Sommario
Samsung si prepara al lancio della nuova generazione di smartwatch Galaxy, con Galaxy Watch 8 e Galaxy Watch Ultra al centro di una strategia che combina hardware rinnovato, design squircle semplificato, Wear OS 6 con One UI 8 Watch, e nuove funzionalità di coaching, personalizzazione e sicurezza. Parallelamente, Apple e Google tracciano approcci alternativi nel software per indossabili, mettendo l’accento sull’intelligenza artificiale contestuale e sull’evoluzione delle interfacce grafiche. Questo articolo offre una panoramica completa delle novità in arrivo, comparando le principali strategie.
Galaxy Watch 8 e Watch Ultra: nuovi colori e forme squircle

Le immagini ufficiali trapelate confermano che il Galaxy Watch 8 sarà disponibile nei colori grafite, argento e rosa, mentre il Galaxy Watch Ultra adotterà una scocca squircle (quadrato con angoli stondati) in titanio nelle varianti grigio, argento e beige. Il Watch Ultra rappresenta una risposta diretta all’Apple Watch Ultra, con un tasto di azione laterale personalizzabile, GPS dual-band, e resistenza alle immersioni fino a 100 metri.

Il design del Watch 8 risulta invece più minimalista, con bordi smussati e corona digitale ridisegnata, ottimizzata per il controllo delle nuove funzioni di interazione rapida. Entrambi i modelli utilizzeranno pannelli OLED circolari ad alta luminosità, sensori bioattivi aggiornati e un sistema di vibrazione aptica più preciso.
Wear OS 6 e One UI 8 Watch: AI, UI dinamica e funzioni predittive

La nuova versione One UI 8 Watch su base Wear OS 6 introduce funzionalità chiave derivate dall’intelligenza artificiale Gemini, tra cui:
- Now Bar: pannello contestuale richiamabile con doppio tocco, simile allo Smart Stack di Apple, che propone app rilevanti in base alla posizione e all’orario
- Health AI Coach: sistema vocale e testuale che fornisce coaching personalizzato, insight in tempo reale, e consigli nutrizionali adattivi
- Running Coach e Earthquake Alerts: quest’ultima funzione, già attiva in Corea e altri paesi, avvisa l’utente con vibrazioni in caso di sismi rilevati tramite la rete Android, fino a 30 secondi prima del tremore
Queste innovazioni posizionano il Galaxy Watch 8 come un dispositivo centrato sul benessere proattivo, capace di trasformare la rilevazione in prevenzione, e la notifica in azione contestuale.
Wear OS 6 vs WatchOS 26: interfacce diverse per lo stesso obiettivo
Il confronto tra Wear OS 6 e watchOS 26 rivela due visioni differenti dello smartwatch moderno. Mentre Google e Samsung puntano su un’interfaccia predittiva, in grado di anticipare i bisogni dell’utente, Apple adotta un approccio più controllato ma visivamente potente, con una UI ispirata a visionOS.

Apple propone una nuova interfaccia fluida a carosello, effetti traslucidi e un rinnovato sistema di widget interattivi, ma con minore flessibilità algoritmica. Il vantaggio di Google risiede invece nella modularità e apertura: la piattaforma consente aggiornamenti specifici per componenti AI, notifiche contestuali e complicazioni dinamiche basate su scenari ambientali.
Coaching e monitoraggio salute: obiettivo motivazione e prevenzione
Samsung enfatizza con Watch 8 e Ultra l’aspetto del coaching motivazionale, integrando un modello AI che analizza dati longitudinali (sonno, stress, attività, dieta) e fornisce piani di allenamento adattivi. Le notifiche diventano proattive, ricordando l’idratazione prima di eventi stressanti, o suggerendo pause quando si rileva affaticamento.

Inoltre, la gestione dei livelli di VO2 max, battito a riposo, saturazione ossigeno, e persino il rilevamento delle apnee notturne sono stati ottimizzati con i nuovi sensori e algoritmi machine learning. La funzione Earthquake Alert rappresenta infine un’applicazione inedita del wearable nel contesto della sicurezza civile, aprendo nuove prospettive di utilizzo sociale.
Prospettive e compatibilità

I Galaxy Watch 8 e Ultra saranno compatibili con Android 14 e superiori, ma alcune funzioni AI richiederanno la presenza di un dispositivo Galaxy aggiornato con Galaxy AI attiva. Il lancio è previsto per luglio 2025 durante l’evento estivo Unpacked, con prezzi stimati attorno ai €499 per Watch 8 e €699 per Watch Ultra, scopri su Amazon eventuali sconti sui modelli precedenti.