Google Gemini istruisce gli studenti italiani e perfeziona Nano Banana, Google Photos e YouTube

di Redazione
0 commenti

Google accelera sull’intelligenza artificiale per l’education, rendendo disponibile Gemini Education a tutte le università italiane accreditate. L’iniziativa offre accesso gratuito a Gemini 2.5 Pro e a strumenti avanzati di tutoring personalizzato, già adottati da oltre metà degli atenei italiani. Con oltre un milione di studenti universitari coinvolti, l’obiettivo è sviluppare competenze digitali e literacy AI come pilastri della formazione accademica. Il programma rientra in un piano globale da 27,5 milioni di euro in tre anni per l’innovazione didattica, affiancato da aggiornamenti nei prodotti consumer, tra cui Pixel Drop di novembre 2025 e nuovi strumenti AI per Google Photos e YouTube.

Novità in Gemini Education per università italiane

Il progetto Gemini Education integra modelli linguistici avanzati e protezione dati di livello enterprise, consentendo un’adozione sicura dell’AI nel contesto universitario. Le istituzioni possono utilizzare Gemini 2.5 Pro come tutor intelligente, capace di spiegare concetti complessi, generare mappe concettuali, verificare ragionamenti e stimolare apprendimento critico. All’Università di Ferrara, Gemini supporta corsi di alfabetizzazione digitale, favorendo la comprensione dell’AI come strumento di analisi e creazione. La University of Pavia utilizza l’API Gemini all’interno di Eduomics, un progetto che genera scenari clinici simulati basati su dati genetici, connessi a discipline mediche e biotecnologiche. L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale sfrutta invece Gemini e NotebookLM per realizzare mappe mentali interattive, migliorando l’accessibilità per studenti con dislessia. Gemini Academy for Students, serie di eventi on-campus e corsi online, aiuta studenti e docenti a familiarizzare con strumenti AI generativi. Il programma formativo per educatori include cinque moduli gratuiti, pensati per migliorare l’interazione con l’AI, personalizzare l’apprendimento e ottimizzare attività quotidiane come la correzione o la revisione dei contenuti.

Impegni globali Google per apprendimento AI

A livello internazionale, Google.org destina 27,5 milioni di euro per sostenere la ricerca sull’impatto educativo dell’AI. Il finanziamento coinvolge enti come la Raspberry Pi Foundation, che estende l’insegnamento del coding all’AI nelle scuole, e Fab AI, che conduce studi comparativi sui benefici dell’AI nell’apprendimento globale. In Estonia, Google collabora con il governo per integrare tool AI in classe per oltre 20.000 studenti e insegnanti, mentre Playlab sviluppa piattaforme per alfabetizzazione AI nelle scuole primarie e secondarie. Un studio con Eedi dimostra che LearnLM, integrato in Gemini 2.5, riduce gli errori fattuali allo 0,1% e migliora del 5,5% la capacità di risoluzione dei problemi. Il framework di Digital Promise, elaborato con oltre 50 esperti internazionali, stabilisce principi etici e linee guida per l’uso responsabile dell’AI in classe. Parallelamente, Google DeepMind collabora per lo sviluppo di prodotti educativi basati su scienza cognitiva e modelli di apprendimento adattivo. Anche YouTube sperimenta nel campo formativo: nel Regno Unito introduce un tool conversazionale AI che genera riassunti, spiegazioni e quiz dai video, aiutando studenti e insegnanti a sintetizzare le lezioni visive e trasformarle in contenuti interattivi.

Aggiornamenti AI in prodotti consumer Google

Le innovazioni AI di Google si estendono ai dispositivi consumer con il Pixel Drop di novembre 2025, che introduce Remix in Messages, funzione basata su Nano Banana, per modificare immagini direttamente nelle chat. Gli utenti possono ridisegnare foto con comandi naturali – ad esempio trasformare un paesaggio in disegno o un cucciolo in action figure – condividendo le creazioni in tempo reale. Il Pixel Drop aggiunge anche scorciatoie AI per notifiche intelligenti, con riepiloghi conversazionali e rilevamento truffe avanzato su Pixel 6 e modelli successivi. Nuove feature come Contatti VIP, Call Notes e Scam Detection espandono la protezione delle comunicazioni in Regno Unito, Irlanda, India, Australia e Canada, mentre Power Saving Mode in Maps riduce il consumo energetico durante la navigazione, estendendo l’autonomia fino a quattro ore. Sfondi e temi Wicked: For Good, ispirati all’omonimo film, offrono una personalizzazione estetica scaricabile fino al 31 gennaio 2026, mentre Magic Cue suggerisce risposte o azioni contestuali tramite Private AI Compute, elaborando tutto localmente sul dispositivo.

Innovazioni AI in Google Photos con Nano Banana

Google Photos integra Nano Banana, il motore AI per l’editing visuale di nuova generazione. La funzione Help me edit permette di rimuovere occhiali da sole, correggere sorrisi o migliorare dettagli nei volti, analizzando i gruppi familiari o le sequenze fotografiche. I comandi vocali o testuali consentono modifiche senza toccare i tool manuali, grazie all’elaborazione on-device e privata.

image 308
Google Gemini istruisce gli studenti italiani e perfeziona Nano Banana, Google Photos e YouTube 8

Create with AI introduce template predefiniti per generare ritratti professionali, cartoline invernali e stili creativi basati su preferenze dell’utente, mentre Ask Photos si espande a oltre 100 paesi e 17 lingue, permettendo di porre domande naturali sulle immagini e ottenere risposte contestuali o suggerimenti di editing. Il pulsante “Ask” consente interazioni dirette nella galleria e la possibilità di effettuare modifiche immediate su Android e iOS. Queste funzionalità, disponibili per utenti con Gemini attivato e almeno 18 anni, rappresentano la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale visuale di Google, progettata per garantire privacy, sicurezza e accessibilità in ogni fase del processo creativo.

Gemini per la TV è in fase di lancio su Google TV Streamer.

image 309
Google Gemini istruisce gli studenti italiani e perfeziona Nano Banana, Google Photos e YouTube 9

Oggi Gemelli per la TV verrà implementato su Google TV Streamer nelle prossime settimane. Si tratta di un aggiornamento di Google Assistant, che ti consentirà di usare la voce in modo più naturale per accedere ai contenuti e altro ancora. Trovare il film perfetto ora è semplicissimo. Di’: “A me piacciono i film drammatici, ma a mia moglie piacciono le commedie. Che film possiamo guardare insieme?” e i Gemelli troveranno qualcosa che piace a entrambi. Aggiorna subito chiedendo: “Cos’è successo alla fine della scorsa stagione di ‘Outlander’?”. Oppure chiedi: “Qual è il nuovo dramma ospedaliero di cui tutti parlano?”. Gemini per la TV non è solo intrattenimento. Porta l’apprendimento sullo schermo più grande di casa tua, dalla spiegazione di argomenti scolastici a tuo figlio (“Spiega perché i vulcani eruttano al mio bambino di terza elementare”) alla guida attraverso progetti fai da te o ricette, il tutto corredato da video di YouTube. Basta premere il pulsante del microfono sul telecomando per sbloccare Gemini su Google TV Streamer.

Prospettive per AI e formazione digitale

Con Gemini Education, Google consolida la propria presenza nel settore educativo italiano e globale, offrendo infrastrutture di apprendimento basate su AI etica e verificabile. L’unione tra ricerca accademica, strumenti consumer e framework di governance crea un ecosistema integrato che mira a rendere l’AI una competenza trasversale, non un privilegio tecnologico.