Samsung accelera su chip HBM3E AI, One UI 8.5, Galaxy Z Trifold e presenta Tab A11+

di Redazione
0 commenti

Samsung rafforza il proprio ruolo nel mercato dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e rinnova la propria gamma di dispositivi mobili con innovazioni hardware e software che consolidano la sua leadership globale. L’azienda sudcoreana spinge i chip HBM3E a rendimento elevato, anticipa lo sviluppo dei HBM4 e aggiorna la One UI 8.5 con nuove funzionalità di gestione intelligente. In parallelo, emergono leak su Galaxy Z Trifold, il primo tri-fold di Samsung, e sul Galaxy A57, mentre si avvicina il lancio europeo del Galaxy Tab A11+ con Android 16. L’integrazione di Gemini Live nei dispositivi Galaxy e le offerte promozionali di Verizon negli Stati Uniti rafforzano l’ecosistema mobile del marchio.

Avanzamenti nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale

Samsung concentra gli sforzi sulla produzione e vendita dei chip HBM3E, caratterizzati da un rendimento del 70%, superiore al 50% dei futuri HBM4, che la società sta già testando internamente. La compagnia offre gli HBM3E a prezzi inferiori del 30% rispetto a SK Hynix, puntando a clienti di peso come AMD e Broadcom, che ricercano soluzioni competitive per server AI. Mentre SK Hynix dedica gran parte della produzione HBM3E a Nvidia, Samsung coglie l’opportunità per espandersi, completando i test sui HBM4 entro novembre 2025 e prevedendo di fornire campioni a Nvidia entro fine anno. Questi chip saranno destinati a data center e acceleratori AI, ambiti in cui la domanda cresce in modo esponenziale. Gli HBM3E si distinguono per l’affidabilità in carichi di lavoro ad alta intensità computazionale, diventando la scelta ideale per sistemi AI di nuova generazione. La compagnia sudcoreana punta su processi produttivi ottimizzati e tecniche termiche avanzate per migliorare la stabilità in ambienti enterprise. Secondo gli analisti, il rendimento elevato riduce i costi operativi e accresce la profittabilità, consentendo a Samsung di sfidare SK Hynix e Micron sul terreno dell’efficienza produttiva. Con questa strategia, Samsung intende assicurarsi contratti di fornitura HBM4 entro il 2026 e consolidare la leadership nel mercato delle memorie ad alte prestazioni.

Evoluzione software: One UI 8.5 e Smart Manager

image 334
Samsung accelera su chip HBM3E AI, One UI 8.5, Galaxy Z Trifold e presenta Tab A11+ 11

Sul fronte software, Samsung rinnova la sua interfaccia con One UI 8.5, pronta a debuttare con la serie Galaxy S26 all’inizio del 2026. Una delle novità principali è l’introduzione di Smart Manager, disponibile inizialmente in Cina come evoluzione di Device Care. Questa versione avanzata consente di gestire batteria, memoria, storage e applicazioni, offrendo anche blocchi per app sensibili, accesso a funzioni sperimentali tramite Labs e collegamenti rapidi per aggiornamenti software e Maintenance Mode. Il ritorno della denominazione Smart Manager, risalente a Android 6.0, rappresenta una mossa simbolica verso una gestione più personalizzata delle risorse del dispositivo.

image 335
Samsung accelera su chip HBM3E AI, One UI 8.5, Galaxy Z Trifold e presenta Tab A11+ 12

L’obiettivo di Samsung è creare un sistema capace di ottimizzare in modo dinamico il comportamento dei processi in base all’uso dell’utente, migliorando autonomia e stabilità. Le versioni globali di One UI 8.5 potrebbero includere funzioni derivate da Smart Manager, oltre a nuove API dedicate a Gemini Live, la piattaforma di interazione vocale sviluppata da Google e integrata nei dispositivi Galaxy.

Gemini Live e l’interazione vocale avanzata

L’aggiornamento di Gemini Live, basato sull’API Gemini 2.5 Flash Live, introduce funzioni che rendono le interazioni vocali più naturali e personalizzabili. Gli utenti possono modificare velocità di parlato, accento e tono, scegliendo tra vari stili — dal “cowboy” all’“accento cockney” fino a voci storiche come quella di Giulio Cesare. Queste personalizzazioni restano attive solo durante la sessione, offrendo libertà di espressione senza impatti permanenti. Dopo un’esclusiva iniziale su Pixel 10, la funzione arriva su Galaxy Z Flip 6, Fold 6 e dispositivi iOS. La collaborazione tra Samsung e Google rafforza l’integrazione tra hardware Galaxy e servizi AI, proiettando l’esperienza utente verso una nuova dimensione di assistenti vocali espressivi e contestuali.

Android, nel frattempo, introduce nuove misure di sicurezza per il sideload di app non verificate. Il sistema richiede consenso esplicito dell’utente prima dell’installazione e mostra avvisi dettagliati sui rischi di privacy e sicurezza. Questa funzione, testata anche sui Galaxy, riduce la possibilità di coercizione da parte di malware o siti ingannevoli, mantenendo un equilibrio tra libertà di scelta e protezione dei dati.

Nuovi dispositivi: Galaxy Tab A11+ e Galaxy A57

image 336
Samsung accelera su chip HBM3E AI, One UI 8.5, Galaxy Z Trifold e presenta Tab A11+ 13

Nel segmento tablet, Samsung presenta il Galaxy Tab A11+ in Regno Unito e Unione Europea, espandendo la linea mid-range dopo il successo del modello base. Il dispositivo esce con Android 16 preinstallato, diventando uno dei primi tablet Samsung a integrare il nuovo sistema operativo. Alimentato dal MediaTek Dimensity 7300, il Tab A11+ garantisce prestazioni superiori all’Helio G99 e include il supporto a DeX, funzione esclusiva nella famiglia Tab A11. Il display TFT LCD privilegia la produttività e la navigazione leggera, mantenendo costi contenuti. Il modello Wi-Fi viene proposto a 296 euro nel Regno Unito, mentre la versione 5G raggiunge 356 euro. In Germania, i prezzi sono più bassi, rispettivamente 279 e 329 euro, a testimonianza della politica di penetrazione differenziata nei mercati europei.

image 337
Samsung accelera su chip HBM3E AI, One UI 8.5, Galaxy Z Trifold e presenta Tab A11+ 14

Sul fronte smartphone, trapelano dettagli sul Galaxy A57, equipaggiato con il nuovo Exynos 1680. Il chip include CPU octa-core, GPU XClipse 550 su architettura RDNA 3.5 e supporto a Bluetooth 6.1, garantendo efficienza energetica e connessioni più stabili. Questo chipset rappresenta un salto di qualità rispetto all’Exynos 1580, consolidando la fascia media di Samsung come punto di riferimento per rapporto prestazioni-prezzo.

Galaxy S26 e il futuro del design sottile

In parallelo, immagini trapelate mostrano il Galaxy S26 Edge, un prototipo cancellato ma significativo per il design: con spessore di soli 5,5 mm, rappresentava il progetto più sottile mai tentato da Samsung. Il nuovo Galaxy S26 Ultra, invece, adotterà un cutout Infinity-O più grande per la fotocamera frontale, con angolo di campo di 85 gradi, ideale per selfie di gruppo e riprese ampie. Il lancio ufficiale della serie S26 è previsto per gennaio 2026, con disponibilità globale a febbraio.

Leak e design del Galaxy Z Trifold

Il dispositivo più atteso del 2025 resta però il Galaxy Z Trifold, il primo telefono tri-fold di Samsung, previsto per il 5 dicembre 2025. I leak rivelano un display interno da 10 pollici e un pannello esterno da 6,5 pollici, con luminosità rispettivamente di 1.600 e 2.600 nit. La fotocamera principale raggiunge i 200 megapixel, mentre la batteria, accreditata di 5.437 mAh nominali (5.600 mAh commerciali), garantisce un’autonomia superiore rispetto agli attuali foldable.

Galaxy Z Tri-Fold
Galaxy Z Tri-Fold

Gli spessori delle tre sezioni — 3,9 mm, 4 mm e 4,2 mm — risultano contenuti, con un profilo complessivo di 12,1 mm, o 14 mm includendo la cerniera. Alimentato da un SoC Snapdragon high-end, il Trifold rappresenta una prova di forza tecnologica e psicologica: il prezzo, oltre 2.751 euro, testa la disponibilità del mercato statunitense verso i dispositivi ultra-premium. La produzione limitata a poche centinaia di migliaia di unità ne accentua l’esclusività.

Disney+ ridisegnato e promozioni Verizon

L’ecosistema Samsung si arricchisce anche di novità software per l’intrattenimento. L’app Disney+ ridisegnata debutta sulle TV Samsung negli Stati Uniti, introducendo una nuova barra di navigazione orizzontale che integra Disney+, ESPN e Hulu. La sezione “Recommendations” adotta un algoritmo aggiornato per suggerimenti personalizzati e supporta HDR10+, migliorando la resa visiva sui televisori Samsung. Il restyling arriva in concomitanza con l’aumento dei prezzi degli abbonamenti e con l’obiettivo di potenziare la fidelizzazione degli utenti. Sul fronte commerciale, l’operatore Verizon lancia una promozione che include Galaxy S25, Galaxy Watch 8 e Galaxy Tab gratuiti per i clienti che attivano tre nuove linee su piani Unlimited Ultimate, Plus, Welcome o myPlan. L’offerta, limitata al modello base S25 e ai tablet non premium, mira a incentivare l’adozione dell’ecosistema Samsung in Nord America.

Visione strategica e prospettive

Il 2025 conferma la capacità di Samsung di coniugare innovazione industriale e competitività commerciale. Dalla leadership nei chip AI all’evoluzione software di One UI 8.5, fino alla sperimentazione nel design tri-fold, la compagnia dimostra di saper muoversi su più fronti — semiconduttori, dispositivi mobili e servizi digitali — con una visione unificata. La combinazione di tecnologia, prezzo e accessibilità resta la chiave per mantenere il primato contro rivali come Apple, Huawei e Google, in un mercato sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.