Galaxy S25 Edge a confronto con S25 Plus e Ultra: forma estrema o sostanza flagship?

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Galaxy S25 Edge a confronto con S25 Plus e Ultra_ forma estrema o sostanza flagship_

Il lancio del Samsung Galaxy S25 Edge ha creato un nuovo punto di confronto nella fascia alta della gamma, affiancando due modelli ben consolidati: Galaxy S25 Plus e Galaxy S25 Ultra. Ciò che inizialmente si presentava come un semplice esercizio di stile, si è trasformato in una scelta strategica tra design ultrasottile, versatilità fotografica e potenza senza compromessi.

Sottile, leggero e premium: la firma del Galaxy S25 Edge

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Il Galaxy S25 Edge rappresenta il flagship più sottile e leggero mai realizzato da Samsung. Con soli 5,8 mm di spessore e un peso di appena 163 grammi, il dispositivo sacrifica volumi e spazio interno per offrire un’ergonomia senza precedenti. Tuttavia, queste scelte progettuali impongono compromessi importanti, soprattutto rispetto al Galaxy S25 Plus e, in misura ancora maggiore, all’S25 Ultra.

Differenze estetiche e materiali a confronto

Dal punto di vista del design, l’S25 Edge si distingue per i bordi più marcati, il profilo piatto e il pannello frontale coperto da Gorilla Glass Ceramic 2, mentre il retro utilizza il Victus 2. L’S25 Plus è leggermente più spesso, ma adotta un layout più tradizionale con tre fotocamere incastonate in modo indipendente. Entrambi utilizzano lo stesso pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, con risoluzione QHD+, frequenza variabile da 1Hz a 120Hz e picco di luminosità a 2600 nit.

Processore di punta e prestazioni: parità apparente

Galaxy S25 EdgeGalaxy S25 PlusGalaxy S25 Ultra
Sistema operativoOne UI 7 (fino a 7 aggiornamenti)One UI 7 (fino a 7 aggiornamenti)One UI 7 (fino a 7 aggiornamenti)
Display6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, LTPO 120Hz, fino a 2.600 nit6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, LTPO 120Hz, fino a 2.600 nit6,9″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, LTPO 120Hz, fino a 2.600 nit
ProcessoreSnapdragon 8 Elite for GalaxySnapdragon 8 Elite for GalaxySnapdragon 8 Elite for Galaxy
RAM12 GB12 GB12 GB
Memoria interna256 GB, 512 GB256 GB, 512 GB256 GB, 512 GB, 1 TB
Fotocamere posteriori200 MP (principale) + 12 MP (ultra-grandangolare)50 MP (principale) + 12 MP (ultra-grandangolare) + 10 MP (tele 3x)200 MP (principale) + 50 MP (ultra-grandangolare) + 10 MP (tele 3x) + 50 MP (tele 5x)
Fotocamera frontale12 MP12 MP12 MP
AudioAltoparlanti stereoAltoparlanti stereoAltoparlanti stereo
ProtezioneIP68IP68IP68
Batteria3.900 mAh4.900 mAh5.000 mAh
Ricarica25W45W45W
ConnettivitàWi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2
Dimensioni158,2 x 75,6 x 5,8 mm158,4 x 75,8 x 7,3 mm162,8 x 77,6 x 8,2 mm
Peso163 g190 g218 g
ColoriTitanium Icyblue, Titanium Silver, Titanium JetblackIcy Blue, Mint, Navy, Silver Shadow + esclusive Samsung.comTitanium Silver Blue, Black, White Silver, Gray + esclusive Samsung.com

In termini di hardware, sia l’S25 Edge che l’S25 Plus sono equipaggiati con il nuovo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una piattaforma personalizzata con capacità AI avanzate e prestazioni elevate. L’Edge potrebbe presentare un leggero throttling termico, dovuto al telaio compatto che ne limita la dissipazione del calore. Entrambi i modelli offrono 12 GB di RAM e opzioni da 256 o 512 GB di archiviazione.

Obiettivi diversi per utenti diversi: fotografia e zoom

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

La fotocamera principale da 200 MP dell’S25 Edge è presa in prestito dall’S25 Ultra, ma manca un modulo teleobiettivo dedicato. L’S25 Plus, invece, opta per una soluzione più equilibrata con un sensore principale da 50 MP, una ultra-wide da 12 MP e un tele da 10 MP con zoom ottico 3x. Ciò rende il Plus più versatile nelle inquadrature, mentre l’Edge punta tutto sull’alta risoluzione e il crop in-sensor.

Capacità energetica e autonomia: l’Edge parte svantaggiato

Galaxy S25 Plus
Galaxy S25 Plus

La differenza più marcata si manifesta nella batteria. Il Galaxy S25 Edge è limitato a soli 3.900 mAh con ricarica cablata da 25W, mentre il Galaxy S25 Plus integra una batteria da 4.900 mAh e supporta ricarica rapida a 45W. Entrambi supportano la ricarica wireless a 15W. Questa disparità incide fortemente sull’autonomia, che penalizza l’Edge soprattutto in scenari di utilizzo intenso.

S25 Edge vs S25 Ultra: una sfida impari?

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Se si confronta l’S25 Edge con il Galaxy S25 Ultra, il divario diventa ancora più evidente. L’Ultra è un dispositivo più massiccio, spesso e pesante, ma concentra in sé tutto ciò che un utente esperto può desiderare. Oltre allo stesso processore e fotocamera principale, l’Ultra integra anche un teleobiettivo da 3x e uno da 5x con sensore da 50 MP, una batteria da 5.000 mAh, ricarica a 45W e una gamma di funzioni aggiuntive tra cui lo stilo S Pen integrato.

Esperienza utente identica sul piano software

One UI 7
One UI 7

Entrambi i modelli condividono One UI 7 basato su Android 15, con supporto garantito per sette anni di aggiornamenti. L’interfaccia utente è ricca di funzioni AI, tra cui Writing Assist, Photo Assist, Note Assist e Now Brief. Le differenze software sono inesistenti, ma le prestazioni e l’efficienza del sistema cambiano radicalmente a seconda dell’hardware sottostante, soprattutto in termini di batteria e fotocamera.

Il design non basta

Alla luce di tutti questi fattori, la valutazione del Galaxy S25 Edge, scopri su Amazon, cambia a seconda della prospettiva. Chi cerca un dispositivo esteticamente sorprendente, leggerissimo e ultra compatto, troverà nell’Edge una soluzione unica. Tuttavia, per chi guarda alla versatilità d’uso, alla fotografia avanzata, all’autonomia e al rapporto qualità-prezzo, sia il Galaxy S25 Plus che l’S25 Ultra risultano più equilibrati e concreti. Il Plus è la scelta consigliata per l’utente medio, mentre l’Ultra rimane il riferimento assoluto nel segmento premium.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies