Nel novembre 2025 Microsoft rilascia la build 22631.6269 di Windows 11 nel canale Release Preview, introducendo aggiornamenti orientati a stabilità, sicurezza e produttività aziendale. Contestualmente la compagnia estende le funzioni di Microsoft Teams Premium con la nuova modalità di prevenzione cattura schermo e amplia il supporto per l’autenticazione passwordless attraverso le passkey gestibili da app di terze parti come 1Password e Bitwarden. Gli aggiornamenti includono inoltre nuove release .NET 8.0.22 e .NET 9.0.11, focalizzate su miglioramenti qualitativi e ottimizzazioni prestazionali, senza patch di sicurezza. L’insieme di queste innovazioni consolida la posizione di Microsoft come punto di riferimento per le infrastrutture enterprise, rafforzando la fiducia nel suo ecosistema digitale.
Cosa leggere
Avanzamenti nella build Windows 11 Preview
La build 22631.6269 rappresenta una delle release più rilevanti dell’anno per gli utenti Insider e per gli ambienti Azure Virtual Desktop. L’aggiornamento, etichettato come non-security, affronta bug e ottimizzazioni derivanti dal feedback degli utenti e delle aziende partner. Tra le correzioni più significative figura la risoluzione di un problema in File Explorer, che impediva la risposta ai click del mouse e costringeva al riavvio dell’applicazione. È stato inoltre corretto un errore nell’estrazione di archivi .tar contenenti nomi con oltre trentaquattro caratteri cinesi, che causava crash in ambienti multilingue. Un altro intervento riguarda la policy di gruppo HideRecommendedSection, che in precedenza non si applicava correttamente nelle configurazioni multi-sessione di Windows 11 Enterprise, generando raccomandazioni indesiderate nonostante le restrizioni impostate. Microsoft aggiorna anche i profili Country and Operator Settings Asset, migliorando la compatibilità con operatori mobili regionali. Il sistema operativo adotta un kernel Linux aggiornato per garantire maggiore stabilità hardware e ridurre errori di compatibilità con driver di rete e dispositivi PCIe. L’azienda sottolinea che la build anticipa l’integrazione di nuove funzioni in arrivo nelle versioni stabili del 2026, costituendo una base di test essenziale per sviluppatori e amministratori di sistema.
Prevenzione cattura schermo in Microsoft Teams
Una delle novità più discusse riguarda la funzione Prevent Screen Capture, introdotta in Microsoft Teams Premium per rafforzare la protezione dei contenuti durante le riunioni aziendali. Gli organizzatori possono attivarla manualmente dal menu Meeting Options, consentendo di impedire la cattura visiva delle finestre Teams sia su Windows sia su Android. Su Windows, i tentativi di screenshot vengono oscurati da rettangoli neri che sostituiscono il contenuto, mentre su Android l’utente riceve un messaggio di restrizione che blocca la registrazione. Le piattaforme non ancora supportate, come iOS e macOS, vengono automaticamente reindirizzate in modalità audio-only, evitando così rischi di leak visivo. L’attivazione richiede una licenza Teams Premium e la gestione centralizzata tramite Entra ID (Azure Active Directory). Sebbene la funzione non impedisca scatti fotografici fisici, rappresenta un importante strumento di data protection e compliance normativa, in particolare per organizzazioni soggette al GDPR o a standard di sicurezza settoriali. Microsoft afferma che il rollout, inizialmente previsto per luglio, è stato rinviato a novembre per assicurare piena compatibilità con ambienti enterprise complessi.
Supporto passkey nativo in Windows 11
Con lo stesso ciclo di aggiornamento, Windows 11 introduce il supporto nativo alle passkey per applicazioni di terze parti, aprendo la strada a un’autenticazione completamente passwordless. Gli utenti possono ora gestire le proprie chiavi di accesso direttamente tramite gestori esterni come 1Password o Bitwarden, in alternativa al Microsoft Password Manager integrato in Edge. Il sistema crea coppie di chiavi crittografiche conformi agli standard FIDO2 e WebAuthn, dove la chiave privata resta custodita nel manager scelto. L’autenticazione avviene attraverso Windows Hello, che utilizza PIN locale o riconoscimento biometrico per verificare l’identità. Microsoft ha inoltre sviluppato API aperte per consentire agli sviluppatori di integrare la funzione nelle proprie applicazioni e portali aziendali, rendendo possibile la sincronizzazione sicura su più dispositivi Windows. Le chiavi vengono conservate e protette da Azure Managed HSM e Azure Confidential Compute, mentre le operazioni di recovery sono gestite tramite Azure Confidential Ledger, garantendo tracciabilità e integrità. Questo nuovo approccio non solo riduce i rischi di phishing e furto credenziali, ma semplifica anche l’esperienza utente in ambienti ibridi, combinando sicurezza e usabilità.
Aggiornamenti servicing .NET novembre 2025
Nel medesimo ciclo, Microsoft distribuisce aggiornamenti di manutenzione per .NET 8.0.22 e .NET 9.0.11, focalizzati su stabilità e performance. Le nuove build non includono modifiche di sicurezza, segnalando una fase di maturità del ciclo di sviluppo. Le ottimizzazioni riguardano la gestione della memoria, l’avvio delle applicazioni e il supporto per container Linux. Gli sviluppatori possono scaricare i pacchetti aggiornati direttamente dal Microsoft Container Registry o dalle repository GitHub ufficiali, mentre le immagini Docker aggiornate garantiscono compatibilità immediata per ambienti cloud e CI/CD. Le note di rilascio includono dettagli tecnici e segnalano l’assenza di regressioni note. Microsoft invita le imprese a implementare l’aggiornamento per mantenere un’infrastruttura di sviluppo coerente e pronta per le prossime versioni del framework.
Prospettive e impatto per gli utenti
Gli aggiornamenti di novembre 2025 consolidano la direzione strategica di Microsoft verso una piattaforma unificata, sicura e passwordless. L’introduzione della funzione anti-capture in Teams e il supporto universale per le passkey rappresentano due passi concreti nella costruzione di un ecosistema aziendale orientato alla protezione dei dati e alla privacy collaborativa. La build Preview 22631.6269 rafforza la stabilità del sistema operativo e dimostra la volontà di Microsoft di mantenere una comunicazione trasparente con la community Insider, anticipando il feedback prima del rilascio stabile. L’integrazione sinergica tra Windows, Teams, Edge e .NET contribuisce a definire un ambiente sempre più coeso e conforme alle esigenze di un mondo digitale senza password, dove la sicurezza è una funzione nativa e non più un’aggiunta accessoria.