Huawei presenta 5 innovazioni per Africa digitale e batte record di brevetti nel report IPR 2025

di Redazione
0 commenti

Huawei rafforza la sua posizione come motore dell’innovazione tecnologica africana, presentando cinque nuove soluzioni per lo sviluppo mobile e pubblicando il report IPR 2025, che segna record di brevetti, contributi open-source e investimenti R&D. Il settore mobile africano, secondo i dati condivisi, ha generato oltre 201 miliardi di euro nel 2024, pari al 7,7% del PIL continentale, sostenendo cinque milioni di posti di lavoro e diventando uno dei principali driver di crescita dell’economia digitale. Il vicepresidente marketing rete wireless Samuel Chen ha definito l’Africa “un hotspot digitale vibrante con infinite possibilità”, sottolineando come la convergenza tra AI, 5G e soluzioni green possa costruire una nuova era di connettività inclusiva.

Cinque innovazioni per il settore mobile africano

Le innovazioni Huawei si concentrano su traffico, esperienza, business, connessioni e risparmio energetico, con l’obiettivo di rendere la connettività mobile più efficiente, resiliente e accessibile nelle aree rurali e urbane. La prima soluzione, basata su tri-mid-band e tri-low-band Massive MIMO, consente a tutte le bande di supportare M-MIMO simultaneo, eliminando i colli di bottiglia del 4G e incrementando la capacità dati. Il risultato è una rete più densa e reattiva, capace di sbloccare dividendi di traffico per gli operatori.

image 311
Huawei presenta 5 innovazioni per Africa digitale e batte record di brevetti nel report IPR 2025 9

Segue la dual-band MetaAAU, che grazie alla tecnologia extremely large antenna array (ELAA) definisce nuovi benchmark 5G per la qualità dell’esperienza utente. Il modulo EasyAAU, il più leggero del settore, semplifica le operazioni di installazione, migliorando copertura e latenza. Huawei introduce poi Easy FWAi, una soluzione end-to-end intelligente per il Fixed Wireless Access che unisce provisioning automatizzato, gestione predittiva e analisi AI. Questo approccio ottimizza la gestione dell’esperienza post-vendita e riduce i costi operativi. Per le aree rurali e off-grid, Huawei propone la suite RuralLink, RuralStar e RuralCow, capace di estendere la copertura mobile anche in zone prive di alimentazione stabile. Infine, la soluzione Single SitePower garantisce continuità dei servizi di rete durante blackout, combinando batterie al litio e gestione energetica AI. Secondo Chen, queste innovazioni “trasformano la sfida energetica e infrastrutturale africana in un’opportunità di crescita sostenibile”, abilitando ecosistemi digitali capaci di autosostenersi anche in condizioni ambientali difficili.

Tre opportunità per costruire un’Africa digitale

Il presidente della linea small cell Dr. Song Xiaodi individua tre direttrici strategiche per la trasformazione digitale africana: connettività ubiqua, upgrade 5G e sviluppo green. La connettività ubiqua punta a connettere villaggi, scuole e imprese, abbattendo il divario urbano-rurale. Le tecnologie Huawei permettono a ogni studente di accedere a risorse online e a ogni impresa locale di digitalizzare le vendite.

image 312
Huawei presenta 5 innovazioni per Africa digitale e batte record di brevetti nel report IPR 2025 10

Il secondo pilastro, l’upgrade 5G, va oltre l’esperienza video tradizionale, aprendo a contenuti immersivi come free-viewpoint video, 8K e 3D senza occhiali. L’adozione di queste soluzioni, già testata in Asia, ha incrementato l’ARPU del 15%. Il terzo asse riguarda la sostenibilità energetica. In Mali, Huawei ha installato sistemi rinnovabili che riducono le emissioni di carbonio di 10 tonnellate annue, abbassando i costi di gestione di oltre 18.000 euro. Secondo Xiaodi, “oltre 170 nazioni stanno formulando strategie digitali nazionali, e l’Africa ne rappresenta la nuova frontiera. La nostra missione è supportare gli operatori nell’espansione della connettività e nella creazione di valore sociale e ambientale”.

Report IPR 2025: record di brevetti e contributi open-source

Nel report IPR 2025, Huawei annuncia 37.000 brevetti pubblicati nel 2024, mantenendo la leadership globale in tecnologie ICT e AI. L’azienda guida dal 2014 il Patent Cooperation Treaty (PCT), con 6.600 nuove domande lo scorso anno, e detiene licenze su oltre 2,7 miliardi di dispositivi 5G e 3,2 miliardi di dispositivi multimediali. Huawei collabora con 48 aziende Fortune Global 500 come licenziatari diretti o indiretti e contribuisce a oltre 10.000 proposte tecniche per gli organismi di standardizzazione. Nel 2024, ha pubblicato oltre 1.000 articoli accademici e ampliato il codice OpenHarmony di 10 milioni di righe, con il contributo di 8.100 sviluppatori globali.

image 313
Huawei presenta 5 innovazioni per Africa digitale e batte record di brevetti nel report IPR 2025 11

Il report evidenzia anche la crescita di OpenEuler, superando 10 milioni di installazioni, e il lancio della piattaforma Chaspark Patent, che offre accesso gratuito a informazioni brevettuali con ricerca semantica e riassunti AI. Huawei ha versato 577 milioni di euro in royalty nel 2024, quasi tripli rispetto a quelle ricevute, dimostrando un impegno concreto verso la protezione IP reciproca e la cooperazione internazionale.

Riconoscimenti globali per la leadership IP

Il ruolo di Huawei nella tutela della proprietà intellettuale è stato elogiato da figure di spicco del settore. Marco Alemán, vicedirettore generale della WIPO, ha riconosciuto il contributo dell’azienda “nell’espansione dell’innovazione collaborativa globale”. Etienne Sanz de Acedo, CEO di Inta, ha definito Huawei “un modello di aderenza alle normative IP internazionali”. Alan Fan, responsabile IP di Huawei, ha sottolineato come il modello di innovazione aperta — basato su software open-source, brevetti condivisi e standard industriali — sia diventato un riferimento per l’intera industria ICT.

Collaborazioni e impatto globale

Huawei promuove un approccio di innovazione aperta e inclusiva, collaborando con enti accademici e partner industriali per rafforzare gli ecosistemi digitali. Al sesto forum Innovation and IP di Pechino, l’azienda ha ribadito il valore della trasparenza e della cooperazione intersettoriale, presentando casi di successo nell’integrazione AI e nella protezione dei diritti IP. In Africa, Huawei combina AI e energia rinnovabile per sostenere reti resilienti e ridurre le barriere digitali. Le sue soluzioni green e modulari garantiscono servizi di rete anche durante interruzioni elettriche, mentre i progetti 5G aumentano la produttività e la penetrazione dei servizi mobili.

Impatto economico e prospettive future

Con oltre 201 miliardi di euro generati nel 2024, il settore mobile africano rappresenta un volano di crescita sostenibile. Huawei, con le sue tecnologie Massive MIMO, SitePower e soluzioni rural inclusive, contribuisce alla digitalizzazione delle comunità locali, alla creazione di occupazione e alla riduzione delle emissioni. Le previsioni Huawei stimano che l’economia digitale africana crescerà di sei volte entro il 2050, trainata da infrastrutture resilienti, servizi AI-driven e diffusione del 5G.