Samsung Galaxy S26 Ultra sfida Motorola Razr Ultra 2025 tra potenza e innovazione foldable

di Redazione
0 commenti
Samsung Galaxy S26 Ultra sfida Motorola Razr Ultra 2025

Il confronto tra Samsung Galaxy S26 Ultra e Motorola Razr Ultra 2025 mette in luce due filosofie radicalmente diverse nel segmento premium: da un lato Samsung propone un flagship tradizionale basato su prestazioni, autonomia e longevità software, dall’altro Motorola risponde con un foldable compatto che punta su portabilità, design, versatilità d’uso da chiuso e valore economico. Nel primo periodo emergono tutti gli elementi chiave: differenze strutturali tra forma non pieghevole e pieghevole, scelte progettuali su display interno ed esterno, vantaggi hardware del processore di ultima generazione di Samsung contro la memoria più generosa di Motorola, divergenze nelle fotocamere e nelle batterie, impatto del software basato su Android 16 o 15, nonché differenze sostanziali nel prezzo. Il risultato è un duello che riflette priorità d’uso profondamente diverse, dove Samsung privilegia potenza e continuità, mentre Motorola si concentra sulla libertà d’uso, sulla praticità quotidiana e su un prezzo aggressivo.

Design e display a confronto

Il Samsung Galaxy S26 Ultra adotta un design perfezionato con curve più morbide e una struttura più sottile rispetto alla generazione precedente. L’uso combinato di alluminio e vetro ad alta resistenza conferisce al dispositivo un aspetto premium, mentre la probabile certificazione IP68 o IP69 assicura protezione elevata contro acqua e polvere. La presenza del nuovo Privacy Display con tecnologia Flex Magic Pixel introduce uno strato di leggibilità avanzata in condizioni di forte luminosità, grazie al rivestimento anti-riflesso. Il pannello risulta particolarmente resistente ai graffi, migliorando l’esperienza d’uso quotidiana anche nelle situazioni più impegnative.

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Il Motorola Razr Ultra 2025, costruito con alluminio, vetro e una cerniera rinforzata in titanio, offre un approccio completamente diverso. Le sue dimensioni da chiuso — 88,1 x 74 x 15,7 millimetri — lo collocano tra i dispositivi più compatti sul mercato. Da aperto raggiunge 171,5 x 74 x 7,2 millimetri per un peso di soli 199 grammi, una scelta che agevola la portabilità. La caratteristica distintiva è il display esterno da 4 pollici, utilizzabile per texting, navigazione, gestione notifiche e scatti fotografici senza aprire il dispositivo. Questo schermo offre un refresh rate superiore a quello del Galaxy S26 Ultra, rendendo più fluida l’esperienza “da chiuso”.

Razr Ultra 2025
Razr Ultra 2025

Il display interno del Razr Ultra 2025 è un pannello AMOLED da 7 pollici, con aspect ratio alto, refresh rate fino a 165 Hz e luminosità massima di 4.500 nit, ideale per contenuti multimediali e gaming. L’uso di Ultrathin Glass, però, lo rende più vulnerabile ai graffi rispetto alla superficie rigida del Galaxy S26 Ultra. Samsung, con il suo design tradizionale, risulta più robusta e adatta a usi intensivi. Motorola, invece, conquista con praticità e innovazione.

Prestazioni e hardware

Il Galaxy S26 Ultra integra un processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 personalizzato, progettato per offrire un incremento del 20 percento sia nelle prestazioni CPU che GPU, con una riduzione dei consumi del 20 percento. Questo bilanciamento tra potenza ed efficienza rappresenta uno dei punti più forti del dispositivo. Il modello offre almeno 12 GB di RAM e storage fino a 1 TB, sfruttando memorie UFS 4.0 o 4.1. La connettività include 5G avanzato, supporto Wi-Fi 7, Ultra-Wideband e Bluetooth 6.0.

Categoria Samsung Galaxy S26 Ultra (atteso) Motorola Razr Ultra 2025
Display AMOLED QHD+ da 6,9 pollici, refresh adattivo 120 Hz, Privacy Display LTPO AMOLED interno da 7 pollici, 165 Hz, luminosità di picco 4.500 nits • AMOLED esterno da 4 pollici, 165 Hz, fino a 3.000 nits
Processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy Qualcomm Snapdragon 8 Elite
RAM 12 GB / 16 GB 16 GB
Archiviazione Fino a 1 TB UFS 4.0 (o 4.1) 512 GB / 1 TB
Fotocamera posteriore 1 200 MP f/1.7, 24 mm (grandangolare) 50 MP f/1.8, 24 mm (grandangolare)
Fotocamera posteriore 2 10 MP f/2.4, 67 mm (teleobiettivo) 50 MP f/2.0 (ultra-wide)
Fotocamera posteriore 3 50 MP f/3.4 (teleobiettivo periscopico)
Fotocamera posteriore 4 50 MP f/1.9 (ultra-wide)
Fotocamera frontale 12 MP f/2.2 50 MP f/2.0
Protezione IP IP68 / IP69 IP48
Connettività 5G (sub-6GHz e mmWave), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 6.0 5G (sub-6GHz), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 5.4
Batteria 5.000 mAh 4.700 mAh
Ricarica 60 W cablata • compatibilità Qi 2.2 magnetica (fino a 25 W wireless) 68 W cablata • 30 W wireless
Dimensioni 163,4 × 77,9 × 7,8 mm Aperto: 171,5 × 74 × 7,2 mm • Chiuso: 88,1 × 74 × 15,7 mm
Peso Non dichiarato 199 g
Sistema operativo One UI 8.5 basata su Android 16 Android 15

Il confronto tra Samsung Galaxy S26 Ultra e Motorola Razr Ultra 2025 mostra due approcci radicalmente diversi al segmento premium. Il Galaxy si concentra su prestazioni fotografiche estreme, memoria fino a 1 TB e una struttura resistente IP69, mentre il Razr punta sulla flessibilità del design pieghevole e su un refresh rate da 165 Hz con luminosità record di 4.500 nits. Entrambi condividono il chipset Snapdragon 8 Elite e la connettività di ultima generazione Wi-Fi 7 e UWB, ma differiscono per batteria, dimensioni e filosofia costruttiva.

Il Motorola Razr Ultra 2025 utilizza una versione standard dello Snapdragon 8 Elite, con performance leggermente inferiori nei benchmark rispetto alla variante custom di Samsung. Compensa, però, con 16 GB di RAM, una dotazione superiore che garantisce fluidità anche in sessioni prolungate di multitasking e gaming. Lo storage arriva a 512 GB o 1 TB, mentre la connettività si ferma a Bluetooth 5.4. La certificazione IP48 offre una protezione inferiore rispetto ai livelli attesi per Samsung, confermando l’approccio più delicato intrinseco ai dispositivi pieghevoli. La differenza estetica include una variante arancione per Samsung e quattro colori per Motorola, tra cui la finitura unica Pantone Mountain Trail con effetto legno. Il Razr Ultra 2025 si presta a personalizzazioni e soluzioni più audaci, mentre Samsung mantiene uno stile sobrio e professionale.

Fotocamere e imaging

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Il comparto fotografico del Galaxy S26 Ultra rappresenta un’evoluzione rilevante rispetto alle generazioni precedenti. Il sensore principale da 200 megapixel con apertura f/1.7 e lunghezza focale 24 millimetri garantisce un livello di dettaglio elevato. Le quattro fotocamere includono due telephoto dedicati, che consentono zoom ottici avanzati, specialmente utili per fotografia professionale, ritratti e scatti a distanza.

Razr Ultra 2025
Razr Ultra 2025

Il Motorola Razr Ultra 2025 presenta un sistema più essenziale, con due fotocamere posteriori: un wide da 50 megapixel f/1.8 e un ultrawide da 50 megapixel f/2.0. La fotocamera frontale da 50 megapixel f/2.0, integrata nel display interno, supera in risoluzione quella del Galaxy S26 Ultra, che si ferma a 12 megapixel. Motorola si distingue nel rendering di immagini punchy, colori vividi e buona gestione della luce bassa, grazie a un’elaborazione AI mirata a soggetti in movimento e a foto di gruppo. Samsung, invece, domina per versatilità, zoom e controllo professionale. I due telephoto rendono il Galaxy S26 Ultra ideale per fotografia creativa e scatti complessi, mentre il Razr Ultra 2025 risponde con prestazioni solide ma meno strutturate. Motorola supporta video 8K a 30 fps, un’aggiunta utile per creator e utenti social, ma il gap in termini di telephoto resta ampio.

Batteria e ricarica

La batteria del Galaxy S26 Ultra raggiunge 5.000 mAh, garantendo un’autonomia estesa supportata dall’efficienza del processore personalizzato. La ricarica cablata arriva a 60 watt, mentre quella wireless magnetica Qi 2.2 tocca i 25 watt. La combinazione tra capacità e ottimizzazione software colloca il dispositivo tra i più duraturi del panorama premium. Il Motorola Razr Ultra 2025 offre una batteria da 4.700 mAh, sufficiente per coprire la giornata, grazie anche al display esterno che riduce l’apertura del pannello principale. La ricarica cablata raggiunge 68 watt, mentre quella wireless arriva a 30 watt, pur senza compatibilità Qi2. Motorola privilegia la velocità, Samsung la longevità. Il Galaxy S26 Ultra, con la sua capacità maggiore e la gestione ottimizzata dei consumi, risulta più adatto a chi richiede endurance stabile. Il Razr Ultra 2025 si rivolge a chi cerca comodità e rapidità nella ricarica quotidiana.

Software e aggiornamenti

One UI 8.5
One UI 8.5

Il Galaxy S26 Ultra debutta con One UI 8.5 su Android 16, supportato da sette anni di aggiornamenti OS e sicurezza. L’integrazione di AI on-device migliora privacy, prestazioni e riduce la dipendenza dal cloud. La maturità del software Samsung rappresenta uno dei vantaggi più importanti del dispositivo.

Motorola AI
Motorola AI

Il Razr Ultra 2025 utilizza Android 15 con un’interfaccia più leggera e un approccio minimalista. Integra funzioni AI tramite la AI Key, che offre accesso rapido a strumenti come Playlist Studio e Image Studio. Motorola garantisce tre aggiornamenti OS e quattro anni di patch, una politica inferiore a quella di Samsung e più vicina ai competitor diretti nel mondo foldable.

Prezzi e valore

Il Samsung Galaxy S26 Ultra parte da 1.191 euro, con eventuali offerte lancio. Il prezzo riflette un insieme di specifiche premium, software longevo e comparto fotografico avanzato. Il Motorola Razr Ultra 2025 viene venduto a 1.009 euro per entrambi i tagli da 512 GB e 1 TB, grazie a sconti applicati rispetto ai prezzi originali di 1.191 e 1.375 euro. Il Razr Ultra 2025 offre quindi un valore superiore, soprattutto durante periodi di promozioni.

Verdetto finale

Il Motorola Razr Ultra 2025 rappresenta la scelta ideale per chi desidera un foldable compatto, un display esterno realmente utile e un rapporto qualità-prezzo competitivo. Si distingue in RAM, design e funzioni da chiuso. Il Samsung Galaxy S26 Ultra si rivolge invece a chi cerca un dispositivo longevo, potente e completo. Le fotocamere avanzate, l’autonomia migliorata, il supporto software di sette anni e la robustezza del display lo rendono un flagship per utilizzi a lungo termine.