Il confronto tra OnePlus 15 e Samsung Galaxy S25 Plus mette in evidenza due filosofie opposte nel segmento Android premium: da un lato un dispositivo orientato alla potenza raw, dall’altro uno smartphone che integra profondamente intelligenza artificiale nel software e nell’esperienza d’uso. Nel primo periodo emergono tutte le aree tecniche fondamentali: design, display, performance, fotocamere, batteria, software e connettività. Il OnePlus 15 punta su un comparto hardware aggressivo con Snapdragon 8 Elite Gen 5, schermo a 165 Hz e batteria da 7.300 mAh, mentre il Galaxy S25 Plus privilegia l’AI e offre un display QHD+ più luminoso, una costruzione più sottile e un supporto software più lungo. Le differenze nei materiali, nelle scelte estetiche, nell’autonomia e nelle ottimizzazioni AI determinano due approcci distinti, rivolti a pubblici diversi e con priorità completamente separate.
Cosa leggere
Design e display a confronto
OnePlus costruisce il OnePlus 15 attorno a un’estetica piatta e squadrata, con un corpo in alluminio che riproduce una sensazione quasi ceramica. Le dimensioni raggiungono 161,4 x 76,7 x 8,1 millimetri, mentre il peso oscilla tra 211 e 215 grammi. La novità principale nel design è il Plus Key, un tasto programmabile che prende il posto dello storico slider di allerta, proponendo un approccio simile ai tasti azione introdotti altrove nel mercato. La scelta complessiva appare orientata al gaming e alla presa stabile più che all’eleganza minimalista.

Il Galaxy S25 Plus segue una linea differente. Adotta un corpo piatto ma con angoli arrotondati e bordi smussati, riducendo lo spessore a soli 7,3 millimetri e il peso a 190 grammi. La tripla fotocamera sul retro presenta anelli in stile DSLR, mentre Samsung introduce sette varianti cromatiche per ampliare l’appeal estetico. L’insieme rende il dispositivo più leggero e sottile, con una sensazione premium orientata all’ergonomia quotidiana. La differenza più marcata emerge nel display. OnePlus integra un pannello AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1,5K e tecnologia LTPO che porta il refresh rate adattivo fino a 165 Hz, ottimizzato per sessioni di gaming continuo. L’assenza della risoluzione QHD+ rappresenta una rinuncia calcolata in favore delle prestazioni.

Samsung risponde con un AMOLED 2X da 6,7 pollici, risoluzione QHD+ e tecnologia ProScaler, che migliora nitidezza e definizione delle immagini. Il refresh rate arriva a 120 Hz, più basso, ma la luminosità di picco supera quella del OnePlus 15 di 800 nit, un vantaggio chiave in ambienti esterni. Il Galaxy S25 Plus propone un display più equilibrato per la fruizione di contenuti multimediali e per la leggibilità, mentre il OnePlus 15 punta alla massima fluidità.
Prestazioni e hardware
Il punto di forza del OnePlus 15 risiede nel processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, un chip progettato per massimizzare la potenza elaborativa. La tecnologia Gaming Core promette un’efficienza per frame superiore dell’80 percento, rendendo il dispositivo ideale per attività intensive. L’hardware include 12 o 16 GB di RAM e storage fino a 512 GB UFS 4.1, affiancati da connettività 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0. Le certificazioni IP66, IP68, IP69 e IP69K collocano il dispositivo tra i più resistenti nel panorama premium.
| Categoria | OnePlus 15 | Samsung Galaxy S25 Plus |
|---|---|---|
| Display | AMOLED da 6,78″, risoluzione 1,5K, refresh rate adattivo fino a 165 Hz | AMOLED 2X da 6,7″, risoluzione QHD+, refresh rate adattivo a 120 Hz |
| Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 | Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy |
| RAM | 12 GB / 16 GB | 12 GB |
| Archiviazione | Fino a 512 GB UFS 4.1 (non espandibile) | 256 GB / 512 GB UFS 4.1 |
| Fotocamera posteriore 1 | 50 MP (grandangolare) f/1.8 – 24 mm | 50 MP (grandangolare) |
| Fotocamera posteriore 2 | 50 MP (periscopica teleobiettivo) f/2.8 – 80 mm | 10 MP (teleobiettivo 3x) |
| Fotocamera posteriore 3 | 50 MP (ultra-wide) f/2.0 – 16 mm | 12 MP (ultra-wide) |
| Fotocamera frontale | 32 MP (wide) f/2.4 | 12 MP (wide hole-punch) |
| Protezione IP | IP66 / IP68 / IP69 / IP69K | IP68 |
| Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 | 5G (sub-6, mmWave), Wi-Fi 7, UWB |
| Batteria | 7.300 mAh | 4.900 mAh |
| Ricarica | Cablata 80–120 W • Wireless 50 W • Reverse 10/5 W | Super Fast Charging 2.0 (45 W), Fast Wireless Charging 2.0, Wireless PowerShare, Qi2 Ready |
| Dimensioni | 161,4 × 76,7 × 8,1 mm | 158,4 × 75,8 × 7,3 mm |
| Peso | 211 g / 215 g | 190 g |
| Sistema operativo | OxygenOS 16 basato su Android 16 | One UI 7 basato su Android 15 (aggiornabile ad Android 16) |
Il confronto tra OnePlus 15 e Samsung Galaxy S25 Plus evidenzia differenze significative: il modello OnePlus punta su batteria da 7.300 mAh, ricarica ultra-rapida e refresh rate fino a 165 Hz, mentre il Galaxy privilegia l’ottimizzazione energetica, un display QHD+ più definito e la connettività avanzata con UWB e compatibilità Qi2. Entrambi i dispositivi offrono Snapdragon 8 Elite, Wi-Fi 7 e fotocamere principali da 50 MP, ma si differenziano per approccio a design, autonomia e funzioni premium.
Il Galaxy S25 Plus utilizza lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una variante con ottimizzazioni specifiche per efficienza e gestione termica. La RAM si ferma a 12 GB, mentre lo storage offre opzioni da 256 e 512 GB. Samsung aggiunge connettività Ultra-Wideband, oltre a 5G sub-6 e mmWave. La certificazione IP68 garantisce protezione standardizzata. L’approccio di Samsung privilegia l’ottimizzazione, mentre OnePlus punta a prestazioni massime. L’assenza di distribuzione carrier per OnePlus può limitare la disponibilità commerciale in alcuni mercati, mentre Samsung beneficia di una rete più estesa.
Fotocamere e imaging

Il comparto fotografico del OnePlus 15 punta alla coerenza e alla risoluzione. Tre sensori posteriori da 50 megapixel coprono wide, periscopio telephoto e ultrawide, con lunghezze focali 24, 80 e 16 millimetri. La camera frontale da 32 megapixel con apertura f/2.4 assicura scatti più dettagliati rispetto alla media. L’orientamento del sistema mostra un approccio basato su versatilità e qualità uniforme.

Il Galaxy S25 Plus mantiene invece un setup più conservativo: 50 megapixel per il wide, 10 megapixel per il telephoto 3x e 12 megapixel per l’ultrawide. La frontale da 12 megapixel, in formato hole-punch, è pensata per un utilizzo quotidiano stabile. Nonostante le specifiche inferiori rispetto al rivale, Samsung compensa con la tecnologia ProScaler e con un’elaborazione d’immagine ottimizzata tramite Galaxy AI. Il OnePlus 15 domina in termini di risoluzione raw, mentre Samsung punta all’affidabilità e al tuning software.
Batteria e ricarica
Il gap energetico è tra gli elementi più significativi. Il OnePlus 15 integra una batteria da 7.300 mAh con tecnologia silicon-carbon, garantendo autonomia multi-giorno e fino a 6,6 ore di gaming continuo a 165 FPS. La ricarica cablata varia tra 80 e 120 watt, mentre quella wireless raggiunge i 50 watt, con supporto reverse fino a 10 watt. Il Galaxy S25 Plus utilizza una batteria da 4.900 mAh, sufficiente per una giornata completa. La ricarica arriva a 45 watt via cavo, con supporto wireless tramite Fast Wireless Charging 2.0 e sistema di condivisione energetica Wireless PowerShare, compatibile con standard Qi2. OnePlus offre una capacità nettamente superiore e velocità più elevate, mentre Samsung mantiene una soluzione stabile e orientata alla sicurezza termica.
Software e aggiornamenti

Il OnePlus 15 utilizza OxygenOS 16 basato su Android 16 e introduce funzioni AI come Plus Mind e Mind Space, insieme a una suite dedicata all’efficienza e al gaming. I sei anni di aggiornamenti garantiti rappresentano un progresso significativo rispetto alle generazioni precedenti.

Il Galaxy S25 Plus si basa su One UI 7 con Android 15 ed è aggiornabile a One UI 8 e Android 16. La piattaforma Galaxy AI integra profondamente i modelli sviluppati con Google e Gemini, offrendo strumenti avanzati per traduzioni, assistenze contestuali e editing delle immagini. Il supporto software di sette anni supera quello di OnePlus e posiziona Samsung come uno dei brand più longevi nel panorama Android.
Verdetto: due filosofie lontane per utenti diversi
Il OnePlus 15 si rivolge a chi cerca prestazioni estreme, batteria imponente e un design pensato per il gaming. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per utenti power, anche se l’assenza del supporto carrier e un software meno diffuso potrebbero limitarne l’adozione. Il Galaxy S25 Plus propone invece una soluzione più bilanciata, con display superiore, AI più avanzata, un ecosistema più maturo e un supporto software più esteso. Risulta quindi la scelta migliore per la maggior parte degli utenti che cercano equilibrio, durata e affidabilità.