Le nuove strategie di Apple ridisegnano le priorità dell’ecosistema tra ritardo del redesign dell’Apple Watch al 2028, espansione europea dell’app Apple Sports, sperimentazioni su custodie touch-sensitive per iPhone, aumento dei prezzi per gli AirPods Pro premium con fotocamere IR, e il grande aggiornamento Liquid Glass dell’app di scrittura Ulysses. Il rinvio del Watch sposta l’attesa verso la fase post-2027, anno dell’anniversario dell’iPhone, mentre Apple opta per un focus su aggiornamenti incrementali nelle Series 10 e 11. In parallelo, Apple Sports si estende in 20 nuovi paesi europei e introduce widget, Live Activities e funzioni avanzate. Le custodie touch esplorano sensori capacitivi, NFC e persino Touch ID integrato, diventando potenziali interfacce alternative per i modelli bezel-free previsti nel 2027. Sul fronte audio, gli AirPods Pro premium del 2026 raggiungono 256–274 euro, giustificati dall’integrazione di fotocamere IR per funzioni AI ambientali. Infine, Ulysses riceve un restyling profondo con il nuovo design Liquid Glass, che rinnova navigazione, dashboard e interfacce su Mac, iPad e iPhone. Questi sviluppi consolidano un ecosistema che cresce in modo coordinato fra wearable, accessori intelligenti, software e servizi legati all’esperienza quotidiana.
Cosa leggere
Ritardo redesign Apple Watch al 2028
Il redesign completo dell’Apple Watch slitta al 2028, segnando un cambio di priorità nella roadmap. Le informazioni del leaker Instant Digital indicano che né il 2026 né il 2027 porteranno novità estetiche rilevanti, nonostante i rumor su sensori glucosio, custodie più sottili o sistemi magnetici per il cinturino. Apple preferisce concentrare lo sviluppo su aggiornamenti interni, con Series 10 e Series 11 che mantengono la forma attuale e puntano sul perfezionamento dei sensori esistenti. L’azienda continua a testare Touch ID sotto schermo, con implementazioni che potrebbero arrivare senza alterazioni esterne. Il rinvio permette di maturare soluzioni biometriche e sensoriali, mentre gli utenti attendono un vero salto generazionale solo dopo il 2027. Il ritardo si inserisce in una strategia che privilegia stabilità di mercato, continuità del design e una transizione graduale verso tecnologie più sofisticate.
Espansione Apple Sports in Europa
Apple Sports amplia la propria presenza in Europa raggiungendo Belgio, Croazia, Polonia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Grecia, Estonia, Lettonia, Romania e Ucraina. L’aggiornamento alla versione 3.5 presenta widget per la Home Screen, pianificazione delle Live Activities e perfezionamenti della navigazione interna. L’app, lanciata nel 2024, offre punteggi in tempo reale, statistiche avanzate, informazioni sulle leghe internazionali e integrazione diretta con iOS. La diffusione nei nuovi mercati consolida la strategia di Apple per rafforzare la presenza nel settore sportivo, con un’app esclusiva per iPhone pensata per ampliare l’engagement. L’espansione riflette una volontà di presidiare verticali informativi dove Apple compete con app storiche, offrendo un’esperienza semplificata, integrata e aggiornata.
Controlli touch-sensitive per case iPhone
Apple esplora custodie ufficiali touch-sensitive che integrano strati capacitivi per catturare gesture come tap, pressioni e slide. Il patent del 2024 descrive un sistema in cui la custodia diventa un’interfaccia secondaria, comunicando con l’iPhone tramite NFC. Alcune versioni includono persino Touch ID integrato, offrendo un nuovo metodo di autenticazione.

L’iPhone riconosce automaticamente la custodia e riassegna funzioni dei tasti per ottimizzare l’ergonomia, soprattutto nei modelli futuri con design bezel-free e pulsanti solid-state. Apple studia la custodia come soluzione per ridurre input accidentali sui bordi e migliorare il controllo nelle superfici laterali. Le gesture su larga superficie permettono un’interazione più naturale con il sistema, soprattutto in contesti quotidiani. Queste tecnologie potrebbero debuttare in concomitanza con il modello anniversario del 2027, dove il design minimalista richiederà alternative ai pulsanti fisici.
Aumento prezzi AirPods Pro premium 2026
Gli AirPods Pro 2026 introducono una versione premium dotata di fotocamere IR progettate per funzioni AI ambientali, come rilevamento dello spazio circostante e interazioni visuali intelligenti. Il modello premium raggiunge 256–274 euro, mentre la versione base rimane stabile a 228 euro. Apple giustifica il rincaro con l’integrazione di hardware avanzato capace di abilitare nuove modalità gestuali e una maggiore precisione nella mappatura ambientale. Le varianti premium si rivolgono a utenti professionali o appassionati di ecosistemi AI, mentre la versione standard offre continuità a un prezzo accessibile. Le fotocamere IR migliorano la consapevolezza contestuale degli auricolari, aprendo possibilità in ambito fitness, gaming e assistenza intelligente. La mossa rafforza il posizionamento degli AirPods Pro come elemento centrale dell’esperienza audio evoluta.
Aggiornamento Ulysses con design Liquid Glass
L’app di scrittura Ulysses introduce il nuovo design Liquid Glass, un restyling completo lanciato il 17 novembre 2025. L’update ridisegna library, dashboard, toolbar, Quick Open, e introduce un’interfaccia che enfatizza fluidità, trasparenze e gerarchie visive. La nuova dashboard si ridimensiona dinamicamente su Mac e iPad, mentre su iPad diventa possibile visualizzare contemporaneamente sheet list e pannelli di lavoro. L’editor aggiunge animazioni fluide, gesture swipe migliorate e un set rinnovato di menu avanzati, insieme a un’integrazione più profonda con Spotlight e Shortcuts. L’icona stessa dell’app è stata aggiornata per riflettere la nuova estetica. La revisione rafforza la posizione di Ulysses come strumento professionale per scrittori, giornalisti e creativi che necessitano di un workflow raffinato e coerente tra tutti i dispositivi Apple.