Valve riaccende l’interesse per il gaming open-source con una serie di annunci che ridefiniscono la strategia hardware e software dell’azienda. La compagnia presenta le nuove Steam Machines, il visore Steam Frame VR e il nuovo Steam Controller, accompagnati dal rilascio di Proton 10, versione evoluta della compatibilità Wine che estende la giocabilità di titoli Windows su Linux e SteamOS 3. L’iniziativa segna il ritorno alla visione di un ecosistema aperto, performante e integrato, capace di competere con le console tradizionali grazie a innovazioni hardware e una maturità software mai raggiunta prima.
Cosa leggere
Steam Machines: la console open-source da salotto

Le Steam Machines rappresentano la nuova generazione di dispositivi domestici firmati Valve. Basate su SteamOS 3 (derivato da Arch Linux con interfaccia KDE Plasma), queste unità combinano estetica minimale e potenza da PC da gioco. Il processore AMD Zen 4 a 6 core e 12 thread, la GPU RDNA3 con 8 GB di memoria GDDR6 e 16 GB di RAM DDR5 garantiscono prestazioni elevate, mentre lo storage SSD NVMe fino a 2 TB assicura tempi di caricamento quasi istantanei.

Le Steam Machines offrono un set completo di connettività con Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, porte HDMI 2.0, DisplayPort 1.4 con HDR e FreeSync, oltre a una Ethernet Gigabit. Il sistema è impreziosito da 17 LED RGB personalizzabili, configurabili direttamente tramite il software Steam. La silenziosità del sistema di raffreddamento e la compatibilità con CEC TV rendono il dispositivo ideale per l’uso in salotto.
| Categoria | Specifiche tecniche Valve Steam Machine (2026) |
|---|---|
| CPU | AMD Zen 4 a 6 core/12 thread semi-personalizzata, fino a 4,8 GHz, TDP 30 W |
| GPU | AMD RDNA 3 con 28 CU semi-personalizzata, frequenza massima stabile 2,45 GHz, TDP 110 W |
| RAM | 16 GB DDR5 + 8 GB VRAM GDDR6 |
| Alimentazione | Alimentatore interno, alimentazione AC 110–240 V |
| Memoria interna | Due versioni: • SSD NVMe da 512 GB • SSD NVMe da 2 TB Entrambe con slot microSD ad alta velocità |
| Connettività wireless | Wi-Fi 6E 2×2, Bluetooth 5.3 con antenna dedicata |
| Steam Controller | Adattatore wireless integrato a 2,4 GHz per il controller Steam di nuova generazione |
| Interfacce video | DisplayPort 1.4: fino a 4K 240 Hz o 8K 60 Hz, supporto HDR, FreeSync, daisy-chain HDMI 2.0: fino a 4K 120 Hz, supporto HDR, FreeSync, CEC |
| Porte USB | 2 × USB-A 3.2 Gen 1 (frontali) 2 × USB-A 2.0 (posteriori) 1 × USB-A 3.2 Gen 2 (posteriore) |
| Rete | Ethernet Gigabit |
| Illuminazione | 17 LED RGB configurabili singolarmente per segnalazioni di stato o personalizzazione estetica |
| Dimensioni | Altezza 152 mm (148 mm senza piedini), profondità 162,4 mm, larghezza 156 mm |
| Peso | 2,6 kg |
| Sistema operativo | SteamOS 3 (basato su Arch Linux) |
| Desktop environment | KDE Plasma |
| Note | Alcune caratteristiche hardware e software possono subire modifiche prima dell’uscita ufficiale. |
Le nuove Steam Machines 2026 di Valve combinano architettura AMD Zen 4 con GPU RDNA 3 e memoria DDR5, offrendo potenza da desktop in un formato compatto. Con supporto 4K 240 Hz, connessioni Wi-Fi 6E e il ritorno del controller Steam wireless, il sistema è progettato per il gaming ad alte prestazioni su Linux tramite SteamOS 3 e desktop KDE Plasma. Il design modulare con illuminazione RGB e due opzioni di storage NVMe fino a 2 TB consolida l’ecosistema SteamOS + Proton come piattaforma aperta e performante.
Valve promette un’ampia compatibilità con la libreria Steam e supporto ufficiale per le mod, oltre a piena apertura all’installazione di software di terze parti. La piattaforma è completamente user-modifiable, mantenendo la filosofia open che da sempre distingue SteamOS. Le spedizioni delle Steam Machines partiranno a inizio 2026 negli Stati Uniti, Canada, Europa, Regno Unito, Australia e Asia.
Steam Frame VR: il visore wireless per la realtà virtuale
Con Steam Frame VR, Valve entra nella nuova era della realtà virtuale senza cavi. Il dispositivo, basato su Snapdragon 8 Gen 3 con 16 GB di RAM LPDDR5X e storage fino a 1 TB UFS, adotta un display LCD da 2160×2160 per occhio con lenti pancake custom, refresh rate a 144 Hz e campo visivo di 110 gradi.

La batteria da 21,6 Wh garantisce sessioni di gioco prolungate, mentre il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3 assicurano latenza minima e connettività stabile con il nuovo Steam Controller. L’audio integrato stereo e la possibilità di connessione tramite USB-C ampliano la flessibilità d’uso.

Steam Frame VR adotta un approccio ibrido: può operare in modalità standalone o connesso a una Steam Machine, sfruttando il VR streaming su rete locale a 5 o 6 GHz. L’headset sarà compatibile con l’intera libreria SteamVR, offrendo esperienze immersive senza la complessità dei visori tradizionali.
| Categoria | Specifiche tecniche del visore VR (2026) |
|---|---|
| Processore | Qualcomm Snapdragon® 8 Gen 3 a 4 nm – Architettura ARM64 |
| Memoria | 16 GB di RAM LPDDR5X unificata |
| Archiviazione | UFS 256 GB / 1 TB con slot microSD per espansione |
| Alimentazione | Batteria agli ioni di litio da 21,6 Wh – ricarica USB-C 45 W (sul retro) |
| Fascia modulare | Doppi altoparlanti integrati e batteria posteriore ricaricabile (245 g); unità principale separabile per modularità avanzata |
| Display | LCD 2160 × 2160 per occhio, frequenza 72–144 Hz (144 Hz sperimentale) |
| Ottiche | Lenti pancake personalizzate con elementi ottici in vetro – campo visivo fino a 110° – regolazione IPD 60–70 mm – larghezza lenti 140 mm |
| Tracciamento | Telecamere interne per eye-tracking e trasmissione foveata + 4 telecamere esterne monocromatiche per controller e spazio |
| Passthrough e IR | Visuale esterna tramite telecamere monocromatiche con supporto alla luce infrarossa per ambiente a bassa luminosità |
| Espansione | Porta frontale accessibile con interfaccia dual-camera (8 linee MIPI 2,5 Gbps) / PCIe Gen 4 x1 |
| Wi-Fi | Wi-Fi 7 2×2 (5 GHz / 6 GHz) con trasmissione a doppia banda per VR e rete simultanee |
| Adattatore wireless | Incluso – Wi-Fi 6E (6 GHz) a bassa latenza per collegamento diretto PC/visore |
| Bluetooth | Bluetooth 5.3 |
| Audio | 2 driver audio integrati (per orecchio) + doppio array microfonico per captazione spaziale precisa |
| Dimensioni | 175 × 95 × 110 mm (inclusa interfaccia facciale) |
| Peso | 440 g (totale con fascia) – 185 g (unità principale senza fascia) |
| Sistema operativo | SteamOS 3 (basato su Arch Linux) |
| Desktop environment | KDE Plasma |
Il nuovo visore VR 2026 basato su Snapdragon 8 Gen 3 introduce un’architettura modulare che combina leggerezza, potenza e compatibilità con SteamOS 3. Il display LCD da 2160 × 2160 per occhio, unito a lenti pancake personalizzate e tracciamento oculare avanzato, offre un’esperienza immersiva a bassa latenza. Con Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3 e ricarica USB-C da 45 W, il sistema si colloca tra le piattaforme VR più flessibili e performanti nel panorama Linux moderno.
Valve prevede il lancio globale del visore nella prima metà del 2026, con distribuzione iniziale limitata a regioni selezionate. L’obiettivo è creare un’alternativa open e accessibile a dispositivi come Meta Quest e Apple Vision Pro, puntando su performance e flessibilità.
Il nuovo Steam Controller: feedback haptico e precisione magnetica

Il nuovo Steam Controller completa la trilogia hardware con un design ergonomico rinnovato e tecnologia aptica avanzata. Quattro motori indipendenti forniscono feedback haptico dinamico, mentre i thumbstick magnetici TMR offrono una risposta analogica precisa e duratura.

L’unità integra un’IMU a 6 assi per il tracciamento dei movimenti, due superfici touch capacitive e un’autonomia dichiarata di 35 ore di gioco grazie a una batteria Li-ion da 8,39 Wh. Il controller è compatibile con SteamOS e Windows e può essere utilizzato via Bluetooth, 2.4 GHz wireless o USB-C.

Valve rinnova anche il software Steam Input, consentendo mappature personalizzate e profili automatici per ogni titolo. Il controller diventa così il perno d’interazione sia per le Steam Machines sia per l’esperienza VR.
Proton 10: compatibilità e performance estese
Il rilascio di Proton 10 segna un passo cruciale per la maturità del gaming Linux. Basato su Wine 10 e DXVK 2.6.2, il nuovo layer di compatibilità migliora stabilità e performance in centinaia di titoli, includendo Far Horizon, The Riftbreaker, The Crew Motorfest, Mary Skelter Nightmares e God of War Ragnarok. Proton 10 corregge crash e regressioni in DayZ, Resident Evil Village, Diablo IV, Doom Eternal e Rocket League, migliorando inoltre il supporto ai controller DualSense via Bluetooth e la compatibilità con Epic Games Store. La piattaforma include ottimizzazioni grafiche per GPU AMD e Intel, riducendo latenza e migliorando l’efficienza energetica su Steam Deck. I test di compatibilità estendono la copertura a oltre 20 nuovi titoli, confermando la costanza di aggiornamenti mensili tramite GitHub e l’immediata disponibilità per gli utenti Linux e SteamOS.
Gaming Linux maturo e competitivo
Con questi annunci, Valve riafferma la propria posizione come motore dell’innovazione nel gaming Linux, puntando su una sinergia unica tra hardware e software open-source. Le Steam Machines riportano in vita il concetto di console domestica personalizzabile, mentre Steam Frame VR abbatte le barriere della realtà virtuale con un’esperienza fluida e senza fili. L’introduzione di Proton 10 chiude il cerchio, eliminando gran parte delle incompatibilità con i giochi Windows e trasformando SteamOS 3 in una piattaforma completa per il gioco multipiattaforma. L’approccio modulare di Valve, fondato su trasparenza, interoperabilità e performance, segna l’inizio di una nuova era per il gaming open-source, in cui la libertà dell’utente torna al centro dell’esperienza.