Microsoft Copilot Actions su Windows e annuncia i progressi dei linguaggi C# 14 e F# 10

di Redazione
0 commenti

Microsoft estende le capacità dell’AI su Windows con Copilot Actions, una nuova funzione sperimentale che consente di eseguire azioni automatizzate su file locali attraverso l’app Copilot, mentre rilascia nuove build Windows 11 nei canali Insider e annuncia i progressi dei linguaggi C# 14 e F# 10. Il rollout del 17 novembre 2025 rafforza l’ecosistema Microsoft con strumenti che migliorano produttività, accessibilità, automazione locale e performance per sviluppatori, pur mantenendo una struttura di sicurezza isolata. L’azienda permette agli utenti di descrivere operazioni complesse in linguaggio naturale, ottenendo risultati automatici in un ambiente controllato, diverso dalla sessione utente, e ampliando così l’approccio agentico del sistema operativo. Parallelamente, Microsoft aggiorna Windows 11 in Release Preview, Dev e Beta con miglioramenti alle fotocamere AI, alle interfacce di Click to Do, a File Explorer, alle impostazioni agenti e alle funzionalità di accessibilità come le nuove voci HD del Narrator. Sul fronte dello sviluppo, C# 14 introduce una serie di ottimizzazioni critiche che semplificano la scrittura del codice e ne aumentano l’efficienza, mentre F# 10 aggiorna warning, modelli e performance interne. L’insieme di queste innovazioni segna un rafforzamento della strategia Microsoft verso un Windows più intelligente, modulare e capace di automatizzare attività quotidiane con garanzie elevate di sicurezza.

Copilot Actions: automazione su Windows

Copilot Actions rappresenta il passo più avanzato di Microsoft verso l’automazione locale con AI. La funzionalità consente agli utenti Insider di selezionare file, allegarli nell’app Copilot e descrivere l’azione desiderata, come ordinare fotografie, riorganizzare cartelle, convertire documenti o estrarre dati strutturati da PDF. Il sistema esegue l’operazione all’interno di un Agent Workspace isolato, progettato per impedire interferenze con la sessione utente e per garantire un ambiente auditabile in linea con le policy di sicurezza aziendali. Microsoft introduce l’opzione Take Action, permettendo agli utenti di monitorare l’esecuzione senza accedere direttamente al workspace dell’agente. L’azienda avverte che la funzionalità è ancora in sviluppo e può produrre errori nelle interfacce complesse, invitando gli utenti a fornire feedback tramite il canale Insider. Il rollout parte dalla versione 1.25112.74 dell’app Copilot distribuita dal Microsoft Store, con esclusione dell’Area Economica Europea per questioni normative. Questa funzione introduce un nuovo paradigma operativo in cui la gestione locale dei file diventa una forma di collaborazione diretta tra utente e AI, accelerando compiti ripetitivi e migliorando la produttività quotidiana.

Nuove build Windows 11 per Release Preview

Le build 26100.7296 e 26200.7296 del canale Release Preview portano molti aggiornamenti orientati a prestazioni, usabilità e CoPilot+ PC. Le fotocamere AI ottengono compatibilità con gli effetti di Windows Studio anche tramite USB e sensori posteriori, amplificando le potenzialità dello streaming e delle call professionali. L’interfaccia Click to Do introduce un nuovo menu contestuale per agire rapidamente su immagini, tabelle e contenuti multimediali, mentre le impostazioni agenti diventano più intuitive grazie a controlli inline che semplificano l’attivazione delle funzioni sperimentali. File Explorer aggiorna la barra di ricerca per facilitare l’integrazione con Windows Search potenziato da AI, mentre Drag Tray permette di trascinare più file contemporaneamente visualizzando le app compatibili. Il sistema migliora anche gestione energetica per la tastiera, ottimizza il modo scuro e corregge diversi problemi con miniature video e interfacce. Windows Hello espande la compatibilità con sensori di impronte digitali esterni, e Windows Share migliora la condivisione dei file con app come OneDrive. La release introduce anche un pannello riorganizzato per About, una migliore gestione dei dispositivi mobili, animazioni in taskbar e ottimizzazioni nella schermata di blocco. La build rafforza la stabilità generale con correzioni a LSASS, Smart Cards e visualizzazioni su monitor ad alta risoluzione.

Build 26220.7262 per Dev e Beta

La build 26220.7262 nei canali Dev e Beta, basata su Windows 11 versione 25H2, amplia l’integrazione delle funzioni agentiche e introduce le nuove voci HD del Narrator, generate tramite modelli Azure e progettate per una resa vocale più naturale. Il sistema acquisisce anche la capacità di leggere equazioni matematiche all’interno di Microsoft 365, migliorando l’accessibilità scolastica e professionale. Le impostazioni AI includono un menu più chiaro per attivare le funzioni sperimentali.

image 469
Microsoft Copilot Actions su Windows e annuncia i progressi dei linguaggi C# 14 e F# 10 7

Click to Do espande gli elementi di design per la navigazione rapida, mentre l’input aptico per penne digitali ottimizza le interazioni creative. File Explorer consolida le funzioni AI di condivisione in un unico menu e corregge vari problemi nella selezione degli oggetti. Le correzioni generali includono miglioramenti a WinRE, al Task Manager e alle impostazioni Virtual Workspaces, con fix per CPU info e modalità di visualizzazione. La build introduce inoltre aggiustamenti per .NET Framework e consente agli Insider Dev di passare temporaneamente al canale Beta durante la fase di allineamento dei rami. Restano alcuni problemi noti, come il menu Start non apribile e icone mancanti nella tray, ma il focus della release è l’affinamento della stabilità tra i due canali.

Introduzione a C# 14

La nuova versione C# 14 rappresenta uno dei salti più significativi del linguaggio negli ultimi anni. La novità principale è l’introduzione dei membri estensione in blocchi, che permettono di dichiarare metodi, proprietà e operatori come estensioni organizzate, migliorando la leggibilità e semplificando la modularità del codice.

La produttività aumenta grazie alla keyword field, al supporto di nameof con generici unbound e alle nuove capacità delle lambda expressions. La sintassi migliora anche attraverso l’assegnazione null-condizionale, che elimina la necessità di blocchi if ridondanti. Eventi e costruttori possono ora essere dichiarati come partial, facilitando l’organizzazione dei progetti complessi. Sul fronte delle performance, C# 14 introduce conversioni span implicite e miglioramenti agli assignment custom, consentendo alla Base Class Library di sfruttare pipeline più efficienti per parsing e operazioni numeriche. Il linguaggio debutta in .NET 10, riducendo boilerplate e rallentamenti strutturali.

Novità in F# 10

La versione F# 10 introduce una serie di miglioramenti progettati per rendere il codice funzionale più chiaro e performante. Le modifiche includono il sistema di warning scoped, nuovi modificatori di accesso per le auto-property e un uso migliorato di ValueOption nei parametri opzionali. Il compilatore supporta nativamente le tail-call nelle espressioni computazionali e semplifica la scrittura dei binding senza parentesi. Il discard funziona ora anche nei binding con use!, mentre i moduli pseudo-nested vengono bloccati per evitare ambiguità. F# introduce anche un controllo più accurato sugli attributi e un miglioramento della pipeline task con l’operatore and! in FSharp.Core. Le performance complessive beneficiano della cache subsumption, del trimming di default più intelligente e della compilazione parallela in anteprima. Il risultato è un linguaggio più coerente, più veloce e più flessibile nella gestione dei flussi asincroni.

Implicazioni per sviluppatori e utenti

Le innovazioni introdotte da Microsoft rafforzano l’integrazione tra AI, produttività e sviluppo software. Gli utenti ottengono strumenti più versatili per automatizzare compiti quotidiani, mentre i team tecnici ricevono linguaggi evoluti e build più stabili per progettare esperienze moderne. Copilot Actions inaugura un nuovo modo di interagire con Windows, trasformando il sistema in un ambiente capace di svolgere attività locali in autonomia, mentre le build Insider tracciano la rotta verso un Windows 11 più coerente, accessibile e intelligente.

Sviluppi futuri Microsoft

Microsoft pianifica ulteriori miglioramenti in base al feedback degli Insider, espandendo progressivamente le funzioni agentiche in Copilot e consolidando la roadmap di Windows 11 e .NET. L’obiettivo è potenziare automazione, sicurezza e stabilità, integrando strumenti sempre più vicini al paradigma operativo basato su AI.