Sommario
La fine di giugno 2025 vede il rilascio di aggiornamenti rilevanti nel panorama software open source e gaming, con Valve che introduce nuove funzioni di accessibilità e monitoraggio avanzato delle performance nel client Steam, e il team KDE che pubblica digiKam 8.7.0, potenziando algoritmi AI, gestione dei volti e stabilità multi-piattaforma. Queste novità rispondono alle richieste di utenti esperti e professionali in cerca di workflow più inclusivi, automatizzati e affidabili sia nel digital imaging che nel gaming e nella produttività.
Steam Client Update: Accessibilità: nuove impostazioni, scaling UI e riduzione movimento in Big Picture
Nella modalità Big Picture, Steam aggiunge una pagina dedicata alle impostazioni di accessibilità che consente di gestire scalatura dell’interfaccia, modalità ad alto contrasto e riduzione delle animazioni. Sono stati inoltre corretti elementi UI senza etichette o con etichettature errate, migliorando l’esperienza per utenti con disabilità visive o motorie.
Overlay in-game: monitor delle performance e bugfix su giochi Vulkan
Il nuovo Overlay In-Game Performance monitor permette di visualizzare in tempo reale informazioni dettagliate su frame rate, performance CPU e GPU, e altri parametri di sistema. L’utente può personalizzare il livello di dettaglio e la posizione dell’overlay da Settings → In Game. Sono stati risolti lag e freeze periodici su giochi Vulkan quando l’overlay era disabilitato, oltre a bug relativi a note, screenshot e gestione finestre.
Ottimizzazione generale: avvio più rapido e gestione eventi migliorata
L’avvio del client risulta ora più veloce per chi ha numerosi giochi non-Steam collegati, ed è stato corretto il comportamento di varie finestre (eventi, aggiornamenti, file locali) che potevano causare confusione o errori. Le schermate della libreria ora mostrano correttamente screenshot da dispositivi diversi e le miniature per i recording sono più accurate. Migliorata anche la gestione delle chat, dei link e delle finestre modali su desktop.
Compatibilità cross-platform: novità per macOS, Linux e SteamOS
Su macOS, Steam Helper ora gira nativamente su Apple Silicon, con gestione avanzata delle icone per giochi non-Steam. Su Linux, Proton è abilitato di default per tutti i giochi privi di build nativa, ampliando la compatibilità con il catalogo Steam. È stato accelerato anche il processo di aggiornamento del client su Linux, riducendo i tempi di attesa in casi problematici. Su SteamOS, ora i dispositivi diversi da Steam Deck (come Legion Go S) mostrano icone di supporto controller sui titoli compatibili.
Steam Input, Remote Play, SteamVR
Aggiornamenti importanti per Steam Input, con il supporto a nuove configurazioni di paddle e button mapping su controller 8BitDo e FlyDigi, correzioni su GameCube adapter, giroscopio e centraggio stick Nintendo. Migliorata la resilienza audio di Remote Play e risolto il crash intermittente di steamwebhelper in uscita da SteamVR.
digiKam 8.7.0: focus su AI, riconoscimento volti, OpenCL, plugin creativi e stabilità
L’ultima release di digiKam segna un avanzamento significativo per la fotografia digitale open source e la gestione di grandi collezioni fotografiche professionali.
Nuove funzioni e aggiornamenti di base
digiKam 8.7.0 aggiorna tutte le dipendenze core (ExifTool, Qt, KDE Frameworks, Libraw, QtAVPlayer) e i bundle per Linux, macOS e Windows, garantendo miglior compatibilità, stabilità e prestazioni su ogni piattaforma. L’engine RAW interno è ora più aggiornato e performante, mentre il video player sfrutta le ultime migliorie upstream.
Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale
Novità di rilievo per la Face Engine: il sistema avvia automaticamente nuove scansioni di riconoscimento quando l’utente conferma o tagga nuovi volti, funzione ora personalizzabile da menu. Il sistema registra anche il rifiuto di suggerimenti errati e offre la proposta automatica della prossima corrispondenza più probabile, ottimizzando i flussi di lavoro su grandi database fotografici. L’algoritmo di classificazione volti è stato rifinito per accuratezza e rapidità. L’integrazione OpenCV/OpenCL offre la possibilità di disabilitare OpenCL per i modelli AI in caso di problemi hardware, ma di mantenerlo altrove, con test di funzionamento direttamente dal menu impostazioni.
Plugin e creatività
Introdotto il nuovo plugin G’MIC Generic per lavorare in layer mode su stack di immagini, consentendo il montaggio di foto tramite filtri artistici come “Montage”. L’aggiornamento a G’MIC-Qt 3.5.0 amplia il set di strumenti creativi a disposizione di fotografi e artisti digitali.
Risoluzione bug e miglioramenti
L’enorme lista di oltre 200 bugfix spazia dalla stabilità su Windows e Linux all’import/export dati, gestione metadati, performance UI, tagging e ricerca avanzata, supporto multi-formato, stabilità cloud/database e molto altro, con focus particolare sulle routine di riconoscimento facciale e workflow multi-utente.