Su iOS, la beta arriva alla 143.0.7499.12, mentre la stable si allinea alla 142.0.7444.128. Gli aggiornamenti migliorano la responsività touch, ottimizzano la sincronizzazione con l’ecosistema Apple e integrano un nuovo layer di protezione dei dati locali. L’update introduce anche riduzioni di consumo energetico, una gestione più stabile dei widget e una navigazione più fluida per i dispositivi con chip A16 e A17.

Aggiornamenti ChromeOS e Flex

Per ChromeOS, la beta channel raggiunge la 16433.34.0 con browser 142.0.7444.97, mentre la dev channel passa alla 16463.10.0 con browser 143.0.7499.11. Una versione precedente di ottobre, 16463.5.0, resta in test con 143.0.7499.6. Le nuove release ottimizzano il multitasking, migliorano la stabilità di sistema e introducono ottimizzazioni per touchpad e tastiere retroilluminate. Gli ingegneri segnalano anche upgrade per ChromeOS Flex, che ora garantisce maggiore compatibilità hardware e aggiornamenti OTA più rapidi. I test mostrano riduzioni significative nei tempi di avvio e un miglioramento generale nelle prestazioni su dispositivi enterprise e scolastici.

Implicazioni per sviluppatori e utenti finali

L’obiettivo di Google è garantire un ecosistema unificato tra desktop, mobile e sistemi embedded. Gli sviluppatori beneficiano di log Git dettagliati e strumenti di debug cross-platform, mentre gli utenti finali ottengono rilasci progressivi più rapidi e sicuri. Questi aggiornamenti allineano Chrome agli standard web moderni, rafforzando la privacy e migliorando la compatibilità con nuove tecnologie di rendering e AI edge. Le release di novembre consolidano il ruolo di Chrome come piattaforma centrale per il web moderno, riducendo la frammentazione tra sistemi e garantendo una user experience stabile e sicura su tutte le piattaforme. Con queste versioni, Google prepara il terreno a funzionalità AI integrate, migliori prestazioni grafiche e un framework più resiliente per sviluppatori e utenti enterprise.