MacBook Pro M5 vs M4 Pro: confronto completo per scegliere il modello giusto

di Redazione
0 commenti

Apple propone due versioni del MacBook Pro 14” nel 2025 che condividono design, display e qualità costruttiva, ma differiscono profondamente per architettura interna, capacità di calcolo, autonomia, banda di memoria, raffreddamento e prezzo. Il MacBook Pro M5, disponibile da 1.467 euro, rappresenta la scelta equilibrata per utenti che arrivano da MacBook Air o da MacBook Intel più datati, offrendo efficienza superiore, prestazioni single-core eccellenti, AI accelerata e autonomia molto lunga. Il MacBook Pro M4 Pro, proposto da 1.833 euro, si rivolge invece ai professionisti che necessitano di workload multi-core sostenuti, GPU più potente, banda memoria aumentata e un sistema termico adeguato ai flussi di lavoro complessi. La decisione non ruota intorno al design – identico – ma al tipo di carichi: il M5 eccelle nell’uso quotidiano e nella produttività mista, mentre l’M4 Pro offre un vantaggio significativo in elaborazioni pesanti come editing video 4K/8K, rendering 3D, musica professionale, dataset AI e compilazioni software. Questo confronto analizza ogni sezione in profondità per facilitare una scelta consapevole.

Design e sistema di raffreddamento

image 437
MacBook Pro M5 vs M4 Pro: confronto completo per scegliere il modello giusto 9

Apple adotta per il MacBook Pro M5 un sistema di raffreddamento a singola ventola, pensato per mantenere il più alto livello di efficienza nelle operazioni quotidiane senza generare rumore percepibile. Il design termico assicura temperature controllate nell’uso leggero e medio, sfruttando il processo a 3 nm e la gestione energetica del chip per minimizzare il calore. Il MacBook Pro M4 Pro utilizza invece un sistema a doppia ventola, progettato per sostenere potenze elevate per periodi prolungati. Questo approccio permette al dispositivo di mantenere performance costanti in carichi come rendering 3D, esportazioni video con timeline complesse o simulazioni avanzate, riducendo il rischio di throttling. I professionisti che operano per ore consecutive in attività compute-heavy percepiscono chiaramente la differenza. Entrambi i modelli mantengono lo stesso telaio monoblocco in alluminio, con spessore e distribuzione delle porte identici, lasciando che la distinzione derivi esclusivamente dall’architettura interna.

Display e qualità visiva

image 439
MacBook Pro M5 vs M4 Pro: confronto completo per scegliere il modello giusto 10

Le differenze tra M5 e M4 Pro non riguardano lo schermo: entrambi utilizzano il display Liquid Retina XDR da 14 pollici, con 1000 nit costanti in SDR e 1600 nit di picco in HDR. La resa cromatica rimane identica: neri profondi, gamma dinamica estesa e supporto completo a contenuti HDR professionali.
Il pannello supporta anche refresh rate adattivo fino a 120 Hz, garantendo fluidità nelle animazioni, nello scrolling e nell’interazione grafica. La variante opzionale con vetro nano-texture, disponibile sulle configurazioni superiori, riduce i riflessi in ambienti luminosi, una richiesta frequente tra fotografi e videomaker.

Chip e performance: M5 vs M4 Pro

Il MacBook Pro M5 impiega il nuovo chip M5 prodotto con processo TSMC 3 nm N3P, con eredità diretta dall’A19 Pro presente su iPhone 17 Pro. Integra una CPU 10-core (4 performance e 6 efficiency) e una GPU 10-core con ray tracing di terza generazione. La presenza del Neural Accelerator dedicato e dell’architettura ottimizzata per Metal 4 consente una gestione più rapida dei task AI e una grafica più efficiente. Gli shader core avanzati migliorano l’efficienza e riducono i consumi durante workflow misti. Il M5 eccelle in operazioni single-core e mostra alte prestazioni nei compiti più comuni: sviluppo software, editing leggero-medio, fotoritocco, analisi dati, coding e produttività quotidiana. Il MacBook Pro M4 Pro utilizza un chip basato su processo TSMC 3 nm N3E, derivato dall’A18 Pro.

CaratteristicaMacBook Pro 14” (M5, 2025)MacBook Pro 14” (M4 Pro, 2024)
ChipApple M5 con CPU 10-core e GPU 10-coreApple M4 Pro con CPU 12-core e GPU 16-core
Processo produttivoTSMC 3nm di terza generazione (N3P)TSMC 3nm di seconda generazione (N3E)
Architettura baseDerivato da A19 Pro (iPhone 17 Pro)Derivato da A18 Pro (iPhone 16 Pro)
Acceleratore neuraleIntegrato in ogni core GPUAssente
API per sviluppatoriMetal 4 con Tensor API per acceleratori neurali GPUMetal 3
Motore di ray tracingTerza generazioneSeconda generazione
Dynamic cachingSeconda generazionePrima generazione
Core shaderCore shader potenziatiCore shader standard
Banda di memoria153 GB/s273 GB/s
Memoria unificata16 GB, 24 GB o 32 GB24 GB o 48 GB
Sistema di raffreddamentoSingola ventolaDoppia ventola
Porte3 porte Thunderbolt 4 (USB-C)3 porte Thunderbolt 5 (USB-C)
AutonomiaFino a 24 oreFino a 22 ore
Alimentatore USB-C70 W (non incluso in UK e UE)70 W o 96 W a seconda della configurazione
Prezzo di partenzada 1.499 €da 1.879 €

Il nuovo MacBook Pro da 14 pollici con chip M5 introduce una CPU e GPU completamente ridisegnate con acceleratori neurali integrati e una maggiore efficienza energetica, raggiungendo fino a 24 ore di autonomia. Il modello M4 Pro, sebbene offra una larghezza di banda di memoria superiore e il supporto a Thunderbolt 5, risulta più energivoro e orientato a flussi di lavoro grafici intensivi. L’M5 si distingue per prestazioni bilanciate, minori consumi e un rapporto prezzo/potenza più competitivo.

Le configurazioni partono da una CPU 12-core e una GPU 16-core, raggiungendo fino a 14 CPU core e 20 GPU core nelle varianti massime. La potenza complessiva in multi-thread lo rende significativamente superiore per flussi professionali. Anche se il ray tracing è di generazione precedente rispetto al M5 e il caching dinamico meno avanzato, la pura capacità computazionale multi-core rende l’M4 Pro più adatto a progetti che saturano CPU e GPU per lunghi periodi. Il vantaggio dell’M5 è l’efficienza, quello dell’M4 Pro è la potenza sostenuta.

Porte e connettività

image 438
MacBook Pro M5 vs M4 Pro: confronto completo per scegliere il modello giusto 11

Il MacBook Pro M5 integra tre porte Thunderbolt 4 USB-C, sufficienti per la maggior parte degli utenti che collegano monitor, dock, storage esterni e periferiche audio. Il MacBook Pro M4 Pro adotta invece tre porte Thunderbolt 5 USB-C, con velocità di trasferimento superiori e maggiore banda per setup professionali come RAID esterni, eGPU future e flussi video multipli ad alta risoluzione. Per gli utenti che lavorano con file molto pesanti o con pipeline complesse, la differenza risulta immediatamente utile.

Storage e memoria unificata

Entrambi i modelli offrono configurazioni da 256 GB, 512 GB, 1 TB e 2 TB, con SSD ad alta velocità e prestazioni raddoppiate nelle varianti superiori. La memoria unificata differenzia in modo chiaro i due modelli. Il M5 offre 16 GB, 24 GB o 32 GB, sufficienti per la maggior parte degli utenti che gestiscono molte app in contemporanea o progetti creativi medi. L’M4 Pro parte invece da 24 GB e arriva fino a 48 GB, abbinati a una banda memoria di 153 GB/s, contro i 100 GB/s del M5. Questa differenza incide in applicazioni che lavorano con dataset numerosi, timeline complesse, librerie audio estese o modelli 3D pesanti.

Autonomia della batteria

La superiorità energetica del chip M5 permette al MacBook Pro M5 di raggiungere fino a 24 ore di utilizzo, un valore sorprendente per un laptop di classe professionale. Il MacBook Pro M4 Pro offre fino a 22 ore, comunque elevate ma inferiori a causa dei consumi più alti del chip e della gestione termica avanzata. Chi privilegia autonomia e portabilità potrebbe preferire il modello M5.

Fotocamera, audio e tastiera

Entrambi i modelli includono la stessa fotocamera FaceTime con TrueDepth, supporto a Face ID, modalità ritratto e funzioni avanzate di esposizione. Il sistema audio a quattro altoparlanti è identico, con supporto Dolby Atmos e resa piena nelle frequenze medie. Anche la tastiera rimane invariata: retroilluminata, precisa e stabile, con Magic Keyboard consolidata nel tempo.

Prezzi e disponibilità

Il MacBook Pro M5 parte da 1.467 euro, con aumenti legati alle configurazioni di RAM e storage.
Il MacBook Pro M4 Pro parte da 1.833 euro, posizionandosi come opzione premium per chi richiede capacità workstation.

Consigli per l’acquisto

Il MacBook Pro M5 si rivolge alla maggioranza degli utenti e offre valore eccellente, prestazioni single-core e AI ottimizzate, consumi ridotti e autonomia molto lunga. È ideale per studenti, professionisti ibridi, sviluppatori indipendenti e creativi che non lavorano con media pesanti. Il MacBook Pro M4 Pro è pensato per professionisti avanzati: editor video, designer 3D, produttori musicali, ingegneri software con compilazioni complesse, fotografi ad alto volume e utenti che necessitano della massima banda memoria. Chi opera con progetti pesanti troverà nel M4 Pro un margine di performance impossibile da ottenere sul M5. In sintesi, M5 è la scelta ottimale per la maggior parte delle persone, mentre M4 Pro è indispensabile per i power-user con necessità workstation.