Nothing rimuove il bloatware da Nothing OS 4.0 e presenta le cuffie CMF Headphone Pro

di Redazione
0 commenti

Nothing affronta il malcontento della propria community eliminando definitivamente il bloatware da Nothing OS 4.0 beta e lanciando le nuove CMF Headphone Pro, cuffie over-ear con cancellazione del rumore attiva e batteria da 100 ore. La doppia mossa rafforza l’immagine di un’azienda capace di ascoltare gli utenti e di offrire soluzioni concrete, unendo software pulito e hardware accessibile. Dopo le critiche legate alla presenza di app Meta preinstallate, Nothing annuncia che da fine mese sarà possibile disinstallare completamente Meta App Installer, Meta App Manager e Meta Services, ristabilendo la promessa di un sistema operativo minimale. Contemporaneamente, il sub-brand CMF, ora spin-off indipendente in India, lancia le sue prime cuffie over-ear con audio LDAC, ANC ibrida adattiva e un design dal forte richiamo Nothing.

Panoramica su Nothing e il sub-brand CMF

Fondata da Carl Pei, Nothing si è sempre distinta per un approccio basato su design trasparente, minimalismo estetico e software essenziale. Tuttavia, l’ultima beta di Nothing OS 4.0, rilasciata a fine ottobre per la serie Phone 3a, ha scatenato polemiche tra gli utenti per la presenza di servizi Meta preinstallati. L’azienda ha spiegato che tali componenti erano inclusi per ridurre i costi di produzione (BOM) e mantenere prezzi competitivi, una pratica comune anche tra giganti come Samsung.
Il malcontento, amplificato sui forum ufficiali e sui canali social, ha portato Nothing a reagire rapidamente, annunciando un aggiornamento che consente la completa rimozione delle app incriminate. Questo gesto viene accolto come una dimostrazione di trasparenza e rispetto verso la community, uno degli elementi centrali dell’identità del marchio. Parallelamente, CMF, sussidiaria nata nel 2025 per presidiare il mercato di fascia economica, amplia la propria offerta con le CMF Headphone Pro, portando la filosofia Nothing in una fascia di prezzo accessibile senza sacrificare qualità audio o design.

Aggiornamenti in Nothing OS 4.0 beta

La Nothing OS 4.0 beta introduce miglioramenti estetici e funzionali per i modelli Phone 3a e 3a Pro. Oltre alla risoluzione del problema bloatware, la nuova versione porta una revisione dell’interfaccia grafica, un sistema di sfondi dinamici chiamato Lock Glimpse e nuovi preset fotografici “cinematic” realizzati in collaborazione con il fotografo Jordan Hemingway.

image 231
Nothing rimuove il bloatware da Nothing OS 4.0 e presenta le cuffie CMF Headphone Pro 8

Il sistema consente agli utenti di interagire direttamente dalla schermata di blocco, con gesture semplificate e un’interfaccia più fluida. Sul fronte tecnico, l’azienda lavora a ottimizzazioni per la fotocamera, nuove animazioni di sistema e una gestione energetica più efficiente. La promessa di rimuovere completamente i componenti Meta entro la fine del mese si accompagna alla garanzia di aggiornamenti costanti, rendendo Nothing OS più coerente con l’immagine di un sistema privo di software superfluo e pienamente controllabile dall’utente.

Reazioni della community e impatto del backlash

Il malcontento iniziale degli utenti nasce da una contraddizione diretta con il motto “No bloatware. No nonsense.” promosso dal brand. Post e discussioni sul forum ufficiale e su portali come 9to5Google hanno criticato la presenza di applicazioni preinstallate, considerandola un tradimento della filosofia Nothing.
L’azienda ha scelto di non ignorare le lamentele, rispondendo con una trasparenza rara nel settore. In poche settimane, Nothing ha confermato l’imminente aggiornamento che permetterà la disinstallazione completa dei servizi Meta. Questo approccio di comunicazione aperta ha trasformato una crisi d’immagine in un rafforzamento del rapporto con la community, confermando la capacità del marchio di recepire feedback e tradurli in azioni concrete.

Le nuove CMF Headphone Pro

image 232
Nothing rimuove il bloatware da Nothing OS 4.0 e presenta le cuffie CMF Headphone Pro 9

Il sub-brand CMF entra nel segmento over-ear con le Headphone Pro, auricolari che offrono cancellazione attiva del rumore ibrida, audio ad alta risoluzione LDAC fino a 990 kbps e autonomia record di 100 ore. Proposte a 90 euro (in offerta di lancio a 77 euro), le cuffie combinano un design sobrio e funzionale con un livello di qualità sonora tipico di modelli più costosi. I driver da 40 mm con diaframma placcato in nichel e bobina in rame da 16,5 mm assicurano una riproduzione equilibrata su tutte le frequenze. L’architettura dual-chamber migliora la resa dei bassi, mentre il profilo sonoro personalizzato adatta l’equalizzazione alle capacità uditive di ciascun utente. La ANC adattiva offre tre livelli di intensità, coadiuvata dalla modalità trasparenza per gestire le conversazioni senza rimuovere le cuffie. Con cinque minuti di ricarica, la batteria garantisce ore di riproduzione, mentre i controlli fisici e tattili — tra cui un roller multifunzione e un innovativo Energy Slider per la regolazione dell’equalizzazione — offrono un’esperienza immediata e affidabile.

Design e costruzione

Le CMF Headphone Pro adottano una struttura in plastica lucida con cursori metallici, mantenendo un aspetto moderno e resistente. La finitura, ispirata alla texture dei dispositivi Nothing, conferisce un tocco premium pur restando in fascia economica. I cuscinetti auricolari e l’archetto imbottito sono sostituibili tramite un sistema twist-lock, mentre la disponibilità di pezzi di ricambio garantisce longevità.
I colori disponibili includono un elegante verde chiaro, una tonalità teal e un blu profondo. L’attenzione ai materiali, al peso bilanciato e al comfort prolungato rafforza la reputazione di CMF come marchio attento alla qualità percepita.

Funzionalità audio e prestazioni ANC

Le cuffie si distinguono per un profilo sonoro neutro ma dettagliato, con bassi presenti ma controllati, medi equilibrati e alti non invasivi. L’ANC ibrida riduce efficacemente i rumori ambientali, risultando ideale per spostamenti e lavoro in ambienti rumorosi. Il supporto LDAC consente la trasmissione di audio in alta risoluzione, mentre la personalizzazione dell’EQ avviene sia tramite l’app Nothing X sia direttamente dai controlli fisici. L’audio spaziale integrato amplia la scena sonora, offrendo una percezione tridimensionale del suono. L’autonomia raggiunge 100 ore con ANC disattiva e 50 ore con ANC attiva, posizionando le Headphone Pro tra i modelli con miglior rapporto qualità-prezzo del segmento.

Prezzo, disponibilità e confronto di mercato

Le CMF Headphone Pro sono già disponibili sul sito Nothing e presso rivenditori partner. Con un prezzo di 77 euro in promozione, si collocano come alternativa diretta a modelli come OneOdio Focus A6 e Sony WH-CH520, superandoli in autonomia, comfort e qualità dei materiali. Il confronto interno con le Nothing Headphone 1 evidenzia un approccio più sobrio ma anche più pratico: controlli fisici, ricarica rapida, batteria più duratura e minore latenza. Le Nothing Ear 3, pur mantenendo superiorità nei bassi, non raggiungono la stessa resa bilanciata e la comodità delle CMF.

Connessione tra ecosistema software e hardware

La strategia di Nothing consiste nel creare un ecosistema coerente tra il sistema operativo Nothing OS e i dispositivi CMF. L’app Nothing X funge da hub centrale per la gestione di cuffie, auricolari e futuri accessori, mantenendo un’esperienza coerente con l’interfaccia essenziale di Nothing OS.
Il nuovo approccio — più flessibile, aperto e orientato al controllo utente — segna un’evoluzione nel modo in cui il brand interpreta il rapporto tra design, funzionalità e trasparenza.