Nel 2025 Samsung consolida la propria presenza in Asia con una crescita significativa nel mercato foldable cinese, arrivando al 4,3% di quota nel terzo trimestre grazie al successo del Galaxy Z Fold 7. L’azienda prepara inoltre il lancio del Galaxy Z TriFold, primo tri-fold commerciale previsto per dicembre, rafforzando la propria competitività contro Huawei, che mantiene il primato con il 68,9% del mercato. Parallelamente, Samsung rinnova l’offerta software e hardware: aggiorna One UI 8 su Galaxy Tab S8+, sviluppa il Galaxy A27 per il 2026 e presenta lo SmartThings Hub 2, mentre amplia l’integrazione AI e Matter nell’ecosistema Smart Home.
Cosa leggere
Avanzamenti nei foldable e strategia in Cina
Samsung torna protagonista nel mercato cinese dei foldable dopo anni di margine ridotto. Il Galaxy Z Fold 7 guida la ripresa, grazie a un design più sottile e a un sistema di cerniera migliorato che riduce il peso e aumenta la durabilità. L’azienda sudcoreana raggiunge il 4,3% di quota nel settore, segnando la prima crescita significativa dal 2021.

Huawei resta leader con il 68,9% del mercato, seguita da Honor all’11,2%, Vivo al 5% e Oppo al 4,9%. L’arrivo del Galaxy Z TriFold, previsto per il 5 dicembre 2025, rappresenta una mossa strategica per penetrare ulteriormente il mercato cinese, puntando su un formato tri-fold destinato a ridefinire la produttività mobile. Il dispositivo permetterà una modalità tablet estesa e supporto pieno a S Pen, posizionandosi come alternativa diretta ai pieghevoli Mate X della concorrenza.

Samsung, oltre al settore mobile, punta anche su integrazione automobilistica e smart home. La collaborazione con Mercedes-Benz amplia l’uso di Samsung Wallet per chiavi digitali e accesso ai veicoli tramite NFC e UWB. L’incontro tra Jay Y. Lee e Ola Källenius conferma nuovi progetti comuni su infotainment, sicurezza e componentistica elettronica attraverso Harman International.
Sviluppo smartphone e strategie di prezzo
Nel segmento mid-range, Samsung prepara il Galaxy A27, identificato con il model number SM-A276x, con lancio previsto per marzo 2026. Il dispositivo eredita la batteria da 5000 mAh e la fotocamera da 50 MP dal Galaxy A26, con ricarica rapida da 25W e supporto a sei aggiornamenti Android maggiori e sei anni di patch di sicurezza, in linea con la nuova politica di longevità software. Posizionato tra Galaxy A17 e Galaxy A37, il modello punta al mercato europeo e asiatico con un prezzo competitivo e stabilità garantita da One UI 8.5.

Nel segmento flagship, Samsung conferma la politica di prezzi stabili per il Galaxy S26, mantenendo il modello base a 733 euro. Il dispositivo riduce lo spessore a 6,9 mm e la batteria a 4300 mAh, puntando su leggerezza e accessibilità. Le versioni S26 Ultra e S26+ offriranno invece maggiore autonomia, fotocamere rinnovate e il processore Snapdragon 8 Elite.

Samsung promuove inoltre forti sconti sul Galaxy S25 Ultra, disponibile negli Stati Uniti a 780 euro per la versione da 256 GB. L’azienda sottolinea come il Galaxy Note 20 Ultra, con soli 8,1 mm di spessore, resti tuttora l’Ultra più sottile mai prodotto, superiore anche ai modelli recenti.

Critiche interne riguardano la scelta del design del Galaxy S25 Edge, considerato “troppo piatto” e poco originale, e la rimozione dello zoom ottico 10x del Galaxy S23 Ultra, sostituito da un 5x digitale meno efficace nelle riprese a lunga distanza.
Aggiornamenti software e dispositivi accessibili
Sul fronte software, Samsung distribuisce One UI 8 per Galaxy Tab S8+ (modello carrier-locked USA, firmware X808USQU8EYJ4), includendo la patch di sicurezza di settembre e ottimizzazioni per Android 16 QPR2. L’interfaccia introduce un layout rinnovato, migliori funzioni multitasking e un sistema di controllo batteria avanzato.

Nel segmento economico, il Galaxy A16 arriva sul mercato USA a 183 euro, equipaggiato con One UI 8, quattro aggiornamenti garantiti e una fotocamera singola ottimizzata per social e videochiamate. Tutta la gamma Galaxy A 2025 riceve supporto per Matter e SmartThings, integrando funzioni base di controllo domotico.

Samsung facilita anche la scoperta delle app Galaxy XR su Google Play Store, aggiungendo una sezione dedicata agli headset XR, con rating, recensioni e compatibilità cross-device con TV, tablet, Chromebook e Windows. Questa scelta anticipa il debutto del Galaxy XR Headset previsto per la primavera 2026, segnando l’espansione nel settore della realtà estesa.
Innovazioni TV e smart home
Samsung suggerisce nuove funzioni per le proprie Smart TV, rispondendo alle richieste degli utenti su fluidità e personalizzazione. Le proposte includono maggiore storage interno (16 GB sui modelli base, 64 GB sugli high-end) e più RAM per migliorare il multitasking delle app. L’azienda intende introdurre anche riproduzione musicale in background da Apple Music e Spotify direttamente dalla schermata Home, e una funzione per disabilitare l’autoplay dei video nelle impostazioni. Un’altra novità riguarda i screensaver 4K HDR con immagini locali in loop singolo, che mostrano paesaggi naturali e scene urbane in alta definizione, con consumo energetico ottimizzato. Sul versante domotico, Samsung lancia lo SmartThings Hub 2 negli Stati Uniti a 110 euro, con CPU del 53% più veloce e supporto esteso a Matter over Thread. L’hub funge da Thread Border Router e include 512 MB di RAM, migliorando la gestione dei dispositivi IoT per monitoraggio energetico, controllo climatico e sicurezza domestica.
Prospettive per l’ecosistema Samsung
Con il 2025, Samsung consolida una strategia multipiattaforma che unisce innovazione hardware, ecosistema AI e integrazione smart home. L’espansione nel mercato cinese dei foldable, l’introduzione di dispositivi accessibili e l’attenzione all’esperienza d’uso su TV e hub intelligenti delineano un percorso coerente verso una piattaforma connessa e interoperabile, capace di competere direttamente con Apple e Google.