Apple amplia la propria offerta hardware e software con novità che spaziano dalla realtà virtuale al mobile, fino agli aggiornamenti sull’intelligenza artificiale e alle app social. L’azienda lancia ufficialmente negli Stati Uniti i controller Sense di PlayStation VR2, ora compatibili con Apple Vision Pro, e aggiorna le informazioni sul peso del futuro iPhone 18 Pro Max, più massiccio dei modelli precedenti. Parallelamente, emergono chiarimenti su Apple Intelligence, che conferma la compatibilità con chip M1 o successivi, e un importante aggiornamento per l’app Invites, che migliora la gestione eventi familiari e professionali. Queste iniziative rafforzano la strategia Apple di integrazione totale tra esperienza immersiva, produttività e AI, consolidando la posizione dell’azienda nel segmento premium globale.
Cosa leggere
Controller VR per Vision Pro
Apple introduce nel proprio store online statunitense i controller Sense per PlayStation VR2, compatibili con Vision Pro dotati di chip M2 o M5 e VisionOS 26. Il pacchetto, al prezzo di 229 euro, include i due controller destro e sinistro, cinghie, stazione di ricarica, cavi e alimentatore. La vendita è al momento limitata agli Stati Uniti, con disponibilità diretta dal 17 novembre presso alcuni Apple Store selezionati.

I controller offrono tracciamento di movimento ad alta precisione e rilevamento del tocco delle dita, garantendo un feedback tattile immersivo e tempi di risposta ridotti. Il supporto software sfrutta algoritmi di rilevamento adattivo, capaci di riconoscere gesti complessi come pinch, grip e movimento rotazionale. Tra i titoli ottimizzati figurano Elu Legend, Pickle Pro, Ping Pong Club e Spatial Rifts, che sfruttano la nuova interazione tridimensionale. L’integrazione dei controller Sony nel sistema VisionOS rappresenta una svolta strategica per Apple, che fino a oggi aveva limitato il supporto a input gestuali e tracciamento oculare. Con questa mossa, la società apre la strada a un ecosistema ibrido e compatibile con accessori di terze parti, mantenendo però il controllo sulla certificazione e la qualità dei dispositivi.

I controller Sense permettono una precisione superiore rispetto ai comandi gestuali nativi, grazie ai sensori magnetici e giroscopici integrati. Il design ergonomico, ottimizzato per sessioni lunghe, riduce l’affaticamento e migliora la stabilità. La ricarica simultanea tramite dock consente oltre 10 ore di autonomia, mentre aggiornamenti futuri di VisionOS garantiranno compatibilità prolungata.
Specifiche iPhone 18 Pro Max
Le indiscrezioni su iPhone 18 Pro Max, previsto per l’autunno 2026, delineano un dispositivo più robusto e potente. Con un peso stimato di 243 grammi, il nuovo modello supera i 233 grammi dell’iPhone 17 Pro Max e persino i 240 grammi del 14 Pro Max, rendendolo il più pesante iPhone mai prodotto. Apple mantiene il display da 6,9 pollici, ma introduce un chassis più spesso per ospitare una batteria ad alta densità e un sistema di raffreddamento a camera di vapore in acciaio inox, simile a quello dei MacBook Pro M3. Questo intervento punta a migliorare prestazioni sostenute durante gaming, editing video e AI on-device.

Il peso aggiuntivo è bilanciato da materiali premium, con lega di alluminio rinforzata e vetro ceramico per resistenza strutturale. Il nuovo sensore fotografico, sviluppato da Samsung, utilizza una struttura a tre strati per catturare più luce e garantire scatti di qualità professionale. La fotocamera principale ad apertura variabile ottimizza la resa in condizioni dinamiche, mentre Face ID sotto lo schermo e Dynamic Island evoluta liberano spazio visivo per un design più pulito. Secondo analisti di settore, il maggior peso non comprometterà l’ergonomia, poiché il bilanciamento dei materiali riduce la sensazione di densità. La priorità di Apple è offrire autonomia e potenza per utenti creativi, senza sacrificare la maneggevolezza.
Aggiornamenti su Apple Intelligence
Apple aggiorna la sezione ufficiale dedicata a Apple Intelligence, correggendo un errore apparso nella pagina statunitense che indicava compatibilità solo con chip M2 e successivi. I documenti tecnici confermano invece il supporto anche per Mac con chip M1, in linea con le versioni precedenti di macOS Sequoia e iPadOS 18.

Lanciata nell’ottobre 2024, Apple Intelligence integra strumenti generativi per testi, immagini ed emoji personalizzate, con focus su privacy e performance on-device. Una versione avanzata di Siri, attesa tra marzo e aprile 2026, introdurrà consapevolezza contestuale, consentendo all’assistente di interpretare comandi complessi e adattarsi al tono dell’utente. Apple Intelligence opera in modalità locale, elaborando i dati direttamente sul dispositivo. Tuttavia, per richieste complesse, potrà attivare un Secure Compute Cloud controllato da Apple, che non conserva né identifica i dati personali. Questa architettura ibrida rafforza il modello di sicurezza differenziale adottato da Cupertino. Gli utenti Mac M1 e iPad M2 beneficeranno pienamente delle nuove funzioni di riassunto documentale, scrittura assistita e generazione immagini, oltre alle capacità di Siri evoluta. L’inclusione di Vision Pro con chip M5 segna un passo avanti nell’unificazione dell’ecosistema AI Apple, estendendo la produttività immersiva.
Aggiornamento app Apple Invites
Apple aggiorna l’app Invites per la gestione di eventi su iPhone, migliorando l’organizzazione e la pianificazione delle presenze. La nuova versione consente agli ospiti di specificare il numero di adulti e bambini durante la conferma (RSVP), evitando confusione per gli host e garantendo conteggi precisi. L’app, lanciata nel 2024, si integra con iCloud+ e Calendario, permettendo di creare inviti digitali personalizzati con descrizioni, sfondi tematici e album fotografici condivisi. Gli organizzatori possono impostare promemoria automatici, monitorare le risposte in tempo reale e sincronizzare gli eventi con i contatti. Gli inviti sono accessibili anche via iCloud.com/invites, rendendo l’app fruibile da qualsiasi dispositivo. Gli ospiti rispondono con un solo tap, senza necessità di login. Apple assicura che i dati personali restino cifrati, garantendo sicurezza e privacy anche negli album foto. L’aggiornamento introduce inoltre ottimizzazioni di performance e correzioni di bug, ampliando la compatibilità con lingue internazionali. Gli sviluppatori Apple prevedono di integrare prossimamente funzioni Mappe per indicazioni evento e integrazione Siri per la gestione vocale delle liste ospiti.
Un ecosistema in espansione
Con il debutto dei controller Sense compatibili con Vision Pro, il potenziamento di Apple Intelligence e le migliorie nell’app Invites, Apple conferma la volontà di creare un ecosistema coerente e intelligente, capace di integrare hardware immersivo, software generativo e servizi quotidiani. L’azienda consolida così il suo posizionamento nel mercato premium, offrendo esperienze che uniscono realtà aumentata, AI contestuale e design funzionale, anticipando il futuro della convergenza tra dispositivi personali e professionali.