Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity

di Redazione
0 commenti

Google introduce una serie di aggiornamenti fondamentali per l’ecosistema Android, rivolti agli sviluppatori che necessitano di strumenti più potenti, efficienti e sicuri. Il nuovo ciclo di release comprende miglioramenti al compilatore R8, alla libreria CameraX 1.5, al framework Jetpack Navigation 3, all’API Play Integrity e all’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini 3 Pro all’interno di Android Studio Otter. Queste innovazioni si inseriscono in un contesto in cui Google punta a rendere lo sviluppo Android più veloce, affidabile e automatizzato, adattandosi alle esigenze di app complesse e basate su interfacce dichiarative. I casi studio di grandi piattaforme come Uber e Reddit mostrano come l’adozione dei nuovi strumenti generi benefici concreti, dal miglioramento dei tempi di avvio alla riduzione degli accessi manuali, fino a un uso più efficiente delle risorse di sistema. Nella Android Performance Spotlight Week, Google indirizza la community verso pratiche ottimizzate che abbracciano compilazione, grafica, sicurezza e gestione dei task in background.

Ottimizzazioni con R8 optimizer

Google rafforza significativamente il ruolo di R8, l’optimizer che unifica shrinking, obfuscation e ottimizzazione del codice. Abilitando R8 in modalità completa, gli sviluppatori riducono le dimensioni delle app, migliorano il tempo di avvio e limitano la presenza di codice superfluo. Gli algoritmi di tree shaking eliminano classi inutilizzate, mentre l’inlining introduce frammenti di codice direttamente nelle chiamate, evitando overhead. La minificazione degli identificatori accorcia nomi e percorsi nei log, mentre il resource shrinking rimuove risorse XML o drawable non richiamate. I risultati misurati confermano l’efficacia. Reddit registra un avvio freddo più rapido del quaranta per cento, un calo del trenta per cento nei casi di ANR e una riduzione della dimensione complessiva dell’app del quattordici per cento. Disney+ osserva un avvio migliorato del trenta per cento e una significativa diminuzione di blocchi di interfaccia. La configurazione passa attraverso build.gradle.kts, abilitando isMinifyEnabled e isShrinkResources, utilizzando regole predefinite di ProGuard ottimizzate. Le librerie moderne riducono la necessità di keep rules personalizzate, mentre il debugging si affida ai report generati tramite -printconfiguration e -whyareyoukeeping. L’adozione di queste pratiche crea un ciclo di sviluppo più efficiente, supportato da analisi macrobenchmark pubbliche su GitHub.

Novità in CameraX 1.5 per esperienze multimediali evolute

CameraX 1.5 introduce una serie di innovazioni che trasformano l’esperienza fotografica su Android. La più rilevante è la possibilità di registrare video in slow-motion ad alto frame-rate, funzione verificabile con Recorder.getHighSpeedVideoCapabilities. La configurazione con HighSpeedVideoSessionConfig abilita registrazioni fluide, mentre isSlowMotionEnabled gestisce la modalità direttamente dal codice.

La nuova Feature Group API permette di combinare capacità come HDR HLG10, stabilizzazione della preview e registrazione a sessanta frame al secondo, lasciando che CameraX selezioni automaticamente la combinazione più adatta al dispositivo.

La cattura RAW in formato DNG consente di generare file non compressi, pensati per flussi fotografici professionali. La funzione Ultra HDR, attiva su Pixel 9 e 10 e su Samsung S24 e S25, gestisce OUTPUT_FORMAT_JPEG_ULTRA_HDR per immagini più ricche di dettaglio nelle aree luminose. La gestione concorrente dei flussi permette anteprima, foto e video simultanei, mentre la composizione visuale si arricchisce con CameraEffect. Il controllo della torcia diventa dinamico grazie a setTorchStrengthLevel. Tutto converge verso una pipeline fotografica più potente e flessibile, particolarmente utile per app avanzate di imaging.

Aggiornamenti Jetpack Navigation 3

image 537
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 14

Jetpack Navigation 3 segna un’evoluzione importante del framework di navigazione, ora ripensato per Jetpack Compose. La nuova versione elimina gli stati interni di Nav2, sostituendoli con una singola fonte di verità. Le API modulari semplificano la gestione dei flussi complessi, mentre l’integrazione cross-platform sviluppata da JetBrains amplia gli scenari d’uso.

image 538
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 15

Navigation 3 offre controllo totale sullo stack di navigazione, facilitando pattern come list-detail e layout adattivi. La migrazione prevede la sostituzione di NavController con nuovi oggetti stato, l’adozione di NavKey per identificare route e l’utilizzo di NavDisplay in luogo di NavHost. Il repository ufficiale ospita diciannove ricette per deep link, integrazioni con Koin e use case avanzati. L’adozione da parte della community rende Navigation 3 uno standard per app basate su Compose.

Play Integrity API e protezioni avanzate

La sicurezza diventa un pilastro dello sviluppo Android grazie alla Play Integrity API, che introduce nuovi verdetti per identificare dispositivi a rischio, app manomesse e comportamenti sospetti. Le categorie includono accountDetails, appIntegrity e deviceIntegrity, affiancate da PlayProtectVerdict che rileva malware installato sul dispositivo. La beta di DeviceRecall consente di gestire riutilizzi inappropriati di dispositivi e credenziali, mentre RecentDeviceActivity monitora accessi anomali. I prompt di remediation come GET_INTEGRITY permettono agli sviluppatori di risolvere conflitti direttamente in-app, migliorando l’esperienza utente senza ricorrere a blocchi immediati. L’adozione riduce l’abuso delle applicazioni dell’ottanta per cento. L’integrazione con Firebase App Check rafforza ulteriormente il controllo. Google prepara inoltre la rotazione dei certificati prevista per febbraio 2026.

Gemini 3 Pro integrato in Android Studio Otter

image 542
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 16

L’intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale con l’introduzione di Gemini 3 Pro in Android Studio Otter. La modalità Agent Mode consente di generare codice, analizzare errori e proporre ottimizzazioni in maniera autonoma.

image 543
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 17

Sviluppatori con account gratuito ottengono una finestra da un milione di token, mentre le aziende possono adottare Gemini Code Assist Enterprise con limiti più estesi e funzionalità dedicate.

image 544
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 18

Gemini 3 accelera la creazione di componenti UI, la conversione di layout e la produzione di snippet ottimizzati. Le capacità agentiche migliorano i flussi di debugging, riducono tempi di sviluppo e facilitano l’adozione di API recenti. Google invita gli sviluppatori a contribuire con feedback attraverso Issue Tracker.

Casi studio: Uber e Reddit ottimizzano con le API Google

Uber adotta la Restore Credentials API, riducendo del tre virgola quattro per cento i login manuali grazie al trasferimento sicuro delle credenziali da un dispositivo all’altro. La funzione genera token sul device precedente e li migra tramite backup Android, diminuendo i costi di SMS OTP dell’uno virgola due per cento e prevedendo circa quattro milioni di login evitati ogni anno. La gestione backend distingue tra passkey e restore key, mentre i test A/B coinvolgono diecimila utenti con un tasso di adozione del novantacinque per cento. Reddit utilizza R8 per migliorare del cinquantacinque per cento il tempo di avvio, ridurre la compilazione JIT di due terzi e diminuire la dimensione dell’app di un terzo. L’azienda implementa benchmark con UIAutomator e misura i miglioramenti tramite TraceSectionMetric.

Performance con Profile Guided Optimization

image 539
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 19

Google spinge gli sviluppatori a utilizzare Baseline Profiles e Startup Profiles per rendere più efficiente la compilazione AOT e ottimizzare il caricamento delle classi. Trello riduce i tempi di avvio del venticinque per cento, Meta registra miglioramenti del quaranta per cento nei percorsi utente principali.

image 540
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 20

Jetpack Compose 1.9 riduce lo jank allo zero virgola due per cento, grazie a ottimizzazioni su coroutine, Draggable, pipeline grafica e gestione del testo.

image 541
Google aggiorna tool Android R8, CameraX 1.5, Jetpack Navigation 3 e Play Integrity 21

WorkManager migliora l’efficienza differendo task in background, monitorati tramite Background Task Inspector. Android Vitals rileva wake locks e attività anomale, mentre Perfetto offre tracciamento di sistema dettagliato.

Spotlight Week e strumenti di ottimizzazione

La performance Spotlight Week presenta video, AMA e aggiornamenti tecnici che guidano gli sviluppatori nella configurazione ottimale di R8, Jetpack Compose, AGP 9.0 e Macrobenchmark. Gli strumenti permettono simulazioni locali, misurazioni granulari e integrazione diretta nei workflow CI/CD. Storie di game creators su Google Play narrano successi come Beach Buggy Racing, Window Garden e Real Drum, che sfruttano passione artistica e ottimizzazioni tecniche per raggiungere milioni di utenti.