La scena open-source entra nel mese di novembre 2025 con una serie di aggiornamenti coordinati che impattano in modo diretto grafica digitale, gaming su Linux, controllo versioni, networking avanzato e sicurezza VPN. Nel primo periodo emergono tutte le novità chiave: GIMP 3.2 RC porta il supporto nativo ai file PowerVR PVR, esportazioni SVG vettoriali reali, layer di regolazione simulati e un editor testuale on-canvas più efficiente; Git 2.52 introduce i comandi git repo e git last-modified, insieme a decine di ottimizzazioni per configurazioni, diff e manutenzione repository; VKD3D-Proton 3.0 integra FSR4 tramite estensioni Vulkan, riscrive il backend shader DXBC e migliora performance in titoli complessi come Red Dead Redemption 2 e Halo Infinite; NetworkManager 1.54.2 estende il supporto ai protocolli HSR e ottimizza DNS, SR-IOV e gestione collegamenti; OpenVPN 2.6.15 reintroduce la configurazione esplicita del broadcast address. Questo insieme eterogeneo di rilasci consolida la maturità dell’ecosistema Linux, offrendo strumenti più rapidi, interoperabili e pronti per workload professionali.
Cosa leggere
Novità e miglioramenti in GIMP 3.2 Release Candidate
Il team di sviluppo rilascia la prima Release Candidate di GIMP 3.2, introducendo uno dei set di funzionalità più ricchi per l’editor grafico open-source. Lo strumento acquisisce la capacità di importare texture PowerVR nel formato PVR, ampliando il supporto a pipeline grafiche tipiche del gaming mobile e della grafica embedded. Gli utenti possono ora esportare SVG come vettori reali, con rasterizzazione automatica dei soli layer non vettoriali: un vantaggio sostanziale per designer, illustratori e sviluppatori web.

L’aggiornamento implementa la simulazione dei layer di regolazione tramite gruppi di layer, offrendo flussi di editing non distruttivi. L’editor on-canvas viene riprogettato per testi molto grandi, con riposizionamento automatico, possibilità di reset rapido e gestione corretta del rendering alle dimensioni estreme. Nuove shortcut come Shift+X consentono di alternare istantaneamente tra strumenti attivi, mentre Shift+Ctrl+V incolla testo non formattato, migliorando l’editing tipografico.

Il miglioramento dell’interfaccia prosegue con un codice più preciso per il drag and drop dei colori, un selettore cromatico aggiornato che riflette immediatamente l’hex digitato e un installer Windows compatibile con dark mode. GIMP apre ora anche immagini compresse hgt.zip e consente il drag multiplo di immagini direttamente sulla tab bar. Gli strumenti document history e color history sono più intuitivi grazie alla multi-selezione e al supporto per trascinamento degli swatch. Questi interventi elevano la produttività, posizionando GIMP 3.2 come una delle release più complete della sua storia.
Nuove funzionalità in Git 2.52
La versione Git 2.52 porta novità orientate tanto alla produttività degli sviluppatori quanto all’automazione avanzata dei repository. Il nuovo comando git repo permette di analizzare rapidamente struttura e caratteristiche di un repository, mentre git last-modified identifica l’ultimo commit che ha modificato uno specifico percorso: un vantaggio notevole per audit, regression hunting e debugging. Il comando git refs exists verifica l’esistenza di riferimenti in modo più semplice, e git cmd –help-all fornisce documentazione estesa anche al di fuori di un repository. La variabile commitGraph.changedPaths abilita automaticamente la modalità changed-paths, migliorando performance nel commit-graph. Il sottosistema stash adotta lo switch implicito –index, mentre git diff-tree introduce –max-depth per limitare la profondità del traversal. Git amplia inoltre la gestione dei pathname opzionali con il prefisso :(optional) e ottimizza fast-import, sparse-checkout, maintenance e invio email via IMAP. Questi cambiamenti supportano flussi di lavoro complessi, repository monolitici e CI/CD ad alta intensità.
VKD3D-Proton 3.0: FSR4, backend shader e nuovi graph D3D12
Il rilascio VKD3D-Proton 3.0 rappresenta un passo cruciale per il gaming Linux basato su Proton. L’integrazione di FSR4 attraverso intrinsics AGS WMMA e le estensioni Vulkan VK_KHR_cooperative_matrix e VK_KHR_shader_float8 migliora la resa grafica e le prestazioni su titoli moderni. La riscrittura completa del backend DXBC risolve problemi noti in giochi complessi come Red Dead Redemption 2, portando rendering più coerente e frame pacing migliore. La versione introduce un supporto sperimentale ai D3D12 work graphs, espone la feature AdvancedTextureOpsSupported quando è presente VK_KHR_maintenance8 e attiva automaticamente AMD Anti-Lag quando supportato. L’allineamento stretto da AgilitySDK viene implementato, migliorando compatibilità con diversi engine. La gestione risorse e il batching vengono riprogettati per aumentare performance complessive, con benefici misurabili su titoli come Halo Infinite su GPU NVIDIA. L’aggiornamento include un lungo elenco di fix per giochi come Death Stranding, Helldivers II, Star Citizen, Final Fantasy VII Rebirth, Monster Hunter Wilds, Starfield, Wreckfest 2, Satisfactory, Street Fighter 6, e Wuthering Waves. I miglioramenti si estendono anche a numerosi titoli legacy del catalogo Windows. VKD3D-Proton 3.0 conferma dunque la sua centralità per rendere Proton una vera piattaforma gaming cross-sistema.
NetworkManager 1.54.2: nuovi protocolli e gestione DNS avanzata
La release NetworkManager 1.54.2 amplia la configurazione delle reti ad alta disponibilità introducendo la gestione esplicita della versione protocollo HSR tramite hsr.protocol-version e la configurazione dell’interlink tramite hsr.interlink. La versione sovrascrive correttamente impostazioni DNS globali e riapplica proprietà SR-IOV quando valide, riducendo disallineamenti nelle configurazioni complesse. Il percorso evolutivo di NetworkManager dal ramo 1.54 a 1.56 porta aggiunte significative: forwarding IPv4 per device specifici, supporto nm-cloud-setup per OCI baremetal, configurazione DNSSEC per singole connessioni, gestione migliorata dei peer WireGuard, hostname DNS oltre 64 caratteri, e ricompilazione dinamica n-acd con eBPF sempre disponibile. Queste capacità rendono NetworkManager uno strumento più robusto nei contesti enterprise multi-datacenter.
OpenVPN 2.6.15: ritorno del broadcast address
Con OpenVPN 2.6.15, gli amministratori possono nuovamente definire un indirizzo broadcast esplicito nei setup di rete che lo richiedono, una funzione richiesta a lungo dagli utenti più tecnici. Il rilascio include patch di sicurezza, fix di stabilità e miglioramenti nelle procedure di stabilimento del tunnel, garantendo prestazioni più coerenti in ambienti aziendali.
Impatto sull’ecosistema Linux
Questi aggiornamenti open-source contribuiscono a un ecosistema Linux più solido, performante e competitivo. Designer professionisti ottengono un GIMP più maturo; sviluppatori beneficiano di Git 2.52 nei workflow distribuiti; gamer e utenti Proton vedono miglioramenti tangibili grazie a VKD3D-Proton 3.0; amministratori di rete acquisiscono flessibilità con NetworkManager 1.54.2; e i team di sicurezza aziendale ottengono una piattaforma VPN più configurabile con OpenVPN 2.6.15. L’insieme di questi rilasci conferma come la collaborazione open-source continui a rispondere rapidamente ai bug, ai feedback della community e alle esigenze dei mercati tecnici avanzati.