L’iPhone pieghevole avrà un mostro di batteria. Arriva terza beta per iOS 26.2 e macOS Tahoe

di Redazione
0 commenti
Apple, iPhone pieghevole potrebbe arrivare nel 2025

La terza beta di iOS 26.2 e macOS Tahoe 26.2 segna un passaggio decisivo nell’evoluzione dell’ecosistema Apple verso una piattaforma più flessibile, conforme alle normative internazionali e capace di integrare funzioni avanzate per videochiamate, multitasking, privacy e gestione dei dispositivi. Le novità riguardano l’intera gamma di sistemi operativi, da iPadOS e watchOS fino a tvOS, accompagnate da aggiornamenti firmware per AirPods, Magic Keyboard, Trackpad e adattatori di ricarica. Il rilascio pubblico è previsto per dicembre, mentre Apple registra un aumento significativo delle vendite in Cina e celebra i cinque anni del chip M1, elemento fondante della strategia silicon-first che ha caratterizzato il nuovo corso dell’azienda. Le beta anticipano funzionalità strutturali che avranno un peso significativo sia nell’esperienza quotidiana sia nell’evoluzione hardware dei prossimi modelli, come gli attesi iPhone 18 Pro e il foldable 2026 con batteria potenziata.

Novità software nelle beta di iOS 26.2

La terza beta di iOS 26.2 introduce un insieme di funzionalità che rafforzano la gestione dei contenuti, l’interoperabilità e la configurazione personalizzata del sistema. Apple amplia l’utilizzo di Liquid Glass, lo slider regolabile per la trasparenza dell’orologio nella schermata di blocco, ora integrato anche nell’app Measure e nella modalità Tinted, che riduce la trasparenza e disattiva automaticamente le impostazioni che potrebbero comprometterne la leggibilità. Attraverso questa beta, Apple potenzia anche lo score del sonno, ricalibrato per riflettere meglio la qualità percepita dopo il riposo, migliorando l’integrazione con i sensori biometrici e con i dati di watchOS. Una delle funzionalità più attese è la nuova gestione dei codici AirDrop temporanei, che consentono di condividere file senza aggiungere contatti e di mantenere attiva una finestra di accesso limitata a 30 giorni, garantendo un equilibrio tra praticità e controllo dei dati personali. I codici sono gestibili direttamente nelle impostazioni, semplificando la fruizione in ambienti professionali e didattici. Una novità di peso riguarda gli utenti giapponesi, che possono assegnare assistenti vocali terzi come Gemini o Alexa al pulsante laterale, sostituendo Siri. Questa modifica risponde a nuove normative presenti nel mercato giapponese e si integra con il supporto ad app store di terze parti e con la possibilità di scegliere provider di ricerca alternativi durante la configurazione di Safari. La funzione non è attualmente prevista per l’UE nonostante il Digital Markets Act. Tra le altre novità emergono una riorganizzazione delle animazioni dei menu, nuove impostazioni per app come News e Podcasts, la possibilità di disabilitare i messaggi pinnati in CarPlay e l’introduzione di API capaci di leggere avvisi di ipertensione provenienti da Apple Watch. L’app Reminders introduce inoltre un sistema di allarmi urgenti dotati di snooze e slider di interruzione che ignorano modalità Focus e muto, offrendo maggiore controllo per attività critiche.

Multitasking e produttività con iPadOS 26.2

La terza beta di iPadOS 26.2 segna il ritorno strutturato del multitasking classico, rispondendo alle critiche ricevute dopo l’introduzione di iOS 26 su iPad. La funzionalità ripristina l’esperienza di Slide Over e delle viste tiled di Split View, rendendo nuovamente possibile trascinare app dalla Home, dal Dock, da Spotlight e dall’App Library verso i bordi dello schermo per creare combinazioni dinamiche. Gli indicatori visivi, riposizionati in modo più intuitivo, mostrano quando un’app può entrare in Slide Over oppure in una vista tiled, mentre un ulteriore gesto permette di sovrapporre temporaneamente applicazioni. Il sistema mantiene l’app precedente in Slide Over nel caso in cui venga aggiunta una nuova, migliorando sensibilmente la pipeline di lavoro per utenti professionali e creativi. Questa versione non supporta ancora lo stacking di più app in Slide Over, ma l’implementazione risulta molto più coerente e vicina alle esigenze della community. Il rilascio pubblico è atteso per dicembre.

Edge Light e nuove funzioni su macOS Tahoe 26.2 e watchOS

La terza beta di macOS Tahoe 26.2 introduce una delle funzioni più interessanti del nuovo ciclo software: Edge Light, un bordo luminoso attorno al display del Mac che utilizza il Neural Engine per illuminare in modo naturale il volto dell’utente durante le videochiamate, simulando la resa di un ring-light professionale. La possibilità di regolare tonalità e intensità rende la funzione ideale anche per conferenze in ambienti difficili e per streaming in condizioni di buio parziale. Edge Light è compatibile con FaceTime, Webex e applicazioni di terze parti che supportano il framework. Le app News e Podcasts ricevono aggiornamenti strutturali, mentre Reminders si allinea alle novità presenti su iOS. watchOS 26.2 introduce una revisione dello Sleep Score, calibrata in base ai feedback degli utenti e capace di riconoscere meglio i pattern inconsci che influenzano la sensazione di riposo. Il rilascio pubblico è atteso a metà dicembre. tvOS 26.2 amplia l’accessibilità con la possibilità di creare profili utente senza account Apple, utile soprattutto per famiglie e per dispositivi condivisi. La modalità kids integra restrizioni specifiche e impostazioni semplificate.

Accessori e firmware dell’ecosistema Apple

AirPods Pro 3
AirPods Pro 3

Apple aggiorna numerosi accessori con firmware dedicati per migliorare compatibilità e performance. Gli AirPods Pro 3 ottengono una build di test abilitata solo per sviluppatori, allineata alle funzioni di Live Translation su iOS 26.2 in arrivo nell’Unione Europea. AirPods Pro 2, AirPods Pro 3 e AirPods 4 ricevono versioni firmware 8B25 e 8B21 con miglioramenti generici. Anche Magic Trackpad 2, Magic Keyboard e adattatori USB-C da 140W ottengono update di stabilità e sicurezza.

Rumor e prospettive sui prossimi dispositivi Apple

Le prime indiscrezioni su iPhone 18 Pro indicano un design stabile con display da 6,3 e 6,9 pollici, un chip A20 a 2 nm prodotto da TSMC, modem C2 proprietario, fotocamera da 48MP con lente a apertura variabile e sensore stacked Samsung. L’iPhone 18 Pro Max dovrebbe essere più spesso per ospitare una batteria di capacità maggiore, segnando un cambio di filosofia nel compromesso tra peso e autonomia.

iPhone pieghevole
iPhone pieghevole

Il foldable iPhone 2026 emerge con una batteria compresa tra 5400 e 5800 mAh, la più grande mai integrata su un dispositivo Apple. Parallelamente, la stampa 3D ottimizza la produzione di Apple Watch Ultra 3 e iPhone Air, riducendo sprechi e migliorando impermeabilità e robustezza.

Andamento aziendale e strategia globale

Le vendite di iPhone 17 in Cina crescono del 37% a ottobre, raggiungendo il miglior risultato locale dal 2022. Un quarto degli smartphone venduti nel paese porta il marchio Apple, segnale che la domanda resta forte nonostante la concorrenza interna di Huawei. L’apertura di un nuovo Apple Store nel Livat Centre di Beijing il 6 dicembre consolida la strategia di espansione locale. Apple celebra inoltre cinque anni del chip M1, il processore che ha rivoluzionato l’intera gamma Mac introducendo performance per watt senza precedenti, autonomia estesa e design fanless. Questa ricorrenza coincide con la progressiva uscita di scena definitiva dei Mac Intel, che con macOS Tahoe arrivano all’ultimo ciclo di supporto. Sul fronte dirigenziale, si intensificano le indiscrezioni su un passaggio di Tim Cook a chairman del board entro il 2026, con John Ternus indicato come possibile successore. Il rinnovamento interno prosegue con la partenza di figure chiave come Abidur Chowdhury, designer dell’iPhone Air, mentre il team resta concentrato su sostenibilità, stampa 3D e riduzione dell’impatto ambientale verso gli obiettivi 2030.

WhatsApp, servizi e ampliamento dell’ecosistema

WhatsApp testa il multi-account su iOS, permettendo l’utilizzo simultaneo di due profili con impostazioni, backup e notifiche indipendenti. L’integrazione con App Lock e Face ID rafforza la sicurezza e l’usabilità per chi gestisce profili separati. Apple amplia la compatibilità di Car Key introducendo il supporto ai modelli Cadillac, portando a tredici i marchi automobilistici abilitati. L’azienda rilascia inoltre wallpaper speciali e una nuova watch face per celebrare l’apertura degli store e l’arrivo delle beta.