Samsung domina il CES 2026 con Z Fold 7, Galaxy XR e chip post-quantistici

di Redazione
0 commenti

Samsung inaugura il 2026 con una raffica di riconoscimenti al CES di Las Vegas, confermandosi leader globale nell’innovazione tra intelligenza artificiale, dispositivi pieghevoli e tecnologie sostenibili. L’azienda coreana conquista premi in diverse categorie, dagli smartphone agli orologi, fino alle memorie di nuova generazione. Tra i protagonisti figurano il Galaxy Z Fold 7, lo smartphone pieghevole più sottile e leggero mai prodotto, e il Galaxy XR, il primo headset Android XR che promette esperienze immersive paragonabili a un tablet flagship come il Tab S9 Ultra. I riconoscimenti includono anche la chip S3SSE2A con crittografia post-quantistica, vincitrice nella categoria sicurezza, e l’SSD PM9E1 M.2 22×42 PCIe Gen5, premiato per le sue prestazioni AI-ready. Queste innovazioni segnano l’inizio di un anno in cui AI e foldable diventano il motore del rinnovamento Samsung, mentre la compagnia amplia il proprio ecosistema industriale con l’acquisizione di FläktGroup, leader europeo HVAC, per integrare SmartThings Pro e b.IoT in sistemi di climatizzazione intelligente.

Innovazioni e premi al CES 2026

Il Galaxy Z Fold 7 è stato premiato come foldable più sottile e resistente, un traguardo che consolida la leadership Samsung nel segmento premium. Il dispositivo combina design raffinato e durabilità, con cerniera rinforzata e materiali compositi leggeri. La flessibilità del display interno consente una transizione fluida tra modalità smartphone e tablet, rendendo il Fold 7 un riferimento per produttività e multimedialità.

image 196
Samsung domina il CES 2026 con Z Fold 7, Galaxy XR e chip post-quantistici 9

L’attenzione al settore XR si concretizza con il Galaxy XR, il primo visore Android completamente integrato con l’ecosistema Galaxy. Lodato per le esperienze immersive e la qualità visiva, il dispositivo è pensato per intrattenimento e produttività, con integrazione Gemini AI, app multi-schermo e compatibilità con video 3D stereoscopici. Samsung posiziona così il Galaxy XR come erede concettuale del Tab S9 Ultra, capace di ridefinire la fruizione di contenuti e lo smart working in realtà mista. Al CES, il marchio riceve ulteriori premi per il Galaxy Watch 8 e 8 Classic, apprezzati per il design raffinato e le funzioni biometriche avanzate come Running Coach, monitoraggio vascolare e indice antiossidanti. Sul fronte hardware, la memoria LPDDR6 e l’SSD Detachable AutoSSD segnano il futuro dei veicoli connessi, mentre il sensore ISOCELL HP5 da 200 megapixel introduce una nuova era per la fotografia mobile ad alta risoluzione.

Software, aggiornamenti e nuovi dispositivi

Samsung prosegue lo sviluppo di One UI 8.5, che debutterà sui flagship del 2026. Le versioni beta già in test per Z Fold 7, Z Flip 7 e Z Flip FE mostrano un’interfaccia più fluida, ispirata al concetto Liquid Glass ma ottimizzata per mantenere la propria identità visiva. L’update introduce nuove animazioni, strumenti AI contestuali e supporto nativo al formato video 3D APV per contenuti compatibili con Galaxy XR.

https://twitter.com/tarunvats33/status/1986471532785529014?t=9rZwp5VVniOQMwseUv69pA&s=19

Parallelamente, Good Lock riceve un aggiornamento con RegiStar 1.0.67, che corregge bug critici legati alla funzione Back Tap e migliora la compatibilità con Gemini sulle cover screen del Flip. Intanto, Galaxy A17 5G riceve la patch di sicurezza di novembre, anticipando i flagship e dimostrando l’impegno Samsung nel mantenere stabile la propria gamma. Per quanto riguarda i nuovi modelli, Galaxy A57 è previsto per marzo 2026, con un design più sottile, chip Exynos 1680 con GPU Xclipse 550 e sei anni di aggiornamenti OS. L’attenzione rimane anche sul misterioso Galaxy Z TriFold, prodotto in quantità limitata (20.000-30.000 unità) e destinato a diventare un oggetto da collezione per il suo form factor a tre pannelli. La linea Galaxy S26 Ultra manterrà un impianto fotografico simile a S25, ma con teleobiettivo 3x da 12 megapixel e video stereoscopici compatibili con XR. Le fotocamere principali includeranno sensori HP2 da 200 MP, JN3 da 50 MP ultra-wide e IMX854 da 50 MP periscopico, mentre il selfie sarà affidato a un sensore IMX874 o S5K3LU da 12 MP.

Strategie industriali e acquisizioni strategiche

Sul piano industriale, Samsung consolida la propria espansione energetica acquisendo FläktGroup, gruppo europeo specializzato in sistemi HVAC. L’operazione, gestita dalla DX Division, consente a Samsung di integrare AI e gestione energetica nelle infrastrutture industriali, ospedaliere e farmaceutiche. Le controllate Woods Air Movement, SEMCO e SE-Elektronic entreranno in un ecosistema connesso tramite SmartThings Pro, ampliando la presenza Samsung nel mercato della climatizzazione intelligente. Nel frattempo, il colosso coreano consolida la produzione del chip Exynos 2600 a 2nm GAA, con linee vicine all’avvio nello stabilimento di Taylor, Texas, dove sono già stati installati i sistemi EUV di ASML. Il processore promette efficienza superiore e prestazioni AI locali, posizionandosi come alternativa strategica al dominio di Qualcomm, che manterrà circa il 75% del mercato Galaxy S26. Galaxy AI, integrata nativamente e gratuita sui dispositivi S25 e successivi, costringe Apple a investire 917 milioni di euro l’anno in una partnership con Google per una versione custom di Gemini da 1,2 trilioni di parametri, destinata a potenziare Siri e Apple Intelligence.

Marketing, esperienze XR e iniziative per utenti

image 197
Samsung domina il CES 2026 con Z Fold 7, Galaxy XR e chip post-quantistici 10

La comunicazione Samsung si rinnova con la collaborazione “On Brand with Jimmy Fallon”, che promuove campagne creative realizzate con Galaxy S25 Ultra, Z Fold 6, Tab S10 Ultra e The Wall TV da 146 pollici. Il contest ha premiato Bianca Fernandez con il concept “Therabody”, esempio di storytelling tech-driven. Nel Regno Unito, Samsung lancia la tariffa British Gas Samsung Weekend Saver Fix, che offre energia elettrica a metà prezzo il sabato ai possessori di elettrodomestici smart connessi all’app SmartThings. L’iniziativa, valida fino al 31 ottobre 2026, consente di partecipare all’estrazione di un anno di energia gratuita dal valore di 1.607 euro, incentivando comportamenti energetici sostenibili. In Corea del Sud debutta anche il servizio di noleggio Galaxy XR, dedicato alle aziende per eventi o presentazioni immersive, con tariffe di 101 euro al giorno e accesso semplificato tramite registrazione business.

Analisi e prospettive

Il Galaxy XR si afferma come nuovo pilastro dell’ecosistema Samsung, capace di sostituire un tablet top di gamma grazie a esperienze cinema-like su Netflix e YouTube. Con un prezzo di 1.650 euro e lenti aggiuntive da 91 euro, il visore ha raggiunto 76 milioni di visualizzazioni per l’evento di lancio su YouTube, superando ampiamente i numeri del Galaxy S25 Unpacked.

Galaxy XR
Galaxy XR

L’interesse crescente per l’XR e la corsa globale all’intelligenza artificiale dimostrano come Samsung stia ridefinendo il concetto di dispositivo connesso, estendendo la logica Galaxy a oggetti industriali, esperienze immersive e gestione energetica AI-based. Con il CES 2026, l’azienda consolida una strategia che unisce hardware d’eccellenza, innovazione software e visione sostenibile.